EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha lo scopo di inquadrare teoricamente le problematiche del lavoro in gruppo e sviluppare in maniera pratica capacità relazionali e di gestione di un gruppo in presenza e virtuale, anche alla luce delle contingenze attuali.
Per quanto riguarda la parte teorica, il corso vuole offrire una panoramica degli elementi salienti che possono influenzare il lavorare in gruppo come ad esempio: la personalità, la predilezione di ruolo comportamentale, gli stili di leadership e la gestione della comunicazione nonché del conflitto. Nonostante tali aspetti teorici siano necessari per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti rispetto ai temi in analisi, ancora più importante risulta essere l’obbiettivo di uno sviluppo personale a tutto tondo. Infatti il corso si prefigge l’obbiettivo di sviluppare capacità negli studenti di comprendere il contesto sociale in cui si trovano o si troveranno sul posto di lavoro e come questo contesto interagisce con il loro modo di essere. Tramite tale abilità di “decodifica”, saranno anche ovviamente stimolate le capacità di reazione e di gestione di tale contesto sociale di lavoro.
Per tali motivi, il corso si baserà fortemente esercitazioni pratiche e simulazioni, usando un approccio di apprendimento esperienziale.
Il percorso di apprendimento è suddiviso in tre sezioni:
• Sezione I: Creazione e composizione di gruppi.
• Sezione II: Gestione del gruppo e dei suoi componenti.
• Sezione III: Specificità dei gruppi virtuali
Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
1. Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi al lavorare in team e squadre. In particolare:
1.1. I modelli e le teorie rispetto alle problematiche del lavoro di squadra;
1.2. Tecniche per promuovere l'efficacia degli individui, dei gruppi di lavoro;
1.3. Similarità e differenze delle dinamiche che si sviluppano in gruppi co-locati e virtuali
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
2. Sviluppo di competenze, per l’analisi sia del comportamento degli individui, considerati come singoli facenti parte di un gruppo, e/o del gruppo come unità di lavoro. Questo per poter valutare in maniera compiuta il proprio comportamento individuale sia per codificare quello altrui.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
3. Sviluppare le capacità di elaborazione e di soluzione di problemi organizzativi in relazione al lavoro in gruppo.
4. Capacità relazionali, interpersonali e negoziale attraverso la sperimentazione diretta di contesti di lavoro interattivi che consentirà loro di contribuire in modo più efficace allo sviluppo dell’organizzazione e delle squadre di lavoro in cui saranno inseriti, anche in relazione agli ambienti virtuali di collaborazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
5. Capacità di elaborazione scritta dei contenuti attraverso la preparazione di report riflessivi e l’articolazione di presentazioni convincenti e chiare.
6. Capacità di presentazione e pitching attraverso le molte presentazioni formative e esercitazioni disegnate per il corso e accompagnare il percorso di sviluppo personale.
7. Capacità di aggiustare le modalità e strategie comunicative rispetto al contesto e ai possibili riceventi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
8. Dimostrazione di una capacità di riflessione e di apprendimento continuo per promuovere anche in contesti professionali e organizzativi futuri, un miglioramento del clima organizzativo.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to theoretically framing the problem of working in team and also to practically develop relational capabilities along with those of managing a group.
For what concerns the theoretical part, the course wants to offer a comprehensive panoramic view of the relevant elements affecting team working such as: personalities, favorite behavioral roles, leadership styles, and ways to manage communications and conflicts.
Despite the necessity of such theoretical aspects to increase knowledge and understanding of students in relation to team working, a holistic personal development is even more important. As a matter of fact, the course fundamentally wants to stimulate and develop students’ capacity to “read” and comprehend the social context in which are embedded (or will be) at the workplace and how this relates to their way of being and behave. Thanks to this ability of “decoding”, the students will be able also to react and manage such a working environment.
For these reasons, the course will be principally based on practical exercises and simulations, using an experiential learning approach.
The course is divided into three sections:
• Section I: Creation and composition of groups;
• Section II: Management of a group and of its members;
• Section III: Specific aspects of virtual teams.
At the end of this course the student should be able to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
1. Acquire and demonstrate a good understanding of the general concepts related to the team working. In particular:
1.1 Models and theories related to the problems of working in teams;
1.2 Techniques to promote efficiency of individual members of the group;
1.3. Similarities and differences between dynamics occurring in co-located and virtual teams.
APPLYING KNOWLEDGE:
2. Development of competencies to analyze of the behavior of individuals, considered in autonomous agents or as team member, and/or the group behavior as a work unit. This aims to evaluate comprehensively students’ own behavior or those of others.
MAKING JUDGEMENTS
3. Develop abilities to analyze and offer solutions to organizational problems related to team working.
4. Relational, interpersonal and negotiation skills that through an interactive experience will help students to contribute in a more effective way to the development of the organization and the group in which will be included, also in consideration of virtual collaborative spaces.
COMMUNICATION SKILLS:
5. Ability of writing through reflective report and creation of effective and clear presentation materials.
6. Presentation skills and pitching ability in reason of the many exercises.
7. Ability to adjust the communication modes and strategies in relation to the context and possible receivers.
LEARNING SKILLS:
8.Show proof of a capacity of reflection and continuous learning to promote, also in professional and organizational future contexts, a social improvement of the overall organizational climate.
MASSIMILIANO PELLEGRINI
Prerequisiti
NESSUNA. Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Organizzazione Aziendale da loro seguiti durante la laurea triennale.
Prerequisites
NONE. However, students are strongly encouraged to refresh the materials already used in the course or Organizational theory or any other Organizational study they may have attended.
Programma
Sezione I:
Creazione e composizione di gruppi.
1 Concetti base sui gruppi: formazione/composizione
A. Presentazione profilo individuale
2 Concetti base sui gruppi: formazione/composizione
3 Concetti base sui gruppi: decision making
B. Comporre la squadra perfetta
4 Concetti base sui gruppi: brainstorming
5 Comporre una squadra vincente: Personalità
6 Comporre una squadra vincente: Ruoli
C. Composizione e analisi squadra (personalità)
7 Comporre una squadra vincente: Ruoli
D. Ruolo individuale
8. Comporre una squadra vincente: Ruoli
E. Composizione e analisi squadra (ruoli organizzativi)
Sezione II:
Gestione dei gruppi e dei suoi componenti
9 Gestire il gruppo: Comunicazione
10 Gestire il gruppo: Leadership
11 Gestire il gruppo: Conflitto
F. Leadership e conflitti
12 Gestire il gruppo: Conflitto
Sezione III:
Specificità dei gruppi virtuali
13 Team virtuali: cosa (non) cambia?
14 Risultati a distanza: come ottenerli
15 Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione
G. Creazione soluzione al caso “Bollicine spa”
16 Coinvolgere gli altri: tecnologia e comunicazione
17 La terza O: Noi stessi
18 Presentazione lavoro di gruppo /Wrap up
Legenda:
A., B., [...] G.: Lavori necessari per essere considerati frequentanti
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia
TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
SM: Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
Program
Section I:
Creation and composition of groups
1 Basic concepts about working in groups: Formation/composition
A. Presentation of the students’ individual profiles
2 Basic concepts about working in groups: Formation/composition
3 Basic concepts about working in groups: decision making
B. Composing the “perfect team”
4 Basic concepts about working in groups: brainstorming
5 Creating a winning team: Personality
6 Creating a winning team: Roles
C. Team analysis and composition (personality)
7 Creating a winning team: Roles
D. Individual role
8. Creating a winning team: Roles
E. Team analysis and composition (Roles)
Section II:
Management of a group and of its members
9 Managing the team: communication
10 Managing the team: leadership
11 Managing the team: conflict management
F. Leadership and conflicts
12 Managing the team: conflict management
Section III:
