Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Conoscenza di azioni, obbligazioni, matematica finanziaria.

Programma

Il programma del Corso si articola nel modo seguente:

(Settimana #1 e 2)
1) La gestione dei rischi mediante gli strumenti derivati

2) I contratti Forward

(Settimana #3)
3) I contratti Future:
- Caratteristiche tecniche e di mercato
- Strategie speculative con i future
- Strategie di copertura con i future

(Settimana #4)
4) Tassi di interesse e Forward Rate Agreement

5) Gli Interest Rate Swap:
- Caratteristiche tecniche
- Utilizzi ai fini speculativi
- Utilizzi ai fini di copertura

(Settimana #5)
6) Le opzioni:
- Caratteristiche tecniche e di mercato
- Le determinanti del pricing delle opzioni (cenni)
- Utilizzi ai fini speculativi
- Utilizzi ai fini di copertura
- Le opzioni su tassi di interesse (cap, floor e collar): caratteristiche ed utilizzi ai fini di copertura
- Le opzioni esotiche

(Settimana #6)
7) I titoli strutturati:
- Caratteristiche tecniche
- Principali tipologie

8) Cap, Floor and Collar:
- Caratteristiche tecniche
- Le determinanti del pricing (cenni)
- Modalità di utilizzo

Testi Adottati

I materiali consigliati per lo studio sono:
- Hull J.C. (2009). "Opzioni, futures e altri derivati". Pearson-Prentice Hall (settima edizione). OPPURE Nicolini G. (2012). "Gli strumenti finanziari derivati - Definizioni, caratteristiche ed utilizzi". EIF-e.Book
- Slides messe a disposizione tramite la pagina web del corso dal docente durante il corso
- Eserciziario

Bibliografia

- Hull J.C. (2009). "Opzioni, futures e altri derivati". Pearson-Prentice Hall (settima edizione). OPPURE
- Nicolini G. (2012). "Gli strumenti finanziari derivati - Definizioni, caratteristiche ed utilizzi". EIF-e.Book

Modalità di svolgimento

Il corso è fatto da un modulo di insegnamento in presenza o on line. Ogni lezione è composta da 2 ore accademiche. L'uso di lavagna e slides rappresentano i principali strumenti di insegnamento utilizzati durante il corso. Gli studenti sono invitati a fare esercizi dopo la lezione.

Regolamento Esame

La valutazione avviene tramite una singola prova scritta, ed attribuisce un voto in trentesimi (voto minimo per superare l'esame 18/30, voto massimo 30/30. E' prevista la possibilità di attribuire una lode a chi ha ottenuto 30/30). In caso di esami a distanza il docente può decidere di optare per una prova orale ad integrazione o in sostituzione della prova scritta

La prova scritta comprende domande a risposta multipla, domande aperte e/o esercizi. La durata della prova è variabile, in funzione delle difficoltà delle singole parti, in un intervallo compreso tra i 90 ed i 120 minuti.
Lo studente può decidere di ritirarsi fino al termine della prova. Qualora decida di ritirarsi potrà presentarsi all'appello successivo.

Le domande a risposta multipla consentono di verificare la conoscenza della terminologia finanziaria tipica dei derivati, necessaria per la comprensione degli strumenti e la capacità comunicativa.

Attraverso le domande aperte si verificano la capacità di linguaggio, di comprensione e di ragionamento circa il funzionamento e le possibili applicazioni dei derivati. Si possono altresì testare le capacità di giudizio.

Gli esercizi sono volti a verificare la conoscenza delle tecniche di pricing, e del funzionamento dei derivati, indispensabili per un utilizzo consapevole degli strumenti.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
- Non idoneo (<18/30): importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.