EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Diritto tributario dell'impresa e dei gruppi" è quello di fornire agli studenti conoscenze specialistiche di fiscalità di impresa, operazioni societarie, elusione ed abuso del diritto, sindacato delle scelte dell'imprenditore, accordi con l'Agenzia delle Entrate, fiscalità delle crisi di impresa,fiscalità dei gruppi (trasparenza, consolidato, gruppo Iva), tassazione della trasmissione familiare della ricchezza e fiscalità della costituzione di gruppi.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le nozioni tributarie sia di base che specialistiche e avere la capacità di comprendere le problematiche applicative e individuare le possibili soluzioni apportando personali giudizi e argomenti mediante una comunicazione sintetica ed efficace anche attraverso l'uso di presentazioni, così da poter manifestare una capacità di apprendimento basata sia sui profili sistematici che sul c.d learning by doing.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Conoscere e comprendere i profili teorici e pratici della fiscalità delle operazioni societarie straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, conferimenti, cessioni di azienda, etc.), tassazione della trasmissione familiare della ricchezza, fiscalità della costituzione di gruppi, consolidato fiscale, tassazione per trasparenza, abuso del diritto, interposizione, sindacato sulle scelte dell'imprenditore, interpelli, accertamento con adesione, transazione fiscale, autotutela, imposta di registro, imposta sulle successioni e sulle donazioni.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- applicare le nozioni tributarie sia di base che specialistiche, comprendendo le problematiche applicative del diritto tributario dell'impresa e individuando le possibili soluzioni, apportando personali giudizi e argomenti mediante una comunicazione sintetica ed efficace.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche relative alla fiscalità dell'impresa e dei gruppi. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sugli istituti del reddito di impresa e sulla normativa di riferimento.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi del diritto tributario dell'impresa e, in particolare, sulla fiscalità delle operazioni straordinarie e dei gruppi, sulla tassazione della trasmissione familiare della ricchezza e sulla fiscalità della costituzione di gruppi.
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa di riferimento;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
TRAINING OBJECTIVES:
The aim of the "Corporate and group tax law" course is to provide students with specialized knowledge of corporate taxation, corporate transactions, avoidance and abuse of law, review of the entrepreneur's choices, agreements with the Italian Revenue Agency, taxation of business crises, group taxation (transparency, consolidation, VAT group), taxation of family wealth transfer and tax aspects of group formation.
During the course the student will be able to apply both basic and specialized tax notions and have the ability to understand application problems and identify possible solutions by making personal judgments and arguments through a concise and effective communication also the use of presentations so as to be able to demonstrate a learning ability based both on systematic profiles and on the so-called learning by doing.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- Know and understand the theoretical and practical aspects of the taxation of extraordinary corporate transactions (mergers, demergers, transformations, transfers, company transfers, etc.), taxation of family wealth transfer and tax aspects of group formationax consolidation, taxation for transparency, abuse of law, interposition, trade union on the choices of the entrepreneur , rulings, tax settlement, tax settlement, self-defense, registration tax, inheritance and gift tax.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student must be able to develop skills / abilities for:
Prerequisiti
Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che prima dell’'inizio dell’'attività formativa lo studente abbia conoscenze adeguate di nozioni già acquisite nella laurea triennale e negli studi di diritto dell'impresa.
Prerequisites
In order to understand the contents of the lessons and achieve the educational objectives, it is important that before starting the course the student has adequate knowledge of notions already acquired in the bachelor of economics and in corporate law studies.
Programma
Fiscalità delle operazioni societarie straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, conferimenti, cessioni di azienda, etc.), consolidato fiscale, tassazione per trasparenza, consolidato nazionale e mondiale, gruppi Iva, abuso del diritto, interposizione, sindacato sulle scelte dell'imprenditore, interpelli, accertamento con adesione, transazione fiscale, autotutela, imposta di registro, imposta sulle successioni e sulle donazioni.
Durante le lezioni verranno affrontati i profili teorici e pratici degli argomenti del programma; gli studenti frequentanti verranno coinvolti nell'analisi ed esposizione di casi di studio di cui si terrà conto in sede di valutazione dell'esame orale.
Program
Taxation of extraordinary corporate transactions (mergers, demergers, transformations, transfers, company transfers, etc.), tax consolidation, taxation for transparency, consolidation, VAT group, abuse of law, interposition, trade union on the choices of the entrepreneur, rulings, assessment with adhesion, tax transaction , self-protection, registration tax, inheritance tax and donation tax.
During the lessons the theoretical and practical profiles of the program topics will be addressed; attending students will be involved in the analysis and presentation of case studies which will be taken into account when evaluating the oral exam.
Testi Adottati
Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario. ult. ed. Cedam (ad esclusione dei capp.8,20, Sez. II cap.25 sez.II, 27,28,29,30 cap.32 da §2 a §6) oppure Melis, Lezioni di diritto tributario, Giappichelli, ultima edizione, (ad esclusione dei capp.5,16,18, sez. II).
Fantozzi - Paparella Lezioni di diritto tributario dell'impresa, Cedam, II edizione, 2019 (esclusi capp.1, 2, 3, 10, 12, 13, 15 e 16)
Lo studio dovrà essere integrato con l'ebook AA.VV. Il diritto tributario. Slides book. a cura di V.Ficari (utlima edizione), Giappichelli"
"Fantozzi - Paparella Lezioni di diritto tributario dell'impresa, Cedam, II edizione, 2019 (esclusi capp.1, 2, 3, 10, 12, 13, 15 e 16)"
Books
Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, latest edition, Cedam (with the exception of chapters 8,20, Section II chap. 25 section II, 27,28,29,30 chap. 32 from §2 to §6) or Melis Lezioni di diritto tributario, Giappichelli, latest edition, (excluding chapters 5,16,18, section II).
The study must be integrated with the ebook AA.VV. Tax law. Slides book. edited by V.Ficari (latest edition), Giappichelli (latest edition).
"Fantozzi - Paparella Lezioni di diritto tributario dell'impresa, Cedam, II edizione, 2019 (with the exception of chapters.1, 2, 3, 10, 12, 13, 15 e 16)"
Modalità di svolgimento
Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe). Lezioni di approfondimento del docente che legano agli aspetti teorici con quelli pratici.
Teaching methods
Conventional lecture mode (frontal lesson) and interactive (the students will be required participate actively in the class discussions and group work). In-depth lessons that link theoretical aspects with practical ones.
Regolamento Esame
La prova di esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame orale sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam includes an oral exam.
The oral exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language