EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le dinamiche innovative legate alle principali funzioni aziendali (R&S, Produzione, Supply Chai, ad esempio) e di leggere criticamente il contesto in cui le organizzazioni operano, dominato da nuove tecnologie e da una crisi di sostenibilità, che richiedono una spinta sempre più forte all’innovazione e all’innovazione per la sostenibilità.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscere e comprendere i principali temi collegati all’innovazione, sia tradizionale, che aperta.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper utilizzare approcci e strumenti per la gestione del processo innovativo e dell’innovazione nelle organizzazioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper identificare gli elementi chiave del processo innovativo, sia collegato all’innovazione tradizionale che aperta.
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper comunicare sui temi dell’innovazione e dell’innovazione per la sostenibilità.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper analizzare criticamente i processi di innovazione, saper utilizzare la propria creatività in ambienti collaborativi, saper comunicare efficacemente le tematiche dell’innovazione.
Learning Objectives
TRAINING OBJECTIVES: At the end of the course, students will be able to understand the innovative dynamics linked to the main corporate functions (R&D, Production, Supply Chai, for example) and to critically read the context in which organisations operate, dominated by new technologies and a sustainability crisis, which require an increasingly strong push towards innovation and innovation for sustainability.
KNOWLEDGE AND CAPACITY TO UNDERSTAND: to know and understand the main issues related to innovation, both traditional and open.
CAPABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: to know how to use approaches and tools for the management of the innovation process and innovation in organisations.
AUTONOMY OF JUDGEMENT: to be able to identify the key elements of the innovation process, whether related to traditional or open innovation.
COMMUNICATION SKILLS: to be able to communicate on the topics of innovation and innovation for sustainability.
LEARNING SKILLS: to be able to critically analyse innovation processes, to be able to use one's creativity in collaborative environments, to be able to communicate effectively on innovation issues.
NATALIA MARZIA GUSMEROTTI
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dall'insegnamento di Economia Aziendale
Prerequisites
Knowledge previously acquired from the Business Administration course
Programma
Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:
i) la gestione dell’innovazione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sullo sviluppo storico della gestione dell’innovazione e su alcuni concetti chiave, quali, ricerca e sviluppo, invenzione, core competencies, il processo di diffusione dell’innovazione, il ciclo di vita del prodotto, la diffusione dell’innovazione e l’imitazione da parte dei concorrenti, l’innovazione nei modelli di business.
ii) open innovation e gestione della conoscenza (12 ore). Questa parte del corso si focalizza sui concetti generali dell’open innovation e sulle sue caratteristiche, evidenziando le differenze con l’innovazione tradizionale. Saranno approfondite le dimensioni chiave dell’open innovation, il concetto di trasferimento tecnologico e di conoscenza, nonché la proprietà intellettuale e la valorizzazione dei diritti nascenti dalle invenzioni.
iii) innovazione nella sostenibilità (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’importanza della sostenibilità e sul ruolo delle imprese. Concetti quali l’Agenda 2030, Green Economy ed Economia Circolare saranno oggetto di specifici approfondimenti. Un focus verrà fatto sul ruolo degli standard di gestione.
iv) innovazione nella trasformazione digitale (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulla trasformazione digitale e internet come nuovo paradigma tecnologico. Saranno illustrate le principali tecnologie che hanno reso possibile l’avvio della trasformazione digitale e quelle che porteranno a una sua accelerazione.
v) innovazione nello sviluppo prodotti (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul processo di sviluppo di un nuovo prodotto, valorizzando concetti quali innovation value chain, l’approccio stage-gate, il design thinking, e il life cycle thinking.
vi) innovazione nella produzione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul ripercorrere le principali fasi storiche dei processi di innovazione nella funzione di produzione: dalle tre rivoluzioni industriali all’industria 4.0.
vii) innovazione nei sistemi informativi aziendali (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulle diverse tipologie di sistemi informativi aziendali, quali, ad esempio, i sistemi ERP, Cloud Computing, Mobile App. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione dei processi di business e al ridisegno dei processi inter-organizzativi.
viii) innovazione nel supply chain management (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’innovazione nella gestione della catena di fornitura. Verranno approfonditi argomenti quali la gestione degli approvvigionamenti, la gestione integrata del processo logistico e i digital supply networks.
