EN
IT
Obiettivi Formativi
Il ciclo di seminari / workshop "STARTUP COMPETITION: DALL’'IDEA INNOVATIVA AL MODELLO DI BUSINESS” è un percorso formativo ed interattivo per l’ideazione e la validazione di idee di business da parte degli studenti.
Esso fa uso di modalità didattiche interattive in presenza e a distanza basate su metodologie lean e relativi tool per la realizzazione di progetti prototipali d’impresa. Elementi chiave del percorso sono: apprendimento esperienziale da progetto, interazione di gruppo, affiancamento e testimonianze d’esperti.
Il percorso STARTUP COMPETITION è fortemente ispirato al framework europeo denominato ENTRECOMP, che identifica le competenze imprenditive che possono essere utilizzate per supportare percorsi di apprendimento lavorativo in diversi contesti - nella società civile, nelle imprese, nelle start-up, nell'istruzione, nel lavoro con i giovani, nelle comunità. Tale framework si compone di un insieme di 15 competenze interconnesse, afferenti a 3 macro-area: 1. IDEE E OPPORTUNITA’ (riconoscere opportunità, creatività, visione, dare valore alle idee, pensiero etico e sostenibile); 2. RISORSE (autoconsapevolezza e autoefficacia, motivazione e perseveranza, mobilitare le risorse, conoscenze economico-finanziarie, mobilitare gli altri); e 3. AZIONI (prendere l’iniziativa, pianificazione e gestione, affrontare incertezza, ambiguità e rischio, lavorare con gli altri, imparare dall’esperienza).
Facendo leva su framework ENTRECOMP e nell’intento di fare sviluppare almeno due competenze per ciascuna macro-area, il percorso si rivela ampiamente coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi magistrale in Economia e Management nei suoi molteplici indirizzi (curriculum). Per le sue caratteristiche di trasversalità dei contenuti, è altresì fruibile da studenti di corsi di laurea di altre facoltà interessati a sviluppare competenze imprenditive utili per identificare e agire su opportunità e idee al fine di creare valore condiviso e sostenibile.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Durante le lezioni (d’aula e di laboratorio) i discenti comprenderanno gli elementi essenziali della modellizzazione di business nella fase di startup: dalla fase di ideazione iniziale, a quella di validazione e test dei bisogni di mercato. I contenuti teorici saranno veicolati secondo un approccio orientato alla interdisciplinarità e saranno resi interattivi attraverso applicazioni a casi di studio reali e testimonianze da parte di docenti interni ed esperti esterni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Durante le attività applicative (laboratori, sessioni di mentorship, supporto a distanza), i discenti svilupperanno competenze imprenditoriali e cultura d’impresa e saranno in grado di applicare gli elementi della modellizzazione di business alla loro idea.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I discenti saranno in grado di utilizzare metodologie e strumenti per esplorare contesti e selezionare opportunità di business valutandone la sostenibilità in relazione a obiettivi, risorse, processi e tempi.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
I discenti saranno in grado di comunicare efficacemente, per iscritto e oralmente, attraverso vari media anche digitali, la propria proposta di business in un processo di brainstorming di gruppo e mediante sessioni aperte di confronto e verifica con tutor durante i laboratori.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
I discenti saranno in grado di apprendere interattivamente mediante discussione in aula e attività laboratoriali come cogliere e valorizzare, in team multidisciplinari, le opportunità e progettare un modello di business da testare attraverso esperimenti e/o ricerche per poi darne sintetica ed efficace rappresentazione (pitch deck).
Learning Objectives
The course "STARTUP COMPETITION: DEVELOPING A BUSINESS MODEL FROM AN INNOVATIVE IDEA" is an educational and interactive course for students to conceptualize and validate business ideas. It employs interactive teaching methods both in-person and remotely, based on lean methodologies and tools for developing prototype business projects. Key elements of the course include: experiential learning from projects, group interaction, mentoring, and expert testimonies.
The STARTUP COMPETITION course is strongly inspired by the European framework called ENTRECOMP, which identifies entrepreneurial skills that can be used to support work-based learning in various contexts - in civil society, businesses, startups, education, youth work, and communities. This framework consists of 15 interconnected competencies, divided into 3 main areas: 1. IDEAS AND OPPORTUNITIES (recognizing opportunities, creativity, vision, valuing ideas, ethical and sustainable thinking); 2. RESOURCES (self-awareness and self-efficacy, motivation and perseverance, mobilizing resources, economic-financial knowledge, mobilizing others); and 3. ACTIONS (taking initiative, planning and management, dealing with uncertainty, ambiguity and risk, working with others, learning from experience).
Leveraging the ENTRECOMP framework and aiming to develop at least two skills for each main area, the course aligns well with the educational objectives of the master's degree course in Economics and Management in its various curricula (curriculum). Due to its content transversality, it is also accessible to students from other faculties interested in developing entrepreneurial skills useful for identifying and acting on opportunities and ideas to create shared and sustainable value.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
During the classes (classroom and laboratory), students will understand the essential elements of business modeling in the startup phase: from the initial ideation phase to market needs validation and testing. Theoretical content will be conveyed through an interdisciplinary approach and made interactive through applications to real case studies and testimonies from internal instructors and external experts.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
During the applied activities (workshops, mentorship sessions, remote support), students will develop entrepreneurial skills and business culture and will be able to apply the elements of business modeling to their idea.
