Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

I canale e Giurista d'impresa

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano, con lo scopo di far conseguire gli strumenti necessari per un'adeguata comprensione delle dinamiche della realtà politico-istituzionale italiana, al fine di essere in grado di operare nell'ambito dell’economia e della gestione di imprese e aziende, pubbliche e private, e delle professioni contabili.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le fonti normative
- memorizzare e comprendere gli elementi essenziali delle organizzazioni statali
- comprendere le nozioni base degli istituti fondamentali del diritto pubblico
- comprendere l'assetto istituzionale dello Stato italiano ed i rapporti tra le varie componenti dello stesso

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- ricercare le disposizioni ed applicare i criteri di interpretazione delle fonti
- descrivere la formazione, il funzionamento e i poteri degli organi costituzionali e di rilievo costituzionale
- descrivere i contenuti e le modalità della attività amministrativa nonché l'organizzazione della pubblica amministrazione statale e non statale;
- definire i caratteri degli atti e dei provvedimenti nonché le eventuali patologie vizianti e non vizianti;
- rappresentare la funzione giurisdizionale e descrivere l'apparato giurisdizionale
- identificare le funzioni della Corte costituzionale e il ruolo complessivo assolto nel sistema.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- fornire delle motivazioni alle descrizioni svolte
- valutare la correttezza, l'efficacia e la coerenza delle disposizioni normative rispetto all'apparato istituzionale italiano
- integrare le conoscenze acquisite astraendo i principali concetti giuridici

ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio giuridico e di evidenziare i punti rilevanti di una presentazione orale anche in termini di sinteticità di esposizione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi normativi di base, selezionare e correlare argomenti attinenti alla materia di insegnamento nonché porre specifiche domande.

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità, né richiede il possesso di pregresse conoscenze giuridiche.

Programma

l corso avrà ad oggetto i seguenti temi:
1° settimana:
1. L'oggetto del diritto pubblico. 2. La norma giuridica e ordinamento giuridico. 3. La pluralità degli ordinamenti giuridici, l'ordinamento internazionale e l'ordinamento dell'UE.
2° settimana:
1. Le fonti del diritto e criteri di risoluzione delle antinomie. 2. Abrogazione e interpretazione 3. Consuetudine.
3° settimana:
1. Principio di legalità e riserva di legge. 2 La Costituzione e leggi costituzionali. 3. Le
Organizzazioni sociali e politiche.
4° settimana:
1. Il Parlamento nella Costituzione repubblicana e le sue funzioni. 2. Il ruolo del Parlamento nell'ordinamento pluralistico. 3. Il Presidente della Repubblica.
5° settimana:
1. La forma di Governo italiana. 2. Procedimento di formazione, composizione e funzioni. 3. La Pubblica Amministrazione. 4. Diritto pubblico digitale.
6° settimana:
1. La Corte costituzionale. 2.Governo locale e regioni. 3. Le libertà. 4. Garanzie giurisdizionali e giustizia costituzionale.

Testi Adottati

Parte generale:
- Diritto pubblico, di Fabrizio Politi, VI ed., Giappichelli

Parte speciale non obbligatoria:
- IL CONTRABBANDO DEI PRODOTTI DEL TABACCO. Legislazione e profili applicativi, storici e sociali di ROSARIO PEPE

Modalità di svolgimento

L'insegnamento avverrà attraverso lezioni non solo frontali, ma dialogiche e partecipate, secondo l'orario e il calendario pubblicati all’inizio del semestre.
Alle lezioni potranno essere affiancate specifiche iniziative (facoltative), volte all’approfondimento del programma, quali seminari, convegni o lezioni da parte di studiosi della materia.

Regolamento Esame

La prova di esame è la medesima per i frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze dei diversi argomenti del programma, la capacità analitica e di ragionamento.
Vengono anche valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva.
Per la verifica dell’apprendimento ai fini dell'ammissione all'esame orale lo studente deve sostenere un test composto da 15 domande a risposta multipla (1 pt per ogni risposta corretta) il cui tempo di completamento massimo è pari a 15 minuti.
Lo studente che ottiene un punteggio superiore al 50% del punteggio massimo potrà sostenere la prova orale nella medesima data di somministrazione del test o in un qualsiasi appello successo.
In caso di mancato superamento del test lo studente non sarà ammesso alla prova orale e dovrà sostenere un nuovo test in un appello successivo.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.