Specific aspects of virtual team
13 Virtual team : What does (not) change?
14 Leading from afar and how to obtain it
15 Involving others: Technology and communication
G. “Bollicine spa” Case study
16 Involving others: Technology and communication
17 The third O: Ourselves
18 Presentazioni lavori di gruppo/ wrap up
Legend:
A., B., [...] G.: Those assigments are necessary to be considered attending students
CO: Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia
TR: Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
SM: Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
Testi Adottati
– Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
– Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
http://belbin.improvingteams.com/wp-content/uploads/2010/05/Una-Guida-ai-Team-Role_Sept2010_Italiano.pdf
– Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
PROGRAMMA FREQUENTANTI
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragrafo 4.1) & 90-91 (paragrafo 4.3).
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 253-267 (paragrafi 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Cosa abbiamo imparato sugli Smart Leader, pp. 23-30
Capitolo 5: Il modello di leadership delle “Tre O”, pp. 63-77
Capitolo 12: Scegliere i giusti strumenti di comunicazione, pp. 169-175
Capitolo 17: Stabilire le priorità personali pp. 225-228
NON FREQUENTANTI
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli (in ordine di progressione didattica):
Capitolo 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Capitolo 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Capitolo 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Capitolo 10: Comunicazione, pp. 224-249
Capitolo 11: Leadership, pp. 251-279
Capitolo 12: Potere e politica, pp. 281-302
Capitolo 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Capitolo 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Capitolo 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appendice 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
Gli studenti devono preparare i seguenti capitoli:
Capitolo 1: Cosa abbiamo imparato sugli Smart Leader, pp. 23-30
Capitolo 3: che cosa significa essere uno Smart Leader, pp. 39-52
Capitolo 5: Il modello di leadership delle “Tre O”, pp. 63-77
Capitolo 6: Che tipo di risultati, pp. 89-96
Capitolo 7: Fissare (e raggiungere) gli obiettivi a distanza, pp. 97-111
Capitolo 12: Scegliere i giusti strumenti di comunicazione, pp. 169-175
Capitolo 13: Consigli tecnologici per gli Smart Leader, pp. 177-193
Capitolo 17: Stabilire le priorità personali pp. 225-228
Books
– Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
– Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners. Disponibile all’indirizzo:
http://belbin.improvingteams.com/wp-content/uploads/2010/05/Una-Guida-ai-Team-Role_Sept2010_Italiano.pdf
ATTENDING STUDENT PROGRAM
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Students needs to prepare the following chapters (ordered as per teaching schedule):
Chapter 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Chapter 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Chapter 4: Personalità e valori, pp. 75-86 (paragraph 4.1) & 90-91 (paragraph 4.3).
Chapter 10: Comunicazione, pp. 224-249
Chapter 11: Leadership, pp. 253-267 (paragraphs 11.1, .2, .3, .4, .5, .6)
Chapter 12: Potere e politica, pp. 281-302
Chapter 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Chapter 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Students needs to prepare the following chapters
Chapter 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appedix 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
Students needs to prepare the following chapters:
Chapter 1: Cosa abbiamo imparato sugli Smart Leader, pp. 23-30
Chapter 5: Il modello di leadership delle “Tre O”, pp. 63-77
Chapter 12: Scegliere i giusti strumenti di comunicazione, pp. 169-175
Chapter 17: Stabilire le priorità personali pp. 225-228
NON- ATTENDING STUDENT PROGRAM
Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo: conoscere e sviluppar competenze organizzative, Pearson Italia.
Students needs to prepare the following chapters (ordered as per teaching schedule):
Chapter 8: I fondamenti del comportamento di gruppo, pp. 177-202
Chapter 9: Capire i gruppi e le squadre di lavoro, pp. 203-222
Chapter 4: Personalità e valori, pp. 75-98
Chapter 10: Comunicazione, pp. 224-249
Chapter 11: Leadership, pp. 251-279
Chapter 12: Potere e politica, pp. 281-302
Chapter 3: Emozioni e stati di animo, pp. 49-72
Chapter 13: Conflitto e negoziazione pp. 303-328
Carson K., Isaac M. (2005) Una guida ai Team Role: Come aumentare la propria efficacia e quella del team, 3Circle Partners.
