EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso vuole fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere e valutare i nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale .
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso è incentrato sulla comprensione e sull'applicazione dei nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno identificare i punti di forza e di debolezza dei i nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno presentare in modo chiaro i nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale tradizionale ed aperta, anche con specifico riferimento ai processi di gestione del trasferimento tecnologico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Analizzare criticamente e saper discutere gli elementi di criticità nei nuovi approcci consulenziali resi possibili dalle nuove tecnologie digitali e in particolare dall'Intelligenza Artificiale.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: At the end of the course, students will be able to understand the new consultancy approaches made possible by new digital technologies and in particular by Artificial Intelligence.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course aims to provide the tools and knowledge necessary to understand and evaluate the new consultancy approaches made possible by new digital technologies and in particular by Artificial Intelligence.
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The course focuses on the understanding and application of new consultancy approaches made possible by new digital technologies and in particular by Artificial Intelligence.
MAKING JUDGEMENTS: Students will know how to identify the strengths and weaknesses of the new consultancy approaches made possible by new digital technologies and in particular by Artificial Intelligence.
COMMUNICATION SKILLS: Students will know how to clearly present the new consultancy approaches made possible by new digital technologies and in particular by traditional and open Artificial Intelligence.
LEARNING SKILLS: Students will know how to analyze and discuss the critical elements in the new consultancy approaches made possible by new digital technologies and in particular by Artificial Intelligence.
Programma
Il corso si divide in tre grandi sezioni:
1 - inquadramento generale delle attività di consulenza
2- approccio "agile" alla gestione dei progetti di consulenza
3 - utilizzo degli strumenti di Generative AI nei progetti di consulenza
Program
The course is divided into three large sections:
1 - general framework of consultancy activities
2- "agile" approach to the management of consultancy projects
3 - use of Generative AI tools in consultancy projects
Testi Adottati
Slide, letture, testimonianze e casi
Facoltativo:
- Baaij, M.G., An introduction to Management Consultancy, Sage, 2022. In particolare i capitoli 1 e 2
Books
Slides, readings, testimonials and cases
Optional:
- Baaij, M.G., An introduction to Management Consultancy, Sage, 2022. In particular chapters 1 and 2
Bibliografia
Slide e letture incluse nel sito web (obbligatorie).
- Cerruti, C., Tavoletti, E. and Grieco, C. (2019), "Management consulting: a review of fifty years of scholarly research", Management Research Review
- Tavoletti E., Kazemargi, N., Cerruti, C., Grieco, C. and Appolloni. A. (2021), “Business model innovation and digital transformation in global management consulting firms”,
European Journal of Innovation Management.
Bibliography
Slides and readings included in the website (compulsory).
- Cerruti, C., Tavoletti, E. and Grieco, C. (2019), "Management consulting: a review of fifty years of scholarly research", Management Research Review
- Tavoletti E., Kazemargi, N., Cerruti, C., Grieco, C. and Appolloni. A. (2021), “Business model innovation and digital transformation in global management consulting firms”,
European Journal of Innovation Management.
Modalità di svolgimento
ll corso include:
- lezioni accademiche
- testimonianze
- possibilità di frequentare un MOOC dedicato alla gestione dell'innovazione (opzionale)
Teaching methods
The course includes:
- academic lessons
- testimonials
- possibility to attend an innovation management MOOC (optional)
Regolamento Esame
L’esame si incentra su un progetto di gruppo e su una prova scritta composta da 3 domande distribuite sulle diverse parti del corso.
La durata della prova è di 45 minuti.
La valutazione finale è:
- non passato: quando si riscontrano importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e nella comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono presentati in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato,
- superato: quando si possiede una sufficiente/buona/ottima conoscenza e comprensione degli argomenti con eventuali generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente/buona/ottima capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio.
Exam Rules
The exam focuses on a group project and a written test consisting of 3 questions distributed over the different parts of the course.
The duration of the test is 45 minutes.
The final grade is:
- fail: when there are important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language,
- pass: when there is sufficient/good/excellent knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient/good/excellent capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment.