Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Comprensione approfondita e consapevolezza sulle principali teorie di marketing e pratiche applicate al nuovo ambiente digitale

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Conoscenza e comprensione delle teorie e pratiche di marketing attraverso una visione integrata relativa alle nuove piattaforme digitali

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il corso si basa sul marketing applicato e introdurrà gli studenti alle migliori pratiche di marketing e comunicazione applicate ai contesti digitali

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Studiare, sviluppare e presentare piani di marketing che gli studenti saranno in grado di sviluppare e interpretare nel contesto digitale

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di esprimersi compiutamente nel redigere e nel presentare piani di marketing e comunicazione in contesti digitali

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di apprendere, redigere e saper utilizzare piani di marketing e comunicazione in contesti digitali

Prerequisiti

Gli studenti del Corso debbono conoscere il marketing di base. Gli studenti che non presentassero questa caratteristica debbono prepararsi anticipatamente al Corso sul testo Kotler, P., & Keller, K. L., Marketing management. New Jersey o analoghi manuali

Programma

Il Corso si basa sulle nuove potenzialità che il sistema di marketing sta mostrando nei confronti di aziende, prodotti, servizi, persone e processi, riflettendo gli enormi cambiamenti che si verificano nella teoria e nella pratica a causa della costante evoluzione dell'ambiente digitale. Il contenuto e l'organizzazione rispondono alle nuove tendenze analitiche, strategiche e operative: dalla tradizionale gestione delle relazioni con i clienti (CRM) alla necessità di nuove ricerche e segmentazione, all'analisi dei big data e all'orientamento verso l'intelligenza artificiale (AI); dalla gestione della marca alla nuova gestione degli eventi e al marketing esperienziale; dal targeting al "fragmenting" e al marketing digitale; dagli strumenti e media tradizionali alle nuove forme di comunicazione integrata aziendale e di marketing; dal marketing transazionale al recentissimo influencer marketing e alla comunicazione e al marketing relazionale personalizzati. Verranno forniti nuovi paradigmi, piattaforme e strumenti come il geomarketing, il marketing non convenzionale, il social media marketing, il mobile marketing, l'IoT (internet of things), il Metaverso e le nuove applicazioni delle piattaforme di IA (a prodotti, servizi, territorio, tempo e intrattenimento). Verranno focalizzate e integrate nei processi di marketing nuove piattaforme di convergenza: web, social e mobile.Le nuove comunicazioni aziendali sono fortemente coinvolte in questo vasto scenario analitico e strategico: processi e integrazioni online e offline sono la sfida quotidiana per individui, piccoli e grandi gruppi, management di aziende e settore pubblico.I l corso sviluppa un'analisi particolare sul ruolo e sulle prospettive che le nuove tecnologie e i media mostrano in questo panorama e in particolare dopo la disruption pandemica. Le piattaforme digitali e le tecnologie social stanno portando le aziende a definire nuove strategie e nuovi modelli di business per lanciare e gestire prodotti, servizi e marchi, processi ed esperienze orientati a nuovi consumatori appartenenti a diverse generazioni: Beta, Alpha, Z, Millennials, Generazione X, Baby Boomers.Il Corso si concentrerà con particolare attenzione sui canali media e di intrattenimento: internet, broadcasting e cinema, mobile e social, app, IoT e realtà virtuale, considerati come strumenti non più dedicati unicamente ai settori dell'informazione, della comunicazione o dell'intrattenimento, ma come piattaforme in cui competenze analitiche, attività strategiche e marketing operativo possono veicolare un nuovo modo di realizzare l'innovazione gestionale. Il Corso intende anche valutare il ruolo della comunicazione nei moderni processi di creazione del valore e analizzare le più importanti aree/strumenti, oggi disponibili (pubblicità, native advertising, programmatic advertising; relazioni pubbliche online e offline; promozioni e sponsorizzazioni) per implementare iniziative di comunicazione efficaci sia a livello economico che sociale. Le dimensioni digitali, emotive ed esperienziali, solo apparentemente distoniche (elettronico/digitale vs fisico/emotivo) convergono in una complessa gestione in grado di condurre a esperienze significative, soddisfazione e fidelizzazione di clienti e stakeholder, redditività aziendale.
ll programma sarà svolto orientativamente come segue: durante le nove settimane ognuna erogata in tre incontri da due ore:
Prima settimana: il marketing innovativo e le sue quattro direttrici principali. Brief del project work per gruppi di lavoro su un piano di marketing aziendale applicato ad un caso
Seconda settimana: il targeting e il customer relantionship management, applicazioni di AI
Terza settimana: Il brand management: brand purpose, sostenibilità e nuove tecnologie. Applicazioni e seminari di approfondimento. Verifica del project work su un piano di marketing aziendale applicato ad un caso
Quarta settimana: l'event management. Eventi ibridi e applicazioni di tecnologie innovative. VR, ER, IA. Seminari di approfondimento
Quinta settimana: il co-marketing e le nuove alleanze nel marketing e nella comunicazione. la filiera convergente. Seminari di approfondimento. Verifica del project work su un piano di marketing aziendale applicato ad un caso
Sesta settimana: piani di marketing e di comunicazione digitale. Il performance marketing. Seminari di approfondimento
Settima settimana: piani di marketing e di comunicazione digitale. Seminari di approfondimento
Ottava settimana: l'evoluzione futura del sistema mediatico e le applicazioni attraverso le nuove piattaforme digitali ER, VR, AI. Seminari di approfondimento
Nona settimana:Discussione del project work su un piano di marketing aziendale applicato ad un caso. Discussione e dibattito fra i gruppi

Testi Adottati

- Kotler P., Kartajawa H., Setiawan I., Marketing 6.0. The future is immersive, John Wiley & Sonos, Dec. 2023
- Pattuglia S., Integrated Marketing Communication and Brand Management. The case study of Fiat 500, Macmillan Ideas, online open access
- Pattuglia S., Leone N., Bellotto M., De Luca P., (2023) Marketing Opportunities in the Metaverse. A Narrative Literature Review in an Interdisciplinary Perspective and some Exploratory Cases, Proceedings XX SIM Conference “Marketing Florence, 20-21 ottobre, ISBN 978-88-947829-0-5
- Slides del docente
I testi e le risorse riportate sono tutte necessarie al fine del superamento dell'esame

Bibliografia

Kotler, P., Keller, K. L., Chernev, Marketing management, Global edition, Pearson New Jersey, 2021

Questo testo o manuali analoghi sono raccomandati per studenti che vogliano, su base volontaria, avere le giuste basi per approfondire le tematiche trattate nel corso. Altri testi di natura opzionale potranno essere consigliati durante il corso stesso

Modalità di svolgimento

- Lezioni frontali 60%
- Lezioni fisiche o online di ospiti managers, esercizi, casi pratici, testimonianze managers 20%.
- Project work Marketing and Communication plan 20%

Regolamento Esame

Project work (discussione pubblica) ed esame scritto (5 domande aperte) l'esame è valutato in percentuale sui 30/30 (25% pw e 75% esame scritto).
Non è previsto l'esame orale . Non esiste differenza alcuna fra l'esame dei frequentanti e dei non frequentanti.
Inoltre, fattori come la partecipazione proattiva e la risposta a quesiti di natura facoltativa assegnati dal docente saranno suscettibili di produrre dei bonus da aggiungere al voto finale a discrezione del docente titolare su base individuale.
I risultati delle prove di esame saranno pubblicati su delphi non appena disponibili.

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi,
frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.