Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento, espressi in termini di descrittori di Dublino:

Conoscenza e comprensione:
Dimostrare una comprensione dei concetti economici sottostanti e delle teorie dei modelli di determinazione del prezzo delle attività.
Applicare quadri teorici per spiegare e analizzare i fenomeni del mercato finanziario.
Valutare criticamente i limiti dei modelli di determinazione del prezzo degli asset nello spiegare i dati finanziari osservati.

Applicare conoscenza e comprensione

Applicare conoscenza e comprensione per risolvere un problema di ottimizzazione dinamica del portafoglio.
Applicare conoscenza e comprensione per calcolare i prezzi delle opzioni call e put europee e americane
Applicare conoscenza e comprensione per estrarre informazioni dai prezzi delle opzioni.
Applicare conoscenza e comprensione per calcolare rendimenti anomali utilizzando il modello di mercato e i fattori FF.

Formulare giudizi:
Valuta in modo critico le prestazioni dei modelli di determinazione dei prezzi degli asset e analizza quanto si adattano ai dati empirici.
Analizza l'impatto delle frizioni del mercato e di altri fattori del mondo reale sui prezzi delle attività.


Comunicazione:
Comunicare concetti finanziari in modo efficace a vari tipi di pubblico sia verbalmente che per iscritto.
Collaborare con i colleghi per comunicare efficacemente il lavoro congiunto.

Capacità di apprendimento:
Sviluppare la capacità di autovalutazione.
Dimostrare la capacità di apprendere in modo indipendente e cercare attivamente informazioni e risorse per approfondire la comprensione dei concetti e delle teorie sui prezzi delle attività.
Sviluppa efficaci capacità di problem solving attraverso incarichi e simulazioni regolari.





Prerequisiti

Matematica Finanziaria (tassi di interessi composti, intensità di interesse, rendite)
Probabilità (Variabili aleatorie discrete e continue, valori attesi, probabilità condizionate)

Programma

Introduction to Derivatives and arbitrage pricing: 6 hours
Derivatives, Options, Arbitrage opportunities and Put-Call parity formula, Risk-neutral price
and arbitrage pricing, Risk-neutral price, Risk-neutral probability.

Discrete market models: 10 hours
Discrete markets and arbitrage strategies, Self-financing portfolios, Normalized market,
Equivalent martingale measure, Change of numeraire, European derivatives, Pricing in an
arbitrage-free market , Completeness, Fundamental theorems of asset pricing.

Binomial model: 6 hours
pricing and hedging.

Stochatsic analysis: 6 hours
Brownian motion and the stochastic integral. Ito Formula (basics)

Arbitrage pricing in continuous time: 8 hours
The Black and Scholes equation, The Black and Scholes formula, completeness and
absence of arbitrage in the Black and Scholes market.

Testi Adottati

1. T. Bjork. Arbitrage theory in continuous time. Oxford University Press.

2. J. Cochrane. Asset pricing. Princeton University Press

Bibliografia

1. T. Bjork. Arbitrage theory in continuous time. Oxford University Press.

2. J. Cochrane. Asset pricing. Princeton University Press

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali teoriche ed esercizi

Regolamento Esame

La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui verranno proposti esercizi e
domande teoriche relativi a tutti gli argomenti trattati a lezione.

L'esame si ritiene superato se la valutazione della prova scritta è di almeno 18/30.
Se lo scritto si supera (i.e. la votazione della prova è di almeno 18/30) si può rifiutare il voto
UNA SOLA VOLTA e tornare in un appello successivo. Il voto ottenuto all'appello
successivo annulla il voto precedente e non può essere rifiutato.

Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di saper discutere la condizione di
assenza di arbitraggio e di completezza dei mercati e utilizzare tali caratteristiche per
determinare il prezzo di derivati e le strategie di copertura. Lo studente dovrà essere in
grado di fornire sia giustificazioni economico-finanziarie che matematiche alle proprie
affermazioni.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:

o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione
degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.

o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.

o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica coerente.

o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse con sufficiente rigore matematico ed
economico/finanziario.

o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio e argomentazioni espresse con buon rigore
matematico ed economico/finanziario.

o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità
di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse con ottima
padronanza matematica ed economico/finanziaria