MAKING JUDGMENTS:
Students will be able to use methodologies and tools to explore contexts and select business opportunities, assessing their sustainability in relation to objectives, resources, processes, and timelines.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will be able to communicate effectively, in writing and orally, through various media including digital, their business proposal in a group brainstorming process and through open sessions of discussion and verification with tutors during the workshops.
LEARNING SKILLS:
Students will be able to learn interactively through classroom discussion and laboratory activities to seize and enhance opportunities in multidisciplinary teams, and to design a business model to be tested through experiments and/or research, and then provide a concise and effective representation (pitch deck).
Programma
Settimana 1: KICK-OFF
- Sessione 1 (Workshop): Introduzione al mondo delle startup. Panoramica sull'ecosistema Start Cup Lazio. Presentazione del programma. Q&A.
- Sessione 2 (Testimonianze): Panel di discussione con startupper e esperti di vari settori d'innovazione (es. ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Life Sciences & Medtech)
Settimana 2: IDEATION & VALIDATION
- Sessione 3 (Lezione interattiva): Tecniche per generare idee innovative. Connubio problema/soluzione. Tools per identificare e validare il mercato target.
- Sessione 4 (Tutoraggi online): Incontri con i team per il supporto alla validazione di idee di business
Settimana 3: MODELING & PLANNING
- Sessione 5 (Lezione interattiva): Il Business Model Canvas. Analisi del mercato di riferimento e della concorrenza. La roadmap tecnologica e di mercato. Elementi di gestione finanziaria e fundraising.
- Sessione 6 (Tutoraggio online): Incontri con i team per il supporto alla prima definizione del modello di business della loro idea/startup.
Settimana 4: PRESENTING
- Sessione 7 (Lezione interattiva): Come comunicare efficacemente la propria idea di business. Esempi di pitch di startup.
- Sessione 8 (Tutoraggi online):Incontri con i team per il supporto alla preparazione di un pitch della propria idea/startup.
- Sessione 9 (Lavoro finale): Ogni gruppo/team invierà un breve video-pitch che sarà valutato da una commissione (professori e esperti di business).
Ogni settimana include una combinazione di lezioni frontali e attività pratiche per garantire sia la comprensione teorica che l'esperienza pratica. Il corso include inoltre sessioni di tutoring per fornire feedback e consigli pratici agli startupper.
Program
Week 1: KICK-OFF
- Session 1 (Workshop): Introduction to the world of startups. Overview of the Start Cup Lazio ecosystem. Presentation of the program. Q&A.
- Session 2 (Testimonials): Discussion panel with startuppers and experts from various innovation sectors (e.g. ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Life Sciences & Medtech)
Week 2: IDEATION & VALIDATION
- Session 3 (Interactive lesson): Techniques for generating innovative ideas. Problem/solution combination. Tools to identify and validate the target market.
- Session 4 (Online tutoring): Meetings with teams to support the validation of business ideas
Week 3: MODELING & PLANNING
- Session 5 (Interactive lesson): The Business Model Canvas. Analysis of the reference market and competition. The technological and market roadmap. Elements of financial management and fundraising.
- Session 6 (Online tutoring): Meetings with the teams to support the initial definition of the business model for startup project.
Week 4: PRESENTING
- Session 7 (Interactive lesson): How to effectively communicate your business idea. Startup pitch examples.
- Session 8 (Online tutoring): Meetings with the teams for support in preparing a pitch of their business ideas.
- Session 9 (Final work): Each group/team will send a short video-pitch that will be evaluated by a commission (professors and business experts).
Each week consists of a mix of lectures and practical activities to ensure both theoretical understanding and practical application. The course also includes tutoring sessions to provide feedback and practical guidance to startuppers.
Testi Adottati
Materiale fornito dai docenti (slides, letture, casi di studio, template) e reso disponibile di volta in volta sui vari canali del corso.
Books
Material (slides, readings, case studies, templates) will be made available through the official course channels.
Bibliografia
BLAND D.J., OSTERWALDER A. (2020), Testare le idee di business, Edizioni LSWR, Milano.
BLANK S., DORF B. (2013), Startupper. Guida alla creazione di imprese innovative, Egea, Milano.
DELL'ACQUA A., SHEHATA J. (2021), Startup finance. Strumenti finanziari, metodi di valutazione, aspetti legali, Egea, Milano.
EUROPEAN UNION (2018), The European Entrepreneurship Competence Framework (EntreComp), Publications Office of the European Union, Luxembourg.
MORGAN T., JASPERSEN L.J. (2022), Design Thinking for Student Projects, SAGE, Thousand Oaks.