Students needs to prepare the following chapters:
Chapter 1: Il percorso di ricerca di Belbin: la scoperta dei team role, pp. 5-14
Chapter 2: Le applicazioni della ricerca di Belbin, pp. 15-37
Appedix 1: Guida rapida ai Team Role, pp. 39-59.
Eikenberry K., Turmel W. (2019) “Smart Leader – Come guidare un team di lavoro in remoto”, Guerini Next srl.
Students needs to prepare the following chapters:
Chapter 1: Cosa abbiamo imparato sugli Smart Leader, pp. 23-30
Chapter 3: che cosa significa essere uno Smart Leader, pp. 39-52
Chapter 5: Il modello di leadership delle “Tre O”, pp. 63-77
Chapter 6: Che tipo di risultati, pp. 89-96
Chapter 7: Fissare (e raggiungere) gli obiettivi a distanza, pp. 97-111
Chapter 12: Scegliere i giusti strumenti di comunicazione, pp. 169-175
Chapter 13: Consigli tecnologici per gli Smart Leader, pp. 177-193
Chapter 17: Stabilire le priorità personali pp. 225-228
Bibliografia
•Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
•Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
Altro materiale di studio
Le slides e altro materiale didattico, come casi di studio, tests, esercitazioni e simulazioni saranno disponibili durante il corso sul sito web o distribuite in classe.
N.B.
Le slides del corso offrono solo un supporto nello studio, e non sono sufficienti da sole al sostenimento dell’esame.
Bibliography
•Fincham R., Rhodes P. (2005) “Principles of Organizational Behaviour”, Oxford University Press.
•Jones G. (2007) “Managing Organizational Behavior” Jones, George, Prentice Hall International.
Other studying materials
Slides and other materials such as case studies, tests, and simulations and exercises will be either put on the website or distributed directly in class.
The slides of the course only offer a support in the study and are not sufficient alone to pass the exam.
Modalità di svolgimento
Il corso adotta una modalità didattica mista, che comprende: lezioni frontali, discussione di casi e esercitazioni pratiche.
Le lezioni frontali saranno utilizzate solo per offrire una panoramica dei concetti teorici necessari alla sperimentazione. Comunque questa modalità didattica rappresenterà solo una piccola percentuale del corso e le lezioni non saranno solo caratterizzate dal tradizionale trasferimento di nozioni e conoscenze, ma anche da una forte interazione tra docente e studenti.
La parte sostanziale del corso invece verterà su modalità didattiche centrate sullo studente e di tipo esperienziale. Infatti per fornire agli studenti una vera possibilità di sviluppo personale e uno sguardo sul mondo delle organizzazioni, saranno organizzati ampi momenti di lavoro e di riflessione di gruppo. Questi momenti prevenderanno esperienza diretta, l’analisi e la soluzione di problematiche di gestione di un gruppo. A tale fine saranno organizzate esercitazioni, simulazioni, test e presentazioni.
Gli studenti frequentanti sono fortemente invitati a partecipare a tutte le lezioni e a tutti i momenti di lavoro legati alle esercitazioni e casi di studio in quanto questo faciliterà lo sviluppo dell’elaborato finale.
Teaching methods
The course employs a mix of teaching methods, including: frontal lectures, discussion of cases and practical exercises.
The frontal lecture will be used only to offer a panoramic view on the theoretical concepts necessary to be known to facilitate the experience. However, this teaching method represents only a limited percentage of the course and the lectures will be not just characterized by the transfer of knowledge and concept but rather a strong interaction between the professor and the students.
