Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha l'obiettivo di esplorare come funziona la sfera pubblica, come vengono prese le decisioni pubbliche e quali sono le principali implicazioni per le aziende e la società civile. Per sfera pubblica si intendono i governi a qualsiasi livello, le organizzazioni del settore pubblico, le istituzioni internazionali, nonché le organizzazioni non profit e non governative.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere i principi teorici e le implicazioni pratiche legati allo sviluppo e all'attuazione delle politiche pubbliche a livello sociale e istituzionale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- identificare le specificità e i problemi chiave delle organizzazioni del settore pubblico, delle istituzioni internazionali e delle organizzazioni non profit e non governative;
- riconoscere e comprendere i diversi tipi di interazioni e collaborazioni intersettoriali;
- utilizzare le conoscenze in campo economico e manageriale per sviluppare idee per migliorare la strategia e la performance delle organizzazioni del settore pubblico, delle istituzioni internazionali e delle organizzazioni non profit e non governative.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Oltre alle lezioni, seminari con professionisti, discussione di casi di studio e lavori di gruppo permetteranno agli studenti di identificare aspetti critici e proporre soluzioni.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Presentazioni in classe e discussioni con manager e professionisti sono volte a rafforzare le capacità comunicative e di dialogo degli studenti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Analizzare in modo critico situazioni concrete e casi di studio, lavorare in team e rispettare le scadenze.

Prerequisiti

Macroeconomia, economia internazionale. Conoscenza dei modelli macro-economici
(IS-LM) in economia chiusa e aperta (IS-LM-BP and Mundell-Fleming). Conoscenza dei
fondamenti di economia internazionale (tassi di cambio fissi/flessibili), purchasing power
parity, uncovered interest parity.

Programma

6 CFU (36 ore) articolate some segue:
Part I (10 ore)
Foundations of Open Macroeconomics; Exchange Rate Regimes. Currency Crises.
Financial Crises.
Part II (16 ore)
Euro and Public Debt Crises. Optimal Currency Areas: Costs and Benefits. The Maastricht
Treaty and Creation of the EMU. The EU Growth Dilemma and the Stability and Growth
Pact. BCE and National Governments Fiscal Policies.
Part III (10 ore)
Housing Markets and Macro-prudential Policies. EU Monetary and Fiscal Policies during
the Pandemic in the EU.
Materiale: le slides e il materiale usati per il corso saranno disponibili sul sito del corso

Testi Adottati

Baldwin, Richard and Wyplosz, Charles (2019), The Economics of European Integration,
6th edition, McGraw Hill.
De Grauwe Paul (2018), The Economics of Monetary Union, 12th edition, Oxford University
Press.

Bibliografia

Blanchard, O., Amighini A., Giavazzi F., (2015), Macroeconomics, A European
Perspective,2nd edition, Pearson.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali
Lezioni incentrate sulla soluzione dei problemi (problem-solving)
Prendere appunti
Ricercare materiale di rilievo in biblioteche e on-line.
Prendere in esame i testi di riferimento.
Leggere o studiare testi e altri materiali in particolare articoli relativi a reading lists suggerite
dal docente.

Regolamento Esame

Discussione e partecipazione attiva durante le lezioni con il docente in relazioni ai temi
affrontati.
Esame finale scritto in cui vengono formulate domande volte ad accertare se lo studente
riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite a comprendere i problemi proposti.
Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Criteri
per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con
possibili imperfezioni.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Gli studenti che si ritirano o non superano l'esame possono sostenere nuovamente l'esame
nella stessa sessione d'esame.