Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Questo corso fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare il funzionamento delle diverse strutture di mercato. Introduce la logica degli interventi pubblici nei mercati, concentrandosi prima sulla regolamentazione, con applicazioni ai mercati digitali, e successivamente sulla politica della concorrenza, illustrata attraverso casi di studio reali.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti acquisiranno strumenti teorici e metodologici per approfondire la comprensione dei fenomeni economici nelle diverse strutture di mercato. Gli argomenti principali includono:
- Funzionamento del mercato in condizioni di monopolio e concorrenza imperfetta;
- Regolamentazione dei mercati digitali;
- Politica della concorrenza e meccanismi di applicazione.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite risolvendo esercizi, analizzando casi di studio e partecipando attivamente alle discussioni in classe. Attraverso queste attività, svilupperanno la capacità di valutare in modo critico i quadri normativi e le politiche della concorrenza.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le principali problematiche relative alla regolamentazione e alle politiche della concorrenza nei mercati caratterizzati da concorrenza imperfetta. Svilupperanno capacità di giudizio autonomo e problem-solving per valutare gli interventi normativi in scenari reali.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti miglioreranno la loro capacità di comunicare in modo efficace concetti economici complessi. Saranno incoraggiati a dibattere questioni di politica economica e a partecipare attivamente alle discussioni, potenziando la loro capacità di esporre argomentazioni in modo chiaro e strutturato.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso favorisce l'apprendimento autonomo, dotando gli studenti di competenze di ricerca, pensiero critico e capacità di applicare il ragionamento economico al di fuori dell'aula. Saranno preparati ad approfondire le loro conoscenze in studi avanzati o in contesti professionali legati alla regolamentazione e alla politica della concorrenza.

ANDREA PEZZOLI

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza di base della microeconomia e dell'algebra elementare.

Programma

Monopolio
Teoria dei giochi
Oligopolio
Regolamentazione nei mercati digitali
Politiche di concorrenza

Testi Adottati

"Industrial Organization”, Paul Belleflamme and Martin Peitz, Cambridge
"Economics for Competition Lawyers", Niels, G., Jenkins, H.,Kavanagh, J.,Third Edition, Oxford University Press

Bibliografia

"Digital Services Act",Regolamento 2022/2065 del Parlamento Europeo e del Consiglio
"Digital Markets Act",Regolamento 2022/1925 del Parlamento Europeo e del Consiglio
"Anitrust, Economia e politica della concorrenza", Massimo Motta e Michele Polo, Il Mulino, Bologna.

Modalità di svolgimento

l corso prevede lezioni frontali e interattive per l'introduzione e l’'approfondimento dei principali concetti del corso. Durante le lezioni saranno utilizzati esempi pratici ed esercitazioni per favorire l’applicazione dei modelli economici a situazioni reali.
- Teoria: Ogni argomento verrà introdotto con una spiegazione teorica, accompagnata da grafici, tabelle ed esempi applicativi. Potranno essere usate presentazioni.
- Esercitazioni: Saranno proposte attività in aula basate su problemi ed esercizi, per consolidare i concetti appresi e sviluppare le capacità analitiche degli studenti.
- Discussioni in aula: Verrà incentivata la partecipazione attiva in aula.

Regolamento Esame

E’ prevista una prova scritta per comprendere il livello di conoscenza della materia. La prova orale sarà a discrezione del docente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

ANDREA PEZZOLI

ANNA D'ANNUNZIO

ANNA D'ANNUNZIO