NECK H.M, NECK C.P., MURRAY E.L. (2016), Entrepreneurship: The Practice and the Mindset, Sage Publications, Thousand Oaks.
OSTERWALDER A., PIGNEUR Y. (2014), Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business, Edizioni FAG, Milano.
OSTERWALDER A., PIGNEUR Y., BERNARDA G., SMITH A. (2020), Value Proposition Design, Edizioni LSWR, Milano.
PANICCIA P., BAIOCCO S., SCAFARTO F. (2019). Trasferimento tecnologico dell’università e spin-off per l’'innovazione sostenibile: verso una prospettiva co-evolutiva. In Barile S., Simone C. (a cura di), Industria 4.0: tra suggestioni emergenti e soluzioni effettive (pp. 333-355). Edizioni Nuova Cultura, Roma.
PETRONI G. (2010), Il trasferimento tecnologico: Principi, metodi, casi, Egea, Milano.
Bibliography
BLAND D.J., OSTERWALDER A. (2020), Testare le idee di business, Edizioni LSWR, Milano.
BLANK S., DORF B. (2013), Startupper. Guida alla creazione di imprese innovative, Egea, Milano.
DELL'ACQUA A., SHEHATA J. (2021), Startup finance. Strumenti finanziari, metodi di valutazione, aspetti legali, Egea, Milano.
EUROPEAN UNION (2018), The European Entrepreneurship Competence Framework (EntreComp), Publications Office of the European Union, Luxembourg.
MORGAN T., JASPERSEN L.J. (2022), Design Thinking for Student Projects, SAGE, Thousand Oaks.
NECK H.M, NECK C.P., MURRAY E.L. (2016), Entrepreneurship: The Practice and the Mindset, Sage Publications, Thousand Oaks.
OSTERWALDER A., PIGNEUR Y. (2014), Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business, Edizioni FAG, Milano.
OSTERWALDER A., PIGNEUR Y., BERNARDA G., SMITH A. (2020), Value Proposition Design, Edizioni LSWR, Milano.
PANICCIA P., BAIOCCO S., SCAFARTO F. (2019). Trasferimento tecnologico dell’università e spin-off per l’'innovazione sostenibile: verso una prospettiva co-evolutiva. In Barile S., Simone C. (a cura di), Industria 4.0: tra suggestioni emergenti e soluzioni effettive (pp. 333-355). Edizioni Nuova Cultura, Roma.
PETRONI G. (2010), Il trasferimento tecnologico: Principi, metodi, casi, Egea, Milano.
Modalità di svolgimento
Le attività del percorso STARTUP COMPETITION sono distribuite su tre assi formativi:
1. FUNDAMENTALS: Lezioni frontali di formazione con docenti interni ed esterni
2. TALKSHOWS: Testimonianze di esperti con specifici focus di approfondimento su alcuni topic e settori di business
3. LABS: Laboratori di progettazione delle idee di business mediante project work con affiancamento/supervisione di tutor.
Il percorso STARTUP COMPETITION è collegato alla partecipazione alla business plan competition denominata START CUP LAZIO che consente di accedere, previa selezione, ad ulteriori opportunità di apprendimento e valorizzazione delle conoscenze, competenze e abilità acquisite alla fine del percorso STARTUP COMPETITION.
Per esigenze organizzative, la pre-iscrizione al percorso formativo STARTUP COMPETITION e alla business plan competition START CUP LAZIO dovrà avvenire contestualmente mediante presentazione di un’apposita domanda da compilare a nome di un team composto da almeno due discenti secondo le indicazioni riportate nel bando di partecipazione pubblicato su www.startcuplazio.it
Teaching methods
The STARTUP COMPETITION course activities are spread over three educational trajectories:
1. FUNDAMENTALS: Classroom training with internal and external instructors.
2. TALKSHOWS: Expert testimonies with specific focus on various business topics and industries.
3. LABS: Design workshops for business ideas through project work with tutoring/supervision.The training activities will be conducted in a blended format, with some sessions taking place in a physical classroom and others on online platforms (MS Teams and the "Scuola d'impresa" e-learning platform of LazioInnova). The STARTUP COMPETITION course is linked to participation in the business plan competition named START CUP LAZIO, which allows, after selection, further opportunities for learning and enhancing the knowledge, skills, and abilities acquired at the end of the STARTUP COMPETITION course. For organizational reasons, pre-registration for the STARTUP COMPETITION training course and the START CUP LAZIO business plan competition must be done simultaneously by submitting a special application form on behalf of a team composed of at least two students, following the instructions in the participation announcement published on www.startcuplazio.it.
Regolamento Esame
Ai fini dell’'assegnazione dei cfu sono necessari:
- la frequenza minima agli incontri dell’'80% delle attività previste dal programma
- il superamento della prova finale (presentazione di un project work di gruppo - video-pitch dell'idea di business).
Exam Rules
For the assignment of ECTS, the following achievements have to be met:
- a minimum attendance of 80% of the scheduled activities
- passing the final examination (presentation of a group project work - a video-pitch of a business idea).