EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo che si intende raggiungere è di contribuire alla formazione di valide professionalità operanti nel settore della navigazione, dei trasporti e del turismo nautico, fornendo un quadro generale dei principi fondamentali che regolano queste discipline. Il corso ha per oggetto lo studio di quella parte dell'ordinamento giuridico che si riferisce al fenomeno della navigazione per mare, per acque interne e per aria tenendo conto dei principi di specialità, autonomia e unitarietà del diritto della navigazione. Le lezioni intendono, altresì, fornire allo studente conoscenza della normativa internazionale, dell'Unione europea e nazionale che regola l'accesso al mercato nelle diverse modalità di trasporto, le relative infrastrutture e i principali contratti del settore trasportistico. Il corso si propone, altresì, di analizzare l'attuale quadro normativo in materia di diporto nautico, un settore di eccellenza produttiva dell’economia italiana, sempre più improntato a promuovere un sistema di turismo del mare attento alle tematiche di sostenibilità economica, sociale e ambientale. E’ contemplato lo studio dei contratti di locazione, noleggio delle unità da diporto e di talune tipologie di offerta turistica (Marina resort, Boat and breakfast) in forte ascesa nel panorama nazionale. Il programma intende far conoscere allo studente il quadro normativo in materia di tutela della biodiversità marina in linea con la strategia di europea di proteggere entro il 2030 almeno il 30% dei mari e degli oceani del pianeta.
L'obiettivo è offrire allo studente capacità di analisi critica degli argomenti proposti, promuovere la formazione di capacità di sintesi logica, nonché avvalersi di un razionale metodo di lavoro, suscettibile di sviluppi personali ed autonomi, con un rilievo fondamentale per il futuro anche dello studente e nell’approccio pratico - professionale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Capacità di applicare le conoscenze; capacità di comprensione ed abilità nello studio di tematiche nuove inserite in contesti interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.
- Conoscenza del sistema giuridico del diritto della navigazione marittima, interna ed aerea.
- Capacità di comprensione di molteplici testi normativi: codice della navigazione, leggi e regolamenti interni, convenzioni internazionali, normativa dell’UE. Comprensione della giurisprudenza più significativa di diritto interno, dell’UE e di diritto straniero.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Capacità di applicare i concetti studiati ai casi concreti.
- Capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità. Lo sviluppo delle competenze deve procedere lungo il percorso del programma formativo con una modalità integrata.
- Capacità di apprendimento, di studio e di analisi, sulla base di una comprensione sistematica e criticamente consapevole, necessaria per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Autonomia di analisi critica e di giudizio dei vari testi normativi e giurisprudenziali. Valutazione e sintesi di idee nuove e complesse.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Capacità di comunicare in modo chiaro ed esplicito le conclusioni delle conoscenze acquisite attraverso la discussione di casi pratici in aula da parte del docente e degli studenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
capacità di analisi del caso concreto determinata dall’assimilazione degli istituti rilevanti indicati nelle lezioni e di quelli generali che esse coinvolgono. L’acquisizione di tale capacità è ritenuta strategica nella logica del corso poiché volta a consentire allo studente lo sviluppo di una personalità professionale autonoma in grado di rapportarsi con il docente nell’affermazione della propria visione dell’istituto e con i colleghi del corso, attraverso un dibattito dialettico.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The objective is to contribute to the training of valid professionals working in the navigation, transport and tourism sector by providing a general overview of the fundamental principles governing these disciplines. The subject of the course is the study of that part of the legal system that refers to the phenomenon of navigation by sea, inland waters and air, taking into account the principles of speciality, autonomy and unity of navigation law. The lectures also aim to provide students with knowledge of the international, European Union and national legislation regulating market access in the various modes of transport, the relevant infrastructures and the main contracts in the transport sector.
The course is also proposed to analyze the current regulatory framework in the field of recreational boating, a sector of excellence in the Italian economy, aimed at promoting a system of tourism of the sea focused on the issues of economic, social and environmental sustainability.The program includes the study of leases, rentals of pleasure craft and some types of tourism offerings (marina resorts, boat and breakfast) in strong growth in the national scene. It is intended to provide an overview of marine biodiversity protection regulations in line with Europe's strategy to protect at least 30 percent of the planet's seas and oceans by 2030.