Program
The course programme includes the following topics:
(i) Innovation Management (6 hours). This part of the course focuses on the historical development of innovation management and some key concepts, such as research and development, invention, core competencies, innovation diffusion process, product life cycle, innovation diffusion and imitation by competitors, innovation in business models.
(ii) Open Innovation and Knowledge Management (12 hours). This part of the course focuses on the general concepts of open innovation and its characteristics, highlighting the differences with traditional innovation. The key dimensions of open innovation, the concept of technology and knowledge transfer, intellectual property and the exploitation of rights derived from inventions will be explored.
(iii) Innovation in Sustainability (6 hours). This part of the course focuses on the importance of sustainability and the role of business. Concepts such as Agenda 2030, the Green Economy and the Circular Economy will be covered specifically and in depth. Emphasis will be placed on the role of management standards.
(iv) Innovation in Digital Transformation (6 hours). This part of the course focuses on digital transformation and the Internet as a new technological paradigm. The main technologies that have made the start of digital transformation possible and those that will accelerate it will be illustrated.
v) Innovation in Product Development (6 hours). This part of the course focuses on the new product development process, emphasising concepts such as the innovation value chain, the stage-gate approach, design thinking and life cycle thinking.
(vi) Innovation in Production (6 hours). This part of the course focuses on reviewing the main historical stages of innovation processes in the production function: from the three industrial revolutions to Industry 4.0.
(vii) Innovation in Business Information Systems (6 hours). This part of the course focuses on the different types of corporate information systems, e.g. ERP systems, Cloud Computing, Mobile Apps. Special attention will be paid to business process management and inter-organisational process redesign.
viii) Innovation in supply chain management (6 hours). This part of the course focuses on innovation in supply chain management. Topics such as purchasing management, integrated logistics process management and digital supply networks will be explored.
Testi Adottati
M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.
Le slide sono parte del programma.
Books
M. FREY,e C. CERRUTI, Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.Padova, Wolters Kluwer - Cedam, 2021.
Slides are part of the program.
Bibliografia
Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).
Video e blog inclusi nel sito web del corso (facoltativi).
Bibliography
Slides and readings included in the website (compulsory).
Video and blogs included in the course website (optional).
Modalità di svolgimento
Il corso prevede l'uso di diversi metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. Tutti questi metodi concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi che sono legati sia al sapere che al saper fare, mirando, altresì, al rafforzamento del pensiero critico, del pensiero creativo, della capacità di comunicare e di collaborare.
Teaching methods
The course involves the use of different teaching methods: lectures, exercises, group work, preparation of research, analysis of business cases. All these methodologies contribute to the achievement of the training objectives, which are related to both knowledge and know-how, aiming, as well, at strengthening critical thinking, creative thinking, the ability to communicate and collaborate.
Regolamento Esame
La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre domande aperte sugli argomenti del corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere, riconoscere e di saper analizzare criticamente, alla luce e in applicazione dei descrittori di Dublino. Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Il giudizio espresso in trentesimi si basa sui seguenti criteri:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
In particolare, nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sui temi appartenenti al programma di esame. La durata della prova scritta è di 1 ora. Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 10 punti.
Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per avere un riferimento sull’impostazione della prova.
Il voto dell’esame viene reso noto su Delphi. Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello (nel caso in cui falliscano la prima volta).
