Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso è far acquisire agli studenti conoscenze su:

le principali differenze tra servizi e beni,
le principali differenze manageriali e di marketing tra le aziende di servizi e quelle manifatturiere le fonti,
i tipi e i modelli di innovazione i concetti di imprenditorialità e il processo di azione imprenditoriale

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
• Conoscere e comprendere le differenze di gestione tra le aziende di servizi e quelle manifatturiere
• Conoscere e comprendere le differenze di marketing tra le aziende di servizi e quelle manifatturiere
• Conoscere e comprendere i 7 Ps del marketing mix
• Conoscere il principio della gestione dell'innovazione
• Conoscere il processo imprenditoriale

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare quanto appreso a situazioni reali. In particolare, gli studenti saranno in grado di:
• Applicare i modelli teorici per l'analisi dello scenario ambientale, della concorrenza e della domanda di servizi
• Applicare i modelli teorici per valutare il ruolo delle nuove tecnologie sul comportamento dei clienti
• Applicare i modelli teorici per segmentare la domanda, identificare il target e posizionare (e riposizionare) il prodotto nella mente del consumatore di servizi • Applicare modelli teorici per definire le politiche di marketing operativo dell'azienda di servizi
• Applicare modelli teorici per definire prodotti e servizi innovativi

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
La partecipazione interattiva alle lezioni, nonché ai seminari con esperti e professionisti, stimolerà le capacità di analisi critica e di giudizio autonomo degli studenti.
Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a raccogliere e interpretare dati pertinenti attraverso un coinvolgimento diretto e approfondito nello studio delle principali problematiche legate alla gestione delle aziende di servizi e all'innovazione. Le capacità di giudizio degli studenti saranno anche stimolate da compiti specifici richiesti durante il corso, come l'analisi di casi di studio e lavori di gruppo.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Le capacità comunicative sono sviluppate e valutate non solo attraverso l'interazione docente-studente, ma anche attraverso i lavori di gruppo, la discussione di casi aziendali, nonché attraverso l'esame.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare in modo critico le problematiche manageriali relative alle aziende di servizi e all'innovazione. A questo proposito, lo studente acquisirà anche familiarità con l'uso operativo di concetti complessi.