Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Il programma del corso è suddiviso in 9 parti collegate tra loro:
Argomento 1 PERCHÉ E CHI: Nuovi tempi, nuove leadership - Imprenditori e aziende con un impatto sociale
Argomento 2 COSA: Dall'analisi delle sfide sociali alla definizione della soluzione Argomento 3 COME: Creare alleanze per l'impatto - coinvolgere gli stakeholder per generare un cambiamento sistemico
Argomento 4 COME: Migliorare l'impatto
Argomento 5 COME: Finanziare l'impatto - costruire un modello di business a impatto sociale e attrarre donatori e investitori
Argomento 6 COME: Presentare l'impatto - attrarre finanziamenti attraverso il “pitch perfetto”
Argomento 7 COME: Comunicare l'impatto - sensibilizzare, informare, diffondere e coinvolgere attraverso campagne di advocacy e comunicazione
Argomento 8 COME: Crescere - scalare, replicare e trasferire
Argomento 9 CHI E COSA: 9+ 1 Storie straordinarie 9+1 cose che devi avere se vuoi diventare un imprenditore sociale 9+1 consigli utili

Testi Adottati

Studenti frequentanti:
1. Slides del corso.
2. Materiale distribuito dai docenti.

Studenti non frequentanti (frequenza inferiore all'80%):

Gli studenti non frEquentanti studieranno UNO dei seguenti libri di testo:

Bibliografia

Libri di testo e materiali obbligatori per studenti frequentanti e non frequentanti Sinesi S . L'impatto sociale nelle tue mani, Egea (2024) Yunus M. Banchiere dei poveri Conti A. Cambiare il mondo senza perdere la testa Ulteriori letture e materiali (presentazioni incluse) saranno condivisi con gli studenti durante le lezioni.

Regolamento Esame

Verifica dell'apprendimento

La verifica (predefinita) dell'apprendimento avviene esclusivamente attraverso un esame finale che consiste in una presentazione individuale o di gruppo, come illustrato di seguito.
L'obiettivo dell'esame finale è verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità di analisi e l'autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino.

Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30.

Dopo aver ascoltato le presentazioni, i docenti comunicano i risultati agli studenti iscritti all'esame tramite il sistema Delphi.

Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- FAIL: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;
- 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;
- 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

Valutazione del corso per gli studenti frequentanti:



Valutazione del corso per gli studenti non frequentanti: