Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere e applicare l'approccio logico della teoria dei giochi e della microeconomia per:
Studiare pratiche anticoncorrenziali negli oligopoli e ruolo della politica di concorrenza
Studiare i mercati con limiti alla concorrenza e la loro regolazione.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze sulle pratiche anticoncorrenziali e sulle politiche di regolazione negli oligopoli e e nei mercati con limiti alla concorrenza

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare pratiche di mercato e capire la ratio di diverse tesi sugli effetti sulla concorrenza e della regolazione dei mercati

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare le pratiche anticoncorrenziale e le politiche di regolazione, e preparare delle presentazioni per discuterne gli effetti.

ALBERTO IOZZI

Prerequisiti

Microeconomia

Programma

Il corso si concentra sullo studio delle poltiche di regolamentzione. Tutti gli argomenti
Il modulo si concentra sull'economia della regolamentazione. L'argomento verrà studiato sia dal punto di vista teorico che da quello applicato. I modelli teorici microeconomici verranno utilizzati per spiegare gli incentivi delle imprese e dei regolatori. I casi di studio consentiranno di comprendere le applicazioni del mondo reale.
Il programma dettagliato è:
- Industrie con limiti alla concorrenza (settimana 1)
- Regolazione del monopolio con informazione completa (settimana 1)
- Regolazione di un monopolio con vincoli informativi (settimana 2)
- Modelli non bayesiani di regolazione dei prezzi (settimana 3)
- Regolazione della Qualità (settimana 3)

Testi Adottati

• Auriol, E., C. Crempes e A. Estaches, 2022. Regulating Public Services: Bridging the Gap between Theory and Practice. CAmbridge University Press.

Bibliografia

• Auriol, E., C. Crempes e A. Estaches, 2022. Regulating Public Services: Bridging the Gap between Theory and Practice. CAmbridge University Press.
- Panzar, J C, 1989. Technological Determinants of Firms and Industry Structure. in Schmalensee, R and R Willig (eds), Handbook of Industrial Organization (vol. 1), Amsterdam: North-Holland.
- Armstrong, M. and D.E.M. Sappington, 2007. Recent advances in the theory of regulation. in M. Armstrong and R. Porter (eds.), Handbook of Industrial Organization (vol. 3), Amsterdam: North-Holland.
- Armstrong, M, S Cowan and J Vickers, 1994. Regulatory Reform: Economic Analysis and British Experience. Cambridge (MA): MIT Press.
- Laffont, J-J and J Tirole, 1993. A Theory of Incentives in Procurement and Regulation. Cambridge (MA): MIT Press.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, discussioni di gruppo e presentazioni di gruppo

Regolamento Esame

Esame scritto, composto da quattro domande aperte, due per ogni modulo. Gli studenti che rinunciano o non superano un esame NON possono sostenere nuovamente l'esame nella stessa sessione d'esame. Il voto finale è la media non ponderata dei voti ottenuti con le risposte a ciascuna domanda.
La valutazione delle risposte dello studente a ciascuna domanda si basa sui seguenti criteri:
- 0-17: significative carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi; frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con eventuali imperfezioni; Sufficienti capacità analitiche, di sintesi e di giudizio autonomo.
- 21-23: Conoscenza e comprensione di argomenti di routine; Corretta capacità di analisi e sintesi con argomentazione coerente e logica.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e di sintesi con argomentazioni espresse con rigore.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevoli capacità analitiche e di sintesi. Buon giudizio indipendente.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e indipendenza di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

PAOLO BUCCIROSSI

Programma

Il modulo offre un'’introduzione alla normativa antitrust e illustra il modo in cui l’analisi
economica è utilizzata per individuare le condotte che si pongono in conflitto con essa,
accertare le violazioni e garantire il rispetto delle norme attraverso un sistema di sanzioni.
Il programma è così strutturato
- Introduzione alla normativa antitrust (settimana 1)
- Potere di mercato e nozioni di efficienza (settimana 1)
- La teoria degli effetti unilaterali, con particolare riferimento alle concentrazioni (settimana
2)
- La teoria della collusione (settimana 2)
- La teoria della preclusione concorrenziale (settimana 3)
- Formazione della prova e le sanzioni ottimali (settimana 3)

Testi Adottati

Motta M., Competition Policy. Theory and Practice, 2004 Cambridge, Cambridge Univ.
Press.

Bibliografia

Elizabeth M. Bailey, Gregory K. Leonard, G. Steven Olley, and Lawrence Wu, 2010,
Merger Screens: Market Share-Based Approaches Versus “UpwardPricingPressure”, the
Antitrust Source
Smith Howard, 2023, GUPPI in supermarket mergers: the UK’s Asda/Sainsbury case in T.
Valletti and L. White (Eds.) Antitrust Economics at a Times of Upheaval, Competition Policy
International
Kovacic W.E., R.C. Marshall, L.M. Marx and H.L. White, 2011, Plus Factors and
Agreement in Antitrust Law, Michigan Law Review

Regolamento Esame

Esame scritto, composto da quattro domande aperte, due per ogni modulo. Gli studenti che
rinunciano o non superano un esame NON possono sostenere nuovamente l'esame nella
stessa sessione d'esame. Il voto finale è la media non ponderata dei voti ottenuti con le
risposte a ciascuna delle domande.
La valutazione delle risposte dello studente a ciascuna domanda si basa sui seguenti
criteri:
- 0-17: significative carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli
argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi; frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con eventuali
imperfezioni; Sufficienti capacità analitiche, di sintesi e di giudizio autonomo.
- 21-23: Conoscenza e comprensione di argomenti di routine; Corretta capacità di analisi e
sintesi con argomentazione coerente e logica.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
di sintesi con argomentazioni espresse con rigore.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevoli capacità
analitiche e di sintesi. Buon giudizio indipendente.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di
analisi e di sintesi e indipendenza di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.