The substantial part of the course instead will be focused on student-centered and experiential teaching methods. Indeed, to offer student a true possibility of personal development and a glimpse to the real business world will be organized long moments of group working and reflection. This will be possible through a direct experience, analysis, and elaboration on possible solution of problems in managing a team. To such a scope exercises, tests, simulations, and presentations will be organized. The attending students are strongly encouraged to actively participate to all lectures and group working, exercises, simulations and case studies, since this will facilitate the creation of the final essay.
Regolamento Esame
Il corso prevede due prove di verifica: una scritta relativa alla produzione di un essay e un esame orale.
Frequentanti
Per essere considerati frequentanti vedasi il paragrafo relativo, ossia oltre alla valutazione della frequenza (vedasi paragrafo relativo), ossia la consegna di tutti i lavori ed esercitazioni assegnate a casa (i lavori denominati con le lettere nel syllabus analitico). Queste prove formative di gruppo assegnate durante il corso, ancorché non rappresentando vere e prove di esame con voto ufficiale, hanno lo scopo di preparare un portafoglio di esperienze e riflessioni concreti sul lavorare in gruppo.
Ciò permetterà ai frequentanti di dimostrare: padronanza delle teorie, capacità di applicazione ai contesti vissuti dai gruppi e infine proprietà nell’elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché una stimolazione delle capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre la presentazione finale, e anche quelle programmate durante il corso, aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.
Per quanto riguarda la prova effettiva (ossia quella che rappresenterà oggetto formale di valutazione e indicata come ESAME SCRITTO in Delphi)
1) Prova scritta (individuale): La realizzazione di un elaborato individuale, che possa analizzare con una riflessione individuale l’esperienza di lavoro vissuta durante il corso. La discussione e riflessione personale deve scaturire da tutte le prove formative e le esercitazioni ma anche eventi e dinamiche avvenute anche al di fuori di esse durante le “normali” e informali interazioni tra i membri del gruppo. Tutto questo può essere portato come esempio a supporto delle proprie discussioni. Gli studenti quindi sono chiamati a esprimere una riflessione globale elaborata anche grazie al portafoglio delle precedenti presentazioni di gruppo. Tale elaborato dovrà essere di almeno 3000 parole (si può superare tale limite solo per eccesso). La consegna dovrà essere fatta sulla piattaforma TEAMS dove verrà creata un’attività per ogni appello (data dell’esame scritto).
Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:
a) Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
b) Gestione del compito: gestione e soluzione dei conflitti, scelte di leadership, e strategie di comunicazione;
c) Riflessione sui risultati.
Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta con il gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo, sia in contesti fisici che virtuali, o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo e dal singolo candidato. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie.
Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.
2) Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste domande di discussione sull’elaborato, al fine di riflettere sui contenuti teorici del corso e applicarli al caso concreto. A tal fine, in sede di prova orale è necessario avere a disposizione una copia dell’elaborato.
Anche rispetto a questa prova verranno testati l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica e l’autonomia di giudizio nel formulare riflessioni personali sull’accaduto. Verranno inoltre testate le capacità comunicative individuali di presentazione orale e esposizione ordinata.
Solo per la prima sessione di esame (dicembre), ai frequentanti sarà data la possibilità di dividere la consegna della relazione in due parti.
1. Consegna della relazione, così come appena indicata, ma senza la considerazione degli aspetti virtuali (quindi su tutto il programma svolto fino all’interruzione didattica). Tale consegna sarà considerato come un esonero parziale e sarà da effettuare durante la settimana della pausa didattica fra i due moduli.
2. Aggiunta di un paragrafo di almeno 700 parole (limite superabile solo per eccesso), sulle dinamiche relative al lavoro in team in ambienti virtuali. Questa aggiunta verrà consegnata all’effettiva data dell’esame scritto.
3. La prova orale verterà solo sugli aspetti virtuali.
Non Frequentanti
1) Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning).
Il lavoro dovrà essere di 3000 parole (+/- 10%) e dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione sui risultati.
E’ necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.
La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capacità comunicative in forma scritta
2) Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al c sui contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.
Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti ed la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.
Exam Rules
The exam is based on two assessments: one written essay and an oral exam.