Exam Rules
The student's assessment involves a written examination in which three open questions are proposed on the topics of the course, which the student must demonstrate knowledge of, recognise and be able to critically analyse in the light of and in application of the Dublin descriptors. The examination is marked in thirtieths. The grade expressed in thirtieths is based on the following criteria
o Inadequate: serious deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalisations.
o 18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgement.
o 21-23: routinely knowledge and understanding of the topics; correct capacity for analysis and synthesis with coherent logical arguments.
o 24-26: fair knowledge and understanding of the topics; good capacity for analysis and synthesis with rigorously expressed arguments.
o 27-29: comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement.
o 30-30L: excellent knowledge and understanding of the topics. Remarkable capacity for analysis and synthesis and autonomy of judgement. Arguments expressed in an original manner.
In particular, the determination of the final mark takes into account the written test, which consists of three open-ended questions on topics belonging to the examination programme. The duration of the written test is one hour. Each answer contributes up to a maximum of 10 points. An example of a test is available on the course website for reference.
The exam grade is communicated on Delphi. Students may also appear twice at the same roll call (in case they do not pass the first time
DANIELE BINCI
Programma
Il programma del corso si articola nei seguenti argomenti:
i) la gestione dell’innovazione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sullo sviluppo storico della gestione dell’innovazione e su alcuni concetti chiave, quali, ricerca e sviluppo, invenzione, core competencies, il processo di diffusione dell’innovazione, il ciclo di vita del prodotto, la diffusione dell’innovazione e l’imitazione da parte dei concorrenti, l’innovazione nei modelli di business.
ii) open innovation e gestione della conoscenza (12 ore). Questa parte del corso si focalizza sui concetti generali dell’open innovation e sulle sue caratteristiche, evidenziando le differenze con l’innovazione tradizionale. Saranno approfondite le dimensioni chiave dell’open innovation, il concetto di trasferimento tecnologico e di conoscenza, nonché la proprietà intellettuale e la valorizzazione dei diritti nascenti dalle invenzioni.
iii) innovazione nella sostenibilità (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’importanza della sostenibilità e sul ruolo delle imprese. Concetti quali l’Agenda 2030, Green Economy ed Economia Circolare saranno oggetto di specifici approfondimenti. Un focus verrà fatto sul ruolo degli standard di gestione.
iv) innovazione nella trasformazione digitale (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulla trasformazione digitale e internet come nuovo paradigma tecnologico. Saranno illustrate le principali tecnologie che hanno reso possibile l’avvio della trasformazione digitale e quelle che porteranno a una sua accelerazione.
v) innovazione nello sviluppo prodotti (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul processo di sviluppo di un nuovo prodotto, valorizzando concetti quali innovation value chain, l’approccio stage-gate, il design thinking, e il life cycle thinking.
vi) innovazione nella produzione (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sul ripercorrere le principali fasi storiche dei processi di innovazione nella funzione di produzione: dalle tre rivoluzioni industriali all’industria 4.0.
vii) innovazione nei sistemi informativi aziendali (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sulle diverse tipologie di sistemi informativi aziendali, quali, ad esempio, i sistemi ERP, Cloud Computing, Mobile App. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione dei processi di business e al ridisegno dei processi inter-organizzativi.
viii) innovazione nel supply chain management (6 ore). Questa parte del corso si focalizza sull’innovazione nella gestione della catena di fornitura. Verranno approfonditi argomenti quali la gestione degli approvvigionamenti, la gestione integrata del processo logistico e i digital supply networks.
Regolamento Esame
La valutazione dello studente prevede una prova scritta in cui vengono proposte tre domande aperte sugli argomenti del corso, che lo studente dovrà dimostrare di conoscere, riconoscere e di saper analizzare criticamente, alla luce e in applicazione dei descrittori di Dublino. Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Il giudizio espresso in trentesimi si basa sui seguenti criteri:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
In particolare, nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto della prova scritta composta da tre domande a risposta aperta sui temi appartenenti al programma di esame. La durata della prova scritta è di 1 ora. Ogni risposta contribuisce fino ad un massimo di 10 punti.
Sul sito del corso è disponibile una prova di esame per avere un riferimento sull’impostazione della prova.
Il voto dell’esame viene reso noto su Delphi. Gli studenti potranno presentarsi anche due volte in uno stesso appello (nel caso in cui falliscano la prima volta).