Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso analizza i concetti della finanza aziendale necessari per definizione del rendimento minimo accettabile per un investimento, per la scelta delle forme di finanziamento e per l'identificazione della politica dei dividendi ottimale. Gli studenti avranno un quadro dettagliato delle scelte strategiche e operative per l'identificazione delle soluzioni di investimento e finanziamento e applicheranno (attraverso excel) approcci avanzati di capital budgeting e di financial planning arrivando alla definizione del valore di un'azienda nell'ottica dell'investitore.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente comprenderà i problemi legati alla pianificazione degli investimenti e il ruolo delle scelte finanziarie sulla performance dell'impresa. Nell'analisi delle opportunità di investimento lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo delle imperfezioni di mercato nelle scelte di investimento e nella costruzione della strategia ottima di composizione di portafoglio.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Le principali competenze maturate nel corso sono:
1. Costruzione degli hurdle rate per i diversi investimenti;
2. Misurazione del rendimento degli investimenti;
3. Identificazione della struttura finanziaria ottimale e della strategia per l’adeguamento verso la politica finanziaria target;
4. Valutare gli investimenti attuali e prospettici dell’azienda e la politica di dividendi sostenibili
Al termine del corso di studenti saranno in grado di applicare tali competenze in contesti di mercato reale considerando i problemi legati alle anomalie di mercato e all'impatto dei principi ESG nella scelta di investimenti e della politica di indebitamento.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di identificare le informazioni necessarie per la valutazione finanziaria dell'investimento e per la scelta tra le diverse soluzioni di finanziamento e saranno in grado di redigere un report di valutazione dell’azienda.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di analizzare e sintetizzare dati finanziari su opportunità di investimento e predisporre e presentare report contenenti le informazioni più rilevanti per una decisione finanziaria.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti saranno in grado di utilizzare le funzioni excel necessarie per analizzare opportunità di investimento e per selezionare le migliori opportunità di finanziamento partendo da dati reali di mercato. Durante il corso verranno presentati e utilizzati i principali database finanziari utlizzati dagli operatori di mercato. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere in modo critico rapporti di valutazione di investimenti finanziari e valutare l'attendibilità delle informazioni presentate.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere delle conoscenze di base di matematica finanziaria, analisi di bilancio e excel.
Gli studenti devono essere in grado di:
- leggere il bilancio di un'azienda
- costruire formule di attualizzazione e di capitalizzazione
- utilizzare le formule di base di excel
Gli studenti che non abbia già maturato tali competenze avranno a disposizione delle video-lezioni sulla piattaforma del corso da seguire prima dell'avvio dei corsi

Programma

Il programma del corso è il seguente:

Settimana 1
- Finanza aziendale e corporate governance (2 ore)
- Misurazione del rischio e finanza comportamentale (2 ore)
- Tasso risk free e ruolo del rating (2 ore)

Settimana 2
- Premio per il rischio e problemi legati all'analisi comportamentale (2 ore)
- Gli approcci per ;a stima dei parametri di rischio: storico, fondamentale e contabile (2 ore)
- Costo del debito e strumenti finanziati atipici (2 ore)

Settimana 3
- Costo medio ponderato del capitale (2 ore)
- Previsione dei flussi di cassa: misurazione e valore del tempo (2 ore)
- Misurazione del rischio dei flussi di cassa con approcci probabilistici (2 ore)

Settimana 4
- Principi di struttura finanziaria e teoria del trade-off (2 ore)
- Ciclo di vita, valutazione dei comparabili e strategia finanziaria (2 ore)
- Struttura finanziaria obiettivo e percorso di avvicinamento (2 ore)

Settimana 5
- Politica dei dividendi e strumenti di remunerazione (2 ore)
- Matrice dei dividendi e analisi tra pari (2 ore)
- Principi e metodologie di valutazione delle aziende (2 ore)

Settimana 6
- Analisi dei dati e valore delle aziende (2 ore)
- Analisi dei comparabili: selezione dei multipli e teniche di gestione outliers (2 ore)
- Casi di studio su valutazione di aziende (2 ore)

Il programma del corso è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi Adottati

Il libro di testo di riferimento necessario per la preparazione dell'esame è il seguente:

Damodaran A. (2014), Applied Corporate Finance, Wiley

Altre fonti per approfondimento (opzionali) verranno suggerite durante le lezioni

Bibliografia

Libro di testo, slides, video-lezioni, file excel e altri materiali messi a disposizione sul sito del corso

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, seminari online registrati disponibili sulla piattaforma moodle e esercitazioni

Regolamento Esame

L'esame prevede l'utilizzo di computer ed è organizzato in due parti: prova scritta e esame orale

I) Prova scritta:
12 test a scelta multipla
Valutazione di ciascun test 0 se la risposta è errata e 1 se corretta
2 domande aperte
Valutazione fino a 5 punti per ogni domanda aperta
La scala di valutazione sarà la seguente:
0 se non risposta o fuori tema
1-2 se la risposta dimostra conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni
3-4 Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico
5 Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio
Il voto della prova scritta viene comunicato agli studenti tramite pubblicazione sul sito del corso entro 6 ore dal completamento della prova scritta.

II) Parte orale:
Discussione di un report semplificato di valutazione dell'azienda
Valutazione fino a 10 punti
0-2 Assente o limitata capacità di analisi del reporto
3-5 Buona conoscenza e comprensione dei dati presenti nel report corrette ma assenza di argomentazione logica sufficientemente coerente
6-8 Buona capacità di analisi del report presentata ma le argomentazioni espresse in modo
rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico
9-10 Buona autonomia di giudizio sul report presentato e argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico

Il voto complessivo conseguito dallo studente è pari alla somma del voto della prova scritta e orale se inferiore o uguale a 30 oppure è pari a 30 e Lode.

La struttura della prova è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.