Attending students
To be considered attending students, all home assignments, those indicated with letters in the analytic syllabus, should be delivered (please refer to the specific paragraph about attendance).
All these formative assessments aim at demonstrating knowledge and mastery of the theories, ability of applying them to real-life situations experienced during the course, making sound judgements and reflections, and not least stimulate relational capabilities to deal with the social environment and the others. Yet, they will also help students to develop their communication skills both in terms of public-speaking and preparation of written materials, in a clear and logical way.
1) Written exam (essay) (individual work). The assessment consists in essay based on an individual reflection on the overall experience of the module. The discussion and reflection should be based on all formative assignments but also on the informal interactions occurred during the “normal life” of the group. All of this can be used to supports claim and explain the students’ own perspective. The essay should be of 3000 words (there is only a lower cap) and should indicate the following points:
a) Organization of the work: composition of the team and a motivated assignation of roles and duties to the team members.
b) Management of the task: Management and resolution of conflicts, decisions about leadership and power mechanisms, and communicational strategies;
c) Final reflection on resulted obtained.
For each point, the direct experience of the group should be described and interpreted, using both theories and concepts presented during the course and related or daily/working life examples.
The essay should indicate “how” and “why” the theory recalled is pertinent and can be applied to the experience of the group. The integration of theoretical concepts can have a double valence; confirmative valance, indicating the good practices adopted by the group that represent the good application of a theory, or a corrective valance, indicating practices adopted by the groups that were not functional and thus that could be correct according of principles of some specific theories.
This essay aims at evaluating the knowledge and understanding of the subject and the ability to apply those concepts to the experience of the group. Especially in the last section, the ability of making judgment and reflections on what happened will be tested further. Finally, writing skills will be also evaluated in the creation of the essay.
2) Oral Exam (individual). The students will be asked questions on the essay, to reflect on both theoretical concepts and to how to apply them to the concrete case/experience. Thus please bring a copy of the group essay.
Even in relation this part of the exam, will be tested level of understanding knowledge, ability to apply it, and capacity of formulating judgments on the experience. Yet, oral communication skills will be also evaluated in relation to the ability to present concepts in an ordered manner.
Only for the first exam session, attending students have the possibility of splitting the essay in two parts:
1. Submission of the essay, as just described, without, however, the consideration of virtual aspects. Thus, the essay should cover only the program covered before the interruption of teaching activities. This will represent a partial fulfillment of the exam duty and the submission will be asked during the teaching pause.
2. An addition of at least 700 words (only a lower cap) on virtual dynamics to be done in a separate paragraph. This addition will be submitted on the official date of the written exam.
3. The oral session will be based only on the second part.
Non-attending students
1) Written exam (individual essay). The essay is about how to managing a group throughout its several phases, according to the 5-step model (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning).
The essay should be of 3000 words (there is only a lower cap) and should indicate for each phase, problems and possible solutions. Specifically, it is required to discuss: Formation and distribution of roles and duties to team members, management of conflicts, leadership decisions and strategies to handle power, other managerial strategies and mechanisms of group functioning, and finally reflection on results.
To tackle these topics, theory and course contained in the course should be used so to describe and explain “how” and “why” the theory recalled is pertinent and can be applied to handling a group concretely.
The written essay thus aims to evaluate the knowledge and understanding of concepts, and the ability to apply such theories to the practice. Yet, the student should demonstrate the ability to making autonomous judgments and reflections to evaluate the logical connections between theories. Written communication skills will be also tested.
2) Oral Exam (individual). The students will be asked two types of questions: some questions on the essay, to reflect upon some personal elaborations on theoretical concepts and to how to apply them to the concrete case. Others instead will be purely theoretical. Please bring a cpy of the essay during the oral exam.
Similar to the attending student exam, this assessment aims to test knowledge, ability to apply it. Likewise, oral communication skills will be also evaluated along with the capacity to reflect and making judgements.
LUCA PARESCHI