EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso è volto ad approfondire, mediante lezioni frontali, i seguenti argomenti, facenti parte del programma di Diritto amministrativo II: i contratti della pubblica amministrazione; le tecnologie digitali e la pubblica amministrazione; lo sviluppo sostenibile e i poteri pubblici e privati; l'amministrazione sovranazionale e i rapporti con l'autorità nazionale; cenni alla tutela giurisdizionale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base del diritto amministrativo avanzato con riguardo sia all’ apparato istituzionale, che alla materia dei poteri e delle attribuzioni. Sotto il profilo delle conoscenze, gli studenti avranno capacità di comprensione nel campo di studio del diritto amministrativo ad un livello caratterizzato dall’ uso di libri di testo avanzati e che include anche la conoscenza di alcuni temi innovativi nel campo di studi del diritto pubblico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Quanto all’'utilizzazione di dette conoscenze, gli studenti saranno messi in grado di applicare le loro nozioni e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno dimostrare capacità di raccogliere e interpretare le nozioni impartite utili a determinare giudizi autonomi. Le discussioni in aula agevoleranno la riflessione sui temi scientifici.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno dimostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in modo professionale, possedendo competenze adeguate per sostenere argomentazioni e per risolvere problemi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti dovranno dimostrare capacità di comprensione anche rispetto a temi avanzati e di avanguardia nel campo del diritto amministrativo.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
By means of lectures, the course focuses on the following topics, which are part of the Administrative Law II syllabus: public administration contracts; digital technologies and public administration; sustainable development and public and private powers; supranational administration and relations with the national authority; and brief remarks on judicial protection.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, students will have acquired the basic knowledge of advanced administrative law with regard to both the institutional apparatus and the subject of powers and attributions. In terms of knowledge, students will have an understanding of the field of study of administrative law at a level characterised by the use of advanced textbooks and including knowledge of some innovative topics in the field of public law studies.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
In terms of the application of this knowledge, students will be able to apply their knowledge and understanding in a way that demonstrates a professional approach to their work. They will demonstrate that they have adequate skills both to develop and support arguments and to solve problems in their field of study.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be expected to demonstrate the ability to gather and interpret knowledge useful for the exercise of independent judgement. Class discussions will facilitate reflection on scientific issues.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will be expected to demonstrate the ability to apply their knowledge and understanding in a professional manner, with appropriate skills in argumentation and problem solving.
LEARNING SKILLS:
Students are also expected to demonstrate an understanding of advanced and cutting-edge topics in the field of administrative law.
Programma
Il corso ha l'obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto amministrativo, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono sotto il profilo istituzionale e di comprensione dell’'effettivo funzionamento del regime amministrativo. Programma: i contratti della pubblica amministrazione; le tecnologie digitali e la pubblica amministrazione; lo sviluppo sostenibile e i poteri pubblici e privati; l'amministrazione sovranazionale e i rapporti con l'autorità nazionale; cenni alla tutela giurisdizionale.
Program
The course aims to enrich the students' cultural background in two ways: substantive and methodological. The course focuses on the main institutions of administrative law, both in terms of their legal relevance and in terms of their impact from an institutional point of view. It also aims at understanding the actual functioning of the administrative system. Programme: public administration contracts; digital technologies and public administration; sustainable development and public and private powers; supranational administration and relations with the national authority; references to judicial protection.
Testi Adottati
Della Cananea Giacinto, Dugato Marco, Marchetti Barbara, Police Aristide, Ramajoli Margherita, Manuale di diritto amministrativo, II edizione, 2023.
Books
Della Cananea Giacinto, Dugato Marco, Marchetti Barbara, Police Aristide, Ramajoli Margherita, Manuale di diritto amministrativo, II edizione, 2023.
Modalità di svolgimento
Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo). Si tratta di un corso di law in action: per ciascuna parte del programma, mediante lezioni frontali e workshops, saranno resi disponibili e discussi in aula casi e materiali, idonei ad abituare gli studenti all'uso dei documenti giuridici.
Teaching methods
Teaching methods: conventional (lectures) and interactive (students will be required to actively participate in class discussions and group work). This is a law in action course: for each part of the programme, through lectures and workshops, cases and materials will be made available and discussed in class to familiarise students with the use of legal documents.
Regolamento Esame
La prova di esame in forma orale è funzionale a valutare la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere l'esame in una sessione dedicata. Gli studenti frequentanti avranno altresì la facoltà durante il corso di presentare alcuni materiali: ciò dà diritto ad ottenere un punteggio aggiuntivo in sede di esame e la possibilità di una riduzione del programma.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Nella prova di accertamento dell’ apprendimento ogni studente è chiamato a dimostrare le proprie capacità di comprensione delle problematiche tipiche del diritto pubblico ivi compresa anche la conoscenza di alcuni temi d’ avanguardia; ogni studente deve inoltre dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e le connesse capacità di comprensione in maniera da utilizzare le stesse anche a livello professionale e comunque all'interno di contesti lavorativi, dimostrando di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel concreto.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The oral examination is designed to assess the student's overall preparation, ability to integrate knowledge from different parts of the syllabus, consistency of reasoning, analytical ability and independence of judgement. Participating students will be given the opportunity to take the examination in a dedicated session. Participating students will also have the opportunity to present some material during the course: this will entitle them to additional marks in the examination and the possibility of a reduced syllabus. In addition, language quality and clarity of presentation are assessed according to the Dublin descriptors (1. knowledge and understanding; 2. application of knowledge and understanding; 3. making judgements; 4. study skills; 5. communication skills). In the learning skills test, each student will be required to demonstrate his or her ability to understand the typical problems of public law, including knowledge of some current issues; each student will also be required to demonstrate that he or she is able to apply the knowledge acquired and the related comprehension skills in such a way as to be able to use them also at a professional level and in any case in working contexts, demonstrating that he or she has adequate skills both in developing and supporting arguments and in solving practical problems. The examination is graded according to the following criteria:Unsatisfactory: significant deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyse and synthesise, frequent generalisations and limited critical and evaluative skills, the topics are presented in an incoherent manner and with inappropriate language; 18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and deficiencies; sufficient ability to analyse, synthesise and evaluate independently, the topics are often presented in an incoherent manner and with inappropriate/technical language; 21-23: Routine knowledge and understanding of the topics; correct ability to analyse and synthesise, with a sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language 24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis with rigorous reasoning but not always appropriate language. 27-29: Broad knowledge and understanding of the issues; good ability to analyse and synthesise. Good independence of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language 30-30L: Excellent knowledge and understanding of the arguments. Excellent analytical, synthetic and evaluative skills. Arguments presented in an original way and with appropriate technical language.