EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali, nell’ambito delle discipline economico aziendali delle lauree magistrali, dei principali sistemi, strumenti ed indicatori che supportano i manager nella gestione e miglioramento della performance aziendale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di valutare /monitorare la correttezza, l’efficacia e la completezza dei sistemi di performance management e connessi tools.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di saper analizzare, implementare e valutare con chiarezza sistemi di performance management caratterizzati da elevato grado di strutturazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Valutare la correttezza, l’efficacia, la coerenza, la completezza delle informazioni dei sistemi di performance management, mostrando capacità di integrare le informazioni e fornire collegamenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Si chiede di saper illustrare le caratteristiche di un sistema di performance management, evidenziandone gli aspetti rilevanti e supportando le proprie affermazioni con esempi concreti.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:The course aims to provide students with the fundamental rules and notions, within the business economics disciplines of master's degrees, of the main systems, tools and measures that support decision making process
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, the student will be able to evaluate / monitor the role, effectiveness and efficency of the performance management systems.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, the student will be able to clearly analyze, implement and evaluate a structured performance management system.
MAKING JUDGEMENTS: Evaluate the effectiveness, consistency, completeness of the information connected to a specific performance management system, showing the ability to integrate information and provide links.
COMMUNICATION SKILLS:Students able to illustrate the role and characteristics of a performance management system, pointed out the relevant issues of the implementation process.
LEARNING SKILLS:Students be able to read and understand technical descriptions, company reports, scientific publications and research.
Prerequisiti
Conoscenza base dei sistemi di contabilità e controllo di gestione
Prerequisites
Basic knowledge of accounting and management control systems
Programma
1) Introduzione al Performance Management System
2) Il Processo
3) Gli Indicatori di Performance
4) La Balanced Scorecard (BSC)
5) Gli Strumenti del Performance Management
6) Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
Program
1) The Performance Management System
2) PMS cycle
3) The key performance indicators
4) Balanced Scorecard (BSC)
5) The strategic management tools
6) Sustainability
Testi Adottati
Hristov, I. (2020), Le Prospettive evolutive del Performance Management. Modelli e indicatori per il Controllo di Gestione, Milano, Marzo 2020, ISBN 978 - 88 - 6659 - 170 - 2 RIREA AZIENDE
Books
Hristov, I. (2020), Le Prospettive evolutive del Performance Management. Modelli e indicatori per il Controllo di Gestione, Milano, Marzo 2020, ISBN 978 - 88 - 6659 - 170 - 2 RIREA AZIENDE
Regolamento Esame
L'esame si compone di un project work e una prova orale.
Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto, quali prove intermedie sul programma d’esame, da concordare con gli studenti.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
un progetto
Exam Rules
The exsame includes a project work and an oral exam.
Further mid term assessment may be activated, in accordance with the students.
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.