EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di progettazione organizzativa, integrando la dimensione teorica con quella pratica. In linea con obiettivi del corso di studi, l'insegnamento fornisce uno schema per analizzare le variabili critiche della progettazione organizzativa quale strumento di determinazione (programmazione e influenza) dei comportamenti individuali e di gruppo.
Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi all’progettazione organizzativa, sia in chiave universalistica che contingente;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Applicare le teorie relative alla progettazione organizzativa a casi concreti;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura);
- Formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza della progettazione e delle strutture organizzative di aziende reali e formulare specifiche strategie, anche nel rispetto della responsabilità sociale di impresa;
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Elaborare e valutare specifici casi di studio;
- Presentare conclusioni proprie e creare collegamenti logici in maniera veloce.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti lavoreranno direttamente sulle pratiche e strumenti di gestione delle risorse umane ed, allo tempo, dovranno studiare e discutere pubblicazioni scientifiche e divulgazione ad esse attinenti. In questo modo gli studenti saranno portati ad allenare capacità di apprendimento autonomo utili ai loro studi successivi.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims at providing students with the main logical categories and the fundamental concepts of organizational design, integrating the theoretical and the practical dimensions. In line with objectives of the whole program of studies, the course provides a framework to analyze the critical variables of organizational design as a tool for determining (programming and influence) individual and group behavior.
At the end of this course the student should be able to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- Acquire and demonstrate a good understanding of the general concepts related to the organizational design of the structure and of the system, both in universalistic and contingent perspectives;
APPLYING KNOWLEDGE:
- Apply theories related to the organizational design in real-life companies;
MAKING JUDGEMENTS
- Evaluate personal and organizational contingencies, to assess critical success factor, so to formulate strategies apt to improve personal working conditions (actual and/or future);
- Make critical judgements about the fit of organizational structures and systems of real-life companies, and formulate pertinent strategies, even related to corporate social responsability;
COMMUNICATION SKILLS:
1. Elaborate and evaluate case studies using verbal and written communication tools;
2. Present personal conclusions and create logical links in a rapid manner.
LEARNING SKILLS:
Students will work directly on human resource management practices and tools and, at the same time, will be required to study and discuss scientific publications and dissemination related to them. In this way, students will be led to train independent learning skills useful for their further studies.
Programma
ll tema della progettazione organizzativa è affrontato a tre distinti livelli di intervento che, dunque, compongono la struttura del corso, partendo, però, dai fondamentali del comportamento organizzativo quale premessa ed oggetto dell’azione di progettazione. Il corso sarà organizzato attorno a 5 sezioni tematiche A ciascuna sezione tematica sarà dedicata una settimana di lezione. Ogni settimana è composta di n. 6 ore didattiche.
Le suddette sezioni sono:
Sezione n.1: Persone e comportamenti nell'organizzazione (settimana 1);
Sezione n.2: La progettazione organizzativa micro (settimana 2);
Sezione n.3: La progettazione organizzativa macro (settimana 3);
Sezione n.4: I sistemi di direzione (settimana 4)
Sezione n.5 : La progettazione dei confini organizzativi (settimana 5).
L'ultima settimana di corso sarà dedicata a: Recap del corso e Presentazione dei project work da parte degli studenti (settimana 6).
Program
he topic of organizational design is addressed at three distinct levels of intervention that, therefore, make up the structure of the course, starting, however, with the fundamentals of organizational behavior as the premise and object of design action. The course will be organized around 5 thematic sections. One weeks of class will be devoted to each thematic section. Each week consists of No. 6 teaching hours.
The aforementioned sections are:
Section No. 1: People and behaviors in the organization (week 1);
Section No. 2: The micro-organizational design (week 2);
Section No.3: The macro-organizational design (week 3);
Section no.4: Leadership systems (week 4).
Section No.5 : The design of organizational boundaries (week 5).
The last week of the course will be devoted to: Recap of the course and Presentation of project work by students (week 6).
Testi Adottati
Burton, Richard & DeSanctis, Gerardine & Obel, Borge. Organizational Design: A Step-by-Step Approach. Cambridge University Press (quarta edizione), 2020 (obbligatorio)
Books
Burton, Richard & DeSanctis, Gerardine & Obel, Borge. (2006). Organizational Design: A Step-by-Step Approach. Cambridge University Press (Fourth edition), 2020 (mandatory)
Bibliografia
Per ogni argomento previsto nel programma sono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell'esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate.
Bibliography
For each topic included in the programme, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources necessary for the preparation of the exam (formative objectives, lesson contents, conceptual maps, bibliography and web sites).
After each lecture, the slides will be added on the institutional website.
Modalità di svolgimento
Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici. La tradizionale lezione frontale è integrata con l’utilizzo di slides ed è fortemente stimolata la partecipazione attiva con domande e opinioni personali degli studenti. Si affiancano a ciò discussioni di gruppo , l’analisi di video e materiale multi-mediale, casi di studio e relativa analisi (micro-task)
Teaching methods
The course employs mixed teaching methods. The traditional frontal lecture is done with the support of slides and there is a strong stimulus to the active participation of students with questions and opinions. In addition to that, the course add in-class group discussions, analysis of video or multi-media material, case studies analysis and discussion (micro-tasks).
Regolamento Esame
La modalità di esame è quella dell’ esame scritto. In itinere al corso sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l'elaborazione di case studies (micro-tasks). Questi lavori di gruppo sono necessari per il superamento dell'esame.
L'esame si baserà su n. 3 domande aperte e di contenuto. Le domande hanno lo stesso peso nella composizione del valutazione finale. Esse sono volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e ragionamento dello studente. I lavori di gruppo sono funzionali alla verifica della maturazione e della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali, nonché delle capacità comunicative in forma scritta, con specifico riferimento all'abilità di esprimersi in maniera coerente e appropriata.
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Il voto è comunicato agli studenti mediante piattaforma messa a disposizione dall'Università (Delphi). E' previsto il ricevimento degli studenti per la restituzione delle valutazioni.
Exam Rules
The course will be assessed through a written exam. During the course, it will be possible to acquire extra bonus points through the elaboration of case studies (micro-tasks). Groupworks are mandatory to pass the exam.
The exam will be done through open questions on concepts.The questions have equal weight in the composition of the final assessment. They are intended to highlight the knowledge acquired as well as the student's ability to conceptualize and reason.
The groupworks focus on verifying the ability to elaborate case studies and to apply knowledge learnt and give suggestion. Furthermore, the writing skills to express coherently and properly will be assessed.
The examination will be graded according to the following criteria:
Ineligible: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are stated inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible generalizations and imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and autonomy of judgment, topics are expounded frequently inconsistently and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed rigorously but with language not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; considerable ability to analyze and synthesize. Good autonomy of judgment. Topics expounded rigorously and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of thorough knowledge and understanding of topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
The grade is communicated to students via platform provided by the University (Delphi). A student reception is scheduled for the explanation feedback of grades