Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Il programma del Corso di "Storia e diritto dellìorganizzazione territoriale" sarà svolto secondo il seguenti punti:

  • Cenni sulla struttura della proprietà romana: varietà di modelli di appartenenza in opposizione al concetto moderno (unificante) di proprietà;
  • Forme di appartenenza: ager gentilicius; ager vectigalis; ager optimo iure;
  • Delimitazione del territorio e mancata coincidenza tra sistemi di delimitazione e condizione giuridica del suolo: motivazioni storiche e dommatiche;
  • Limitatio; strigatio e forma regionis: l'esempio del catasto di Orange (77 d.C.);
  • Imposizione tributaria e natura giuridica del suolo: stipendium vel tributum;
  • Funzione e regime dei registri immobiliari; principio della pubblicità ed effetti dell'opponibilità ai terzi del diritto trascritto; trascrizione ed iscrizione come elemento ad prodationem/ad substantiam della natura reale del diritto;
  • Possibile incidenza di problemi di fiscalità sul regime di pubblicità immobiliare;
  • La storia del catasto terreni (formazione; concetti);
  • La storia del catasto urbano (formazione; concetti);
  • Il sitema castale attuale: A: struttura; contenuti; consultazione; B: l'aggiornamento; C; le revisioni ordinamentali;
  • Il sistema catastale ed i fabbricati rurali;
  • Il progetto di riforma del DPR 138/98 e la superficie catastale;
  • L'OMI e l'estimo ordinario;
  • Il contenzioso catastale;
  • Il processo di revisione in discussione.

Ampio spazio sarà comunque dato alle sollecitazioni dei frequentanti un una logica di continuo dialogo tra docente e discenti.