Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si pone l'obiettivo di insegnare le funzioni di base legate all'utilizzo di un software di Enterprise Resource Planning attraverso l'approccio della gamification.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
I partecipanti apprenderanno come analizzare i dati raccolti da un sistema di Enterprise Resource Planning per valutare la strategia aziendale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
I partecipanti apprenderanno le funzioni di base di un software din Enterprise Resource Planning necessarie per la gestione delle vendite, degli approvvigionamenti e dei processi produttivi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno definire la loro strategia nelle singole simulazioni sulla base dei dati messi a disposizione nella piattaforma del software din Enterprise Resource Planning.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Le simulazioni saranno svolte in gruppi e gli studenti dovranno essere in grado di scambiare tra di loro informazioni e contenuti legati all'utilizzo del software.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
I partecipanti saranno chiamati ad utilizzare un software di Enterprise Resource Planning, creare dei report in Excel per l'analisi delle informazioni necessari per la definizione della propria strategia.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Week 1:
Lesson 1 - Gamification: caratteristiche e principi
Lesson 2 - Introduzione a ERPSim
Lesson 3 - Il software SAP e lo strumento del BPMN notation

Week 2:
Lesson 4 - Simulazione 1 sulle politiche di pricing

Week 3:
Lesson 5 - Simulazione 2 sulle scelte logistiche

Week 4:
Lesson 6 - Simulazione 3 sull'organizzazione del processo produttivo

Testi Adottati

Nessuno

Bibliografia

Slides del docente e materiali di supporto messi a disposizione sulla piattaforma utilizzata per la simulazione

Modalità di svolgimento

La prima metà del corso (lezioni 1, 2 e 3) prevederà delle lezioni frontali si svolgeranno solo in presenza presso la facoltà di economia.
Le simulazioni si svolgeranno online attraverso la piattaforma SAP e gli studenti potranno collegarsi dall'università o da casa per lo svolgimento dell'attività.

Regolamento Esame

La valutazione si baserà sulla capacità dello studente di applicare i concetti trattati nel corso attraverso l'utilizzo del software SAP S4/Hana.
Al termine del corso i partecipanti dovranno essere in grado di usare i principali comandi di SAP S4Hana e di analizzare in modo critico i dati disponibili sul sistema ERP.