Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBBIETTIVI FORMATIVI
il corso mira ad impartire la conoscenza e le abilità necessaria per l’uso efficace dei programmi di Office Automation, e a fare pratica con alcune delle loro applicazioni più utili e comuni.
in particlare, gli studenti acquisiranno:
- capacità intermedie con Micrososft Word
- capacità intermedie con Micrososft PowerPoint
- capacità intermedie con Micrososft Excel
- conoscenze riguardo buone pratiche per realizzare presentazioni efficaci: come impostare le slide, come vestirsi, parlare e presentarsi. Sarà usato come punto di riferimento il contenuto del libro “Presentation secrets of Steve Jobs”.
- conoscenze riguardo l’uso di spreadsheet come strumenti di problem solving: analisi di dataset e strumenti statistici di base.

Programma

Il corso comprende diverse aree tematiche relative al processo di acquisizione delle competenze teoriche e pratiche di base relative a hardware, software di sistema e applicativo, reti informatiche, algoritmi, telematica e comunicazione digitale. In particolare:
1. Concetti principali dell’ICT - (5 ore)
1.1. Fondamenti
1.1.1. Concetto di Sistema di Elaborazione
1.1.2. Algoritmi
1.1.3. Rappresentazione dei dati
1.1.4. I flow chart
1.1.5. Linguaggi
1.2. Hardware
1.2.1. Concetti e storia
1.2.2. Prestazioni di un computer
1.2.3. C.P.U.
1.2.4. Memoria centrale
1.2.5. Dispositivi di memorizzazione
1.2.6. Periferiche di input e output
1.3. Software
1.3.1. Concetti e storia
1.3.2. Software di sistema
1.3.3. Software applicativo
1.4. Sistemi di numerazione
1.4.1. I sistemi di numerazione posizionale
1.4.2. Il sistema binario

2. Uso del computer e gestione dei file - (2 ore)
2.1. Sistema operativo
2.1.1. Impostazioni fondamentali
2.1.2. Uso delle icone
2.1.3. Uso delle finestre
2.2. Gestione dei file
2.2.1. Concetti fondamentali
2.2.2. File e cartelle
2.2.3. Operare con i file
2.2.4. Eliminare, ripristinare
2.2.5. Ricerca
2.3. Utilità

3. Elaborazione testi – (2 ore)
3.1. Utilizzo dell’applicazione
3.1.1. Lavorare con i documenti
3.1.2. Migliorare la produttività
3.1.3. Creazione di un documento
3.1.4. Inserire testo, caratteri speciali e simboli
3.1.5. Selezionare, modificare
3.2. Formattazione
3.2.1. Formattare un testo
3.2.2. Formattare un paragrafo
3.2.3. Utilizzare gli stili
3.3. Oggetti
3.3.1. Creare una tabella
3.3.2. Formattare una tabella
3.3.3. Filigrana e inserimento di testo fantasma
3.3.4. Oggetti grafici
3.4. Stampa unione
3.4.1. Preparare un documento principale
3.4.2. Lista di distribuzione
3.4.3. Campi dati
3.4.4. Stampe
3.5. Preparazione della stampa
3.5.1. Impostazione ed orientamento di un documento
3.5.2. Inserimento ed eliminazione di interruzioni di pagina
3.5.3. Controllo e stampa
3.6. Funzioni avanzate
3.6.1. Gestione degli stili
3.6.2. Revisioni
3.6.3. Confronto di più versioni di un documento
3.6.4. Creazione e gestione di indici e sommari
3.6.5. I riferimenti incrociati
3.6.6. Segnalibri e collegamenti ipertestuali
3.6.7. Tecniche e metodi di redazione collaborativa
3.6.8. Inserimento di oggetti incorporati
3.6.9. Inserimento e collegamento con il file d’origine

4. Foglio elettronico – (8 ore)
4.1. Concetti sull’approccio problem-solving e data analysis
4.1.1. Lavorare con il foglio elettronico
4.1.2. Migliorare la produttività
4.2. Celle
4.2.1. Inserire, selezionare, modificare e ordinare
4.2.2. Copiare, spostare, cancellare
4.3. Gestione di fogli di lavoro
4.3.1. Righe e colonne
4.3.2. Fogli di lavoro
4.4. Formule e funzioni
4.4.1. Riferimenti assoluti, relativi e misti
4.4.2. Formule aritmetiche
4.4.3. Funzioni finanziarie
4.4.4. Funzioni logiche
4.4.5. Funzioni di ricerca e riferimento
4.4.6. Funzioni matematiche e trigonometriche
4.4.7. Nidificazione di funzioni
4.5. Formattazione
4.5.1. Numeri e date
4.5.2. Contenuto
4.5.3. Allineamento, bordi ed effetti
4.6. Grafici
4.6.1. Tipologie di grafici, grafici di funzioni
4.6.2. Creazione e modifica
4.7. Analisi
4.7.1. Uso delle Tabelle
4.7.2. Tabelle pivot
4.7.3. Ordinamento e filtri
4.7.4. Analisi What If: Scenari, Tabelle dati, Ricerca obiettivo, Risolutore
4.8. Concetti sui Data set
4.8.1. Lavorare con data sets


