Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha come obiettivo la comprensione approfondita dei principali problemi inferenziali, con particolare riguardo alla teoria della stima e della verifica di ipotesi, per piccoli e grandi campioni , con un approccio sia concettuale sia applicato.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà le principali tecniche di inferenza e avere gli strumenti per valutare la bontà dei vari procedimenti.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di saper formalizzare problemi pratici e di risolvere quesiti analitici specifici (ad. es.: determinare e confrontare stimatori, confrontare differenti metodi inferenziali, implementare metodi di verifica di ipotesi)

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze acquisite e
interpretare criticamente dati di natura quantitativa, relativi a fenomeni economici e finanziari.


ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico della statistica e saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i concetti appresi.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti alla fine del corso dovranno saper formalizzare e risolvere problemi pratici, dimostrando di poter implementare autonomamente il metodo acquisito.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere familiarità con i concetti di matematica (tra cui la connessione tra
funzione esponenziale e logaritmica), calcolo di base (derivate, integrali e studio di
funzioni), concetti elementari di probabilità e statistica (esempio: statistica descrittiva,
variabili aleatorie univariate e multivariate, indipendenza tra variabili aleatorie, distribuzione
gaussiana e concetti basi di inferenza)

Testi consigliati:
Simon, C. P., & Blume, L. (1994). Mathematics for economists. New York: Norton.
Mood, A. M., Graybill, F. A., & Boes, D. C. (2007). Introduction to the Theory of Statistics,
3rd Edn. McGraw-Hill

Programma

Il Programma si articola in 3 aree tematiche:
Variabili aleatorie campionarie e Statistiche (10 ore)
Stima puntuale e intervallare (16 ore)
Verifica di ipotesi: criteri e costruzione di test ottimali (10 ore)
In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
Breve richiamo probabilità
- Variabili aleatorie multiple. Richiamo teoria asintotica (2 ore)
- Campionamento e distribuzioni campionarie (6 ore)
- Sufficienza e Principio di verosimiglianza (2 ore)
Inferenza e stima puntuale
-Proprietà degli stimatori per piccoli e grandi campioni (2 ore)
- Errore Quadratico Medio. Stimatori UMVUE (2 ore)
- Metodi di Stima: metodo dei momenti (2 ore)
- Metodo della massima verosimiglianza (2 ore)
- Stimatori di massima verosimiglianza (2 ore)
-Confronto tra stimatori (2 ore)
- Stimatori Bayesiani (2 ore)
-Intervalli di confidenza (2 ore)
Verifica di ipotesi Test ottimi.
- Lemma di Neyman-Pearson (2 ore)
- Test del rapporto di verosimiglianza(2 ore)
- Test asintotici:Likelihood Ratio Tests, Score Test, Wald Test(2 ore)
Approccio del p-value alla verifica di ipotesi(2 ore)
- Inferenza Nonparametrica (2 ore)

Testi Adottati

Testo richiesto: Casella, George, and Roger L. Berger. Statistical inference. Cengage
Learning, 2021.

Bibliografia

Suggested texts:

K. Knight. Mathematical statistics. Chapman Hall/CRC (2000).
N. Mukhopadhyay. Probability and Statistical Inference, Dekker-CRC Press (2000).
T. H. Wonnacott and R. J. Wonnacott. Statistics: Discovering Its Power. John Wiley
Sons; International Ed edition (1982).
A. Mood, F. Graybill and D. Boes. Introduction to the theory of statistics, McGraw-Hill
(1974).

Modalità di svolgimento

Lezioni e esercitazioni in classe

Regolamento Esame

L'esame finale sarà una prova scritta e una discussione della prova scritta. La prova scritta
è composta di esercizi e domande aperte e chiuse di teoria su tutto il programma.
Il voto finale è in trentesimi. Le domande di teoria hanno un punteggio fino a 12 punti.
L’esercizio di inferenza, che comprende tutta la teoria della verosimiglianza e la verifica
delle ipotesi, ha un punteggio fino a 12 punti. I restanti 6 punti sono assegnati a esercizi di
inferenza che richiedono abilità intuitive, ovvero la capacità di comprendere e risolvere
problemi basandosi su un'analisi rapida e sulla comprensione immediata dei concetti.
Durante il corso gli studenti dovranno risolvere uno o due compiti scritti a casa e ci sarà
uno o due test a sorpresa a scelta multipla in aula (che potranno incrementare il voto finale
di 2 punti se l’esame è sostenuto nella sessione invernale).

Durante l'esame, si verificherà che lo studente abbia acquisito la capacità di saper
formalizzare problemi pratici e di risolvere quesiti analitici specifici (ad. es.: determinare e
confrontare stimatori, confrontare differenti metodi inferenziali, implementare metodi di
verifica di ipotesi). Lo studente sarà valutato per le sue abilità nell'utilizzare le conoscenze
acquisite e interpretare criticamente i risultati.

Lo studente risulterà-
non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e
comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi,
frequenti generalizzazioni.

o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con
possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio
sufficienti.

o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di
analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.

o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità
di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.

o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli
capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.

o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio.
Argomentazioni espresse in modo originale.