Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chai, ad esempio) e di leggere criticamente il contesto in cui le organizzazioni operano, dominato da nuove tecnologie e da una crisi di sostenibilità, che richiedono una spinta sempre più forte all’innovazione e all’innovazione per la sostenibilità.
 
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscere e comprendere i principali temi collegati all’innovazione, sia tradizionale, che aperta.
 
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper utilizzare approcci e strumenti per la gestione del processo innovativo e dell’innovazione nelle organizzazioni.
 
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper identificare gli elementi chiave del processo innovativo, sia collegato all’innovazione tradizionale che aperta.
 
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper comunicare sui temi dell’innovazione e dell’innovazione per la sostenibilità.
 
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper analizzare criticamente i processi di innovazione, saper utilizzare la propria creatività in ambienti collaborativi, saper comunicare efficacemente le tematiche dell’innovazione.

NATALIA MARZIA GUSMEROTTI

Prerequisiti

Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Economia Aziendale

Programma

Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:

i) la gestione dell’innovazione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sullo sviluppo storico della gestione dell’innovazione e su alcuni concetti chiave, quali, ricerca e sviluppo, invenzione, core competencies, il processo di diffusione dell’innovazione, il ciclo di vita del prodotto, la diffusione dell’innovazione e l’imitazione da parte dei concorrenti, l’innovazione nei modelli di business.
ii) open innovation e gestione della conoscenza (12 ore). Questa parte del corso si focalizza sui concetti generali dell’open innovation e sulle sue caratteristiche, evidenziando le differenze con l’innovazione tradizionale. Saranno approfondite le dimensioni chiave dell’open innovation, il concetto di trasferimento tecnologico e di conoscenza, nonché la proprietà intellettuale e la valorizzazione dei diritti nascenti dalle invenzioni.
iii) innovazione nella sostenibilità (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’importanza della sostenibilità e sul ruolo delle imprese. Concetti quali l’Agenda 2030, Green Economy ed Economia Circolare saranno oggetto di specifici approfondimenti. Un focus verrà fatto sul ruolo degli standard di gestione.
iv) innovazione nella trasformazione digitale (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulla trasformazione digitale e internet come nuovo paradigma tecnologico. Saranno illustrate le principali tecnologie che hanno reso possibile l’avvio della trasformazione digitale e quelle che porteranno a una sua accelerazione.
v) innovazione nello sviluppo prodotti (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul processo di sviluppo di un nuovo prodotto, valorizzando concetti quali innovation value chain, l’approccio stage-gate, il design thinking, e il life cycle thinking.
vi) innovazione nella produzione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul ripercorrere le principali fasi storiche dei processi di innovazione nella funzione di produzione: dalle tre rivoluzioni industriali all’industria 4.0.
vii) innovazione nei sistemi informativi aziendali (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulle diverse tipologie di sistemi informativi aziendali, quali, ad esempio, i sistemi ERP, Cloud Computing, Mobile App. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione dei processi di business e al ridisegno dei processi inter-organizzativi.
viii) innovazione nel supply chain management (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’innovazione nella gestione della catena di fornitura. Verranno approfonditi argomenti quali la gestione degli approvvigionamenti, la gestione integrata del processo logistico e i digital supply networks.

Testi Adottati

M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.

Le slide sono parte del programma.

Bibliografia

Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).
Video e blog inclusi nel sito web del corso (facoltativi).

Modalità di svolgimento

Il corso prevede l'uso di diversi metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. Tutti questi metodi concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi che sono legati sia al sapere che al saper fare, mirando, altresì, al rafforzamento del pensiero critico, del pensiero creativo, della capacità di comunicare e di collaborare.

Regolamento Esame

La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre domande aperte sugli argomenti del corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere, riconoscere e di saper analizzare criticamente, alla luce e in applicazione dei descrittori di Dublino. Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.

Il giudizio espresso in trentesimi si basa sui seguenti criteri:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

In particolare, nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sui temi appartenenti al programma di esame. La durata della prova scritta è di 1 ora. Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 10 punti.
Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per avere un riferimento sull’impostazione della prova.

Il voto dell’esame viene reso noto su Delphi. Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello (nel caso in cui falliscano la prima volta).

DANIELE BINCI

Programma

Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:

i) la gestione dell’innovazione (6 ore).  Questa parte del corso si focalizza sullo sviluppo storico della gestione dell’innovazione e su alcuni concetti chiave, quali, ricerca e sviluppo, invenzione, core competencies, il processo di diffusione dell’innovazione, il ciclo di vita del prodotto, la diffusione dell’innovazione e l’imitazione da parte dei concorrenti, l’innovazione nei modelli di business.
ii) open innovation e gestione della conoscenza (12 ore). Questa parte del corso si focalizza sui concetti generali dell’open innovation e sulle sue caratteristiche, evidenziando le differenze con l’innovazione tradizionale. Saranno approfondite le dimensioni chiave dell’open innovation, il concetto di trasferimento tecnologico e di conoscenza, nonché la proprietà intellettuale e la valorizzazione dei diritti nascenti dalle invenzioni.
iii) innovazione nella sostenibilità (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’importanza della sostenibilità e sul ruolo delle imprese. Concetti quali l’Agenda 2030, Green Economy ed Economia Circolare saranno oggetto di specifici approfondimenti. Un focus verrà fatto sul ruolo degli standard di gestione.
iv) innovazione nella trasformazione digitale (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulla trasformazione digitale e internet come nuovo paradigma tecnologico. Saranno illustrate le principali tecnologie che hanno reso possibile l’avvio della trasformazione digitale e quelle che porteranno a una sua accelerazione.
v) innovazione nello sviluppo prodotti (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul processo di sviluppo di un nuovo prodotto, valorizzando concetti quali innovation value chain, l’approccio stage-gate, il design thinking, e il life cycle thinking.
vi) innovazione nella produzione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul ripercorrere le principali fasi storiche dei processi di innovazione nella funzione di produzione: dalle tre rivoluzioni industriali all’industria 4.0.
vii) innovazione nei sistemi informativi aziendali (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulle diverse tipologie di sistemi informativi aziendali, quali, ad esempio, i sistemi ERP, Cloud Computing, Mobile App. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione dei processi di business e al ridisegno dei processi inter-organizzativi.
viii) innovazione nel supply chain management (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’innovazione nella gestione della catena di fornitura. Verranno approfonditi argomenti quali la gestione degli approvvigionamenti, la gestione integrata del processo logistico e i digital supply networks.

Regolamento Esame

La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre domande aperte sugli argomenti del corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere, riconoscere e di saper analizzare criticamente, alla luce e in applicazione dei descrittori di Dublino. Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.  

Il giudizio espresso in trentesimi si basa sui seguenti criteri:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

In particolare, nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sui temi appartenenti al programma di esame. La durata della prova scritta è di 1 ora. Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 10 punti.  
Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per avere un riferimento sull’impostazione della prova.

Il voto dell’esame viene reso noto su Delphi. Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello (nel caso in cui falliscano la prima volta).