Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso vuole fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere e valutare i nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale .

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso è incentrato sulla comprensione e sull'applicazione dei nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno identificare i punti di forza e di debolezza dei i nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno presentare in modo chiaro i nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale tradizionale ed aperta, anche con specifico riferimento ai processi di gestione del trasferimento tecnologico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Analizzare criticamente e saper discutere gli elementi di criticità nei nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso si divide in tre grandi sezioni:
1 - inquadramento generale delle attività di consulenza
2- approccio "agile" alla gestione dei progetti di consulenza
3 - utilizzo degli strumenti di Generative AI nei progetti di consulenza

Testi Adottati

Slide, letture, testimonianze e casi

Facoltativo:
- Baaij, M.G., An introduction to Management Consultancy, Sage, 2022. In particolare i capitoli 1 e 2

Bibliografia

Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).

- Cerruti, C., Tavoletti, E. and Grieco, C. (2019), "Management consulting: a review of fifty years of scholarly research", Management Research Review
- Tavoletti E., Kazemargi, N., Cerruti, C., Grieco, C. and Appolloni. A. (2021), “Business model innovation and digital transformation in global management consulting firms”,
European Journal of Innovation Management.

Modalità di svolgimento

ll corso include:
- lezioni accademiche
- testimonianze
- possibilità di frequentare un MOOC dedicato alla gestione dell'innovazione (opzionale)

Regolamento Esame

L’esame si incentra su un progetto di gruppo e su una prova scritta composta da 3 domande distribuite sulle diverse parti del corso.

La durata della prova è di 45 minuti.

La valutazione finale è:
- non passato: quando si riscontrano importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono presentati in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato,
- superato: quando si possiede una sufficiente/buona/ottima conoscenza e comprensione degli argomenti con eventuali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente/buona/ottima capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio.