Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2024-2025

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi

Questo corso di spagnolo (36 ore) mira a raggiungere un livello B1, in linea con le competenze stabilite nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Il livello B1 del QCER corrisponde a un livello intermedio, in cui gli studenti sono in grado di comprendere e produrre testi semplici su argomenti familiari, partecipare a conversazioni su temi quotidiani ed esprimere opinioni personali.

Prerequisiti

Possedere almeno un livello A2 in Lingua Spagnola.

Programma

Programma d'esame: 1) Hablar del pasado (tiempos verbales: pretérito perfecto, imperfecto, indefinido y pluscuamperfecto de Indicativo); 2) Expresar deseos, opiniones y planes de futuro; 3) Preguntar y dar información de carácter cultural; 4) Hablar de relaciones personales; 5) Conocer los usos de los modos Subjuntivo, Condicional, Imperativo.

Testi adottati

Bibliografia per frequentanti e non frequentanti:
1. Corpas, J. et al. Aula Internacional Plus 3. ed. Difusión, ISBN: 9788418032226. 
2. AAVV, Gramática básica del estudiante de español, Edición revisada y ampliada, ed. Difusión. ISBN 978-8484437260.

Bibliografia integrativa (facoltativa):
1. Conejo, E. et al. Las claves del nuevo DELE B1. ed. Difusión, ISBN: 9788415846291.

Bibliografia di riferimento

https://roma.cervantes.es/it/Esami/dele_roma_spagnolo/preparazione_agli_esami.htm

Modalità di svolgimento

Le lezioni (36 ore) hanno una cadenza settimanale durante il semestre. Oltre al libro di testo, vengono utilizzati anche supporti audio, video e materiale digitale (classe virtuale, materiale su Moodle). La frequenza è facoltativa ma vivamente raccomandata per raggiungere il livello richiesto interagendo con il gruppo - classe. 

Regolamento d'esame

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame scritto di livello B1 costituito da 30 quesiti a risposta multipla di comprensione testuale, lessico e grammatica, da completare in 40 minuti.
Sulla base dei descrittori di Dublino e dei descrittori del Quadro Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), la soglia minima per la prova di idoneità (pass/fail) è stabilita sulla base delle seguenti considerazioni:
- NON IDONEO: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- IDONEO: sufficiente/discreta conoscenza e comprensione degli argomenti con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti/discreti.