5. Strumenti di presentazione – (4 ore)
5.1. Utilizzo dell’applicazione
5.1.1. Lavorare con le presentazioni
5.1.2. Migliorare la produttività
5.2. Sviluppare una presentazione
5.2.1. Visualizzare le presentazioni
5.2.2. Diapositive
5.2.3. Schemi diapositiva
5.3. Testi
5.3.1. Gestione dei testi
5.3.2. Formattazione
5.3.3. Elenchi
5.3.4. Tabelle
5.4. Grafici
5.4.1. Usare i grafici
5.4.2. Organigrammi
5.5. Oggetti grafici
5.5.1. Inserire, manipolare
5.5.2. Disegnare oggetti
5.6. Preparazione alla presentazione
5.6.1. Preparazione
5.6.2. Gestione di una presentazione e Concetti di public speaking

6. Reti – (3 ore)
6.1. Telecomunicazioni, Informatica e Telematica
1.6.2. Tipi di reti
1.6.3. Architetture client-server
1.6.4. Trasferimento di dati
1.6.5. La Rete delle Reti
1.6.6. Email, IRC, Videoconferenze, World Wide Web
1.6.7. I protocolli di reti: il TCP/IP
1.6.8. Bridge, Router, Switch
6.2 ICT nel mondo del lavoro
6.2.1. Il mondo elettronico
6.2.2. Comunicazione
6.2.3. Comunità virtuali
6.2.4. Internet delle cose
6.2.5. Tecnologie e Industria 4.0
6.2.6. Cloud computing
6.2.7. Smart Manufacturing
6.2.8. Big data
6.2.9. Il pensiero computazionale
6.2.10. Tutela della salute
6.3. Sicurezza
6.3.1. Identità e autenticazione
6.3.2. Sicurezza dei dati e crittografia
6.3.3. Malware, Grayware, Attacchi informatici e Tracciabilità

7. Navigazione web e comunicazione – (2 ore)
7.1. Internet
7.1.1. Concetti e termini
7.1.2. Sicurezza
7.2. Utilizzo del browser
7.2.1. Navigazione
7.2.2. Impostazioni
7.2.3. Collegamenti ipertestuali e cronologia
7.2.4. Segnalibri
7.3. Utilizzo del web
7.3.1. Moduli per raccolta dati
7.3.2. Ricerca
7.4. Estrazione di materiale dal web
7.5. Comunicazione elettronica
7.5.1. Concetti e termini
7.5.2. Teoria ed uso della posta elettronica
7.5.3. La Posta Elettronica Certificata
7.5.4. La Carta Nazionale dei Servizi
7.5.5. La Firma Digitale
7.5.6. La Marca Temporale
7.5.7. Considerazioni sulla sicurezza
7.6. I rischi della Rete
7.6.1. Le frodi informatiche
7.6.2. Phishing
7.6.2.1. Tecniche e metodologie di attacco
7.6.3. Pharming
7.6.3.1. Tecniche e metodologie di attacco
7.6.4. Sniffing, Cybersquatting, Spoofing, Warchalking

Testi Adottati

Qualunque libro ECDL Full Standard con bollino di validazione AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico)

Bibliografia

Carmine Gallo (2009), “The Presentation Secrets of Steve Jobs - How To Be Insanely Great in Front of Any Audience”, McGraw - Hill Education

Modalità di svolgimento

Il corso combina lezioni teoriche e pratiche, con esercitazioni guidate specifiche, compiti di realtà, e attività esperienziali mirate agli argomenti che richiedono maggiore applicazione operativa per lo sviluppo di abilità e competenze.
Gli studenti vengono stimolati a momenti di riflessione e analisi, anche attraverso lavori di gruppo, per sviluppare competenze digitali in modo attivo, applicando le metodologie del pensiero computazionale. Alcuni argomenti selezionati vengono affrontati con la tecnica della flipped classroom, fornendo agli studenti strumenti e indicazioni per massimizzare l’apprendimento da questa modalità didattica e sviluppare una reale autonomia nello studio.
Sono previsti materiali di studio e momenti dedicati all’apprendimento autodiretto, favorendo un livello sempre più elevato di autonomia e stimolando un approccio attivo alla conoscenza e all’esperienza.

Regolamento Esame

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula in modalità presenziale.

L'esame si compone di una prova scritta e, eventualmente, di una prova orale. La decisione di sottoporre il candidato anche alla prova orale è a discrezione della commissione d'esame. La prova scritta consiste in un test pratico che gli studenti devono svolgere utilizzando il proprio computer; qualora non ne disponessero, l’università fornirà un dispositivo idoneo. L’esame scritto si svolge in presenza e le risposte sono valutate secondo il seguente criterio:
- Risposta corretta: +1 punto
- Risposta non data: 0 punti
- Risposta errata: -0,5 punti

Durante la prova, gli studenti riceveranno una serie di file e dovranno eseguire operazioni, risolvere problemi e rispondere a domande relative all'uso dei principali software di Office Automation, tra cui Microsoft Word, PowerPoint ed Excel.

La valutazione sarà basata sulla correttezza delle operazioni eseguite e verrà espressa con un giudizio di idoneità (idoneo/non idoneo). Tuttavia, gli studenti che, per esigenze didattiche, necessitano di una valutazione numerica potranno farne richiesta.

Gli studenti che non superano l'esame in un determinato appello non potranno presentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione.