Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Le organizzazioni operano oggi in un ambiente sempre più complesso e sfidante. Le recenti crisi finanziarie e la pandemia hanno evidenziato le conseguenze disastrose del trascurare o gestire in modo inefficace i rischi aziendali. Questo corso offre un’introduzione alla teoria e agli aspetti pratici della gestione del rischio aziendale (ERM), fornendo una prospettiva integrata relativa all’ambito delle aziende non finanziarie. Durante il corso, gli studenti apprenderanno perché la gestione del rischio è diventata una priorità assoluta per manager e consiglieri nei board delle aziende. Durante il corso si presenteranno i metodi di base che si usano per valutare, gestire e controllare i principali rischi organizzativi (e.g., rischio cyber, rischio di progetto). Vengono inoltre trattati i fattori di rischio legati alla sostenibilità e i benefici dell’adizione di un approccio interdisciplinare per la comprensione della percezione e la gestione del rischio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti acquisiranno una comprensione teorica dell’ampio e complesso insieme di rischi affrontati da individui e organizzazioni nell’attuale contesto globale dinamico. Gli studenti impareranno i concetti fondamentali, alcuni quadri di riferimento e alcune tecniche di base della gestione del rischio.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di risolvere alcuni dei problemi di base di gestione del rischio utilizzando le conoscenze acquisite durante il corso.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente alcuni dei sistemi di gestione del rischio, identificandone i punti di forza, le debolezze e il potenziale di evoluzione, con riferimento a casi di studio e pratiche aziendali discusse nel corso.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti impareranno a utilizzare la terminologia tecnica per comunicare e discutere i concetti relativi alla gestione del rischio aziendale con professionisti e non professionisti.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti svilupperanno una comprensione critica di come aggiornare e ampliare continuamente le proprie conoscenze sulla gestione del rischio attraverso fonti scientifiche, associazioni professionali e organismi internazionali specializzati nella gestione del rischio.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Parte 1
1. Definizioni e classificazione dei rischi aziendali
2. Percezione e gestione del rischio: un approccio interdisciplinare
3. I principali modelli di Enterprise Risk Management (ERM)
4. Tecniche di misurazione dei rischi

Parte 2
5. La gestione dei principali rischi (cyber, di progetto)
6. Indicatori chiave di rischio (KRI) e strumenti per la copertura dei rischi
7. Sostenibilità nella gestione del rischio

Testi Adottati

James Lam, “Enterprise Risk Management: From Incentives to Controls”. Wiley, Second edition, 2014
John Fraser, Rob Quail, Betty Simkins, "Enterprise Risk Managament", Wiley, Second edition, 2021
Essentials of Financial Risk Management 1st Edition

Modalità di svolgimento

Il corso sarà erogato tramite una piattaforma online. Includerà video-lezioni, lezioni in videoconferenza, incontri con esperti del settore, esercizi, studi di caso, lavori di gruppo, lavori individuali, e-tivity e test di autovalutazione. I materiali saranno pubblicati sulla piattaforma nell'arco di 6 settimane, settimana per settimana, a ogni inizio settimana.

Regolamento Esame

L’esame consiste in una prova scritta con due domande a risposta aperta e un esercizio, ciascuno con un peso di 10 punti. Il voto finale è espresso in trentesimi. I risultati della prova scritta verranno pubblicati, sul sito docente. La votazione è insufficiente se lo studente dimostra lacune significative nella conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità analitiche e di sintesi limitate, generalizzazioni frequenti, abilità critiche e di giudizio limitate, e un uso improprio del linguaggio. Un punteggio di 18-21 viene assegnato agli studenti che hanno acquisito i concetti di base della disciplina e mostrano capacità analitiche che emergono solo con l’aiuto del docente; l’uso del linguaggio è generalmente corretto. Un punteggio di 22-25 viene assegnato agli studenti che hanno una discreta comprensione dei concetti di base, sanno orientarsi tra i vari argomenti trattati e hanno una capacità analitica autonoma, utilizzando un linguaggio corretto. Un punteggio di 26-29 viene assegnato agli studenti con una base di conoscenze ben strutturata, che possono rielaborare in modo indipendente le conoscenze acquisite; l’uso del linguaggio è corretto. Un punteggio di 30 e 30 e lode viene assegnato agli studenti con una conoscenza completa e approfondita, che fanno riferimenti estesi e aggiornati, che sono in grado di presentare collegamenti tra le varie materie e si esprimono con eccellenza e precisione nel linguaggio tecnico.
La valutazione del progetto è prevista sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Il progetto, che può consistere in un lavoro individuale o di gruppo, dà diritto a un punteggio massimo di 5 punti, da sommare al voto della prova scritta.