It is intended , therefore, to promote the formation of logical synthesis skills, as well as to make use of a rational working method, susceptible to personal and autonomous developments, with a fundamental importance for the future also of the student and in the practical-professional approach.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
a. Ability to apply knowledge;
b. ability to understand and skills in the study of new topics included in interdisciplinary contexts related to their scope of study.
c. - Knowledge of the legal system of the law of international maritime and air law.
d. - Ability to understand multiple regulatory texts: navigation code, internal laws and regulations, international conventions, EU legislation. Understanding of the most significant jurisprudence of domestic law, EU and foreign law.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
a. Ability to apply the concepts studied to concrete cases.
b. Ability to integrate knowledge and manage complexity. Skills development will proceed according to a training program with an integrated modality.
MAKING JUDGEMENTS:
a. Autonomy of critical analysis and judgment of the various legal and jurisprudential texts. Evaluation and synthesis of new and complex ideas.
COMMUNICATION SKILLS:
a. Ability to communicate clearly and explicitly the conclusions of the knowledge acquired in the areas of competence through discussions of practical cases in the classroom with teachers and students.
LEARNING SKILLS:
a. ability to analyze concrete cases arising from learning of the main legal institutes indicated in the lessons and the general ones they involve. The acquisition of this ability is considered strategic in the rationale of the course because it is aimed at enabling the student to develop an autonomous professional personality capable of relating with the lecturer in the assertion of his or her own vision of the institute and with course colleagues through dialectical debate.
Programma
PARTE GENERALE
Definizioni – caratteri e fonti del diritto della navigazione (p. 3-22)
- L’attività amministrativa nei beni pubblici destinati alla navigazione: l’organizzazione di porti e aeroporti (p. 37-51)
- La nave e l’aeromobile (p. 73-79)
- L’impresa di navigazione e la società di armamento (p. 89-108)
- Gli ausiliari dell’armatore e dell’esercente. La figura del comandante di nave e aeromobile. (p. 109-118)
- I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile: sistematica del codice della navigazione (p.139-140 – il trasporto di persone (p.168-182)
PARTE SPECIALE
-Reti transeuropee di trasporto – Autostrade del mare – Ecobonus e Marebonus – Sea modal shift
- Diporto nautico: fonti, contratti (locazione, noleggio e ormeggio)
- Turismo del mare: Marina resort e Boat and breakfast
- Tutela del mare e della biodiversità marina: aree marine protette e risorse minerarie oceaniche
Gli argomenti della parte speciale potranno essere trattati con materiale didattico e dispense fornite a cura del docente nella sezione materiale didattico della pagina web
Program
GENERAL PART
-Definitions, characteristics and sources of Maritime Law (P. 3-22)
Maritime administration system in public assets allocated to navigation: organization of harbour and airports (p. 37-51)
-Ship and the aircraft (p. 73-79)
-Shipping and fitting out companies (p. 89-108)
-The ship owner’s and the operator’s collaborators. Ship and aircraft’s captain figure. (p. 109-118)
- Contracts of use of ship and aircraft: maritime code system (p.139-140)- Passenger transportation (p.168-182)
SPECIAL PART
- Trans-European Transport Networks - Motorways of the Sea - Ecobonus and Marebonus, Sea modal shift
- Pleasure boating: regulatory sources, types of contracts (lease, rental and mooring)
- Sea tourism: Marina resorts and boat and breakfasts
- Protection of the sea and marine biodiversity: marine protected areas and oceanic mineral resources
Topics of the special part can be treated with didactic material and lecture notes provided by teacher in the teaching materials section of the webpage
Testi Adottati
L . Tullio, Breviario di diritto della navigazione, ed. Giuffrè, Milano, 2019 unitamente al materiale di approfondimento fornito a cura del docente e scaricabile dagli studenti nella sezione materiale didattico della pagina web
Books
L . Tullio, Breviario di diritto della navigazione, ed. Giuffrè, Milano, 2019.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in lingua italiana. Nell’ambito della didattica frontale sarà previsto, ove possibile, l’uso di case studies, di simulazioni e di esercitazioni. Lo studente potrà agevolarsi della consultazione dei materiali e delle slides caricate nella pagina docente
Teaching methods
Classroom lessons in italian language. During the lessons, case studies, simulations, and practice exercise will be presented. Students wil be able to consult documentation uploaded on e-learning platform.
Regolamento Esame
Colloquio orale espresso in trentesimi su argomenti previsti nel programma di esame.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Final oral test on topics included in the exam program.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.