Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
fornire le conoscenze di base sull'analisi di bilancio

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
conoscere le relazioni tra gli schemi di bilancio, essere capaci a distinguerne gli elementi principali e fornire letture di moderata complessità riguardo la dinamica finanziaria delle imprese

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
essere in grado di elaborare una analisi di bilancio di base e di comprenderne i risultati in chiave interpretativa

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
esprimere opinioni compiute circa lo stato di salute di un'azienda per il tramite dell'applicazione delle tecniche di base di analisi di bilancio

ABILITÀ COMUNICATIVE:
capacità di esporre le principali ragioni dietro differenti performance economico finanziarie di aziende quotata

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendere in modo crescente le determinanti dei differenti livelli di performance raggiunti dalle aziende

Prerequisiti

Aver sostenuto esami di base in fondamenti di contabilità e valutazioni di bilancio

Programma

Il corso intende fornire le conoscenze di base per l'analisi di bilancio. A tal fine verranno passati in rassegna strumenti investigativi di base (riclassificazioni di bilancio, analisi nel tempo e nello spazio degli schemi, indicatori di bilancio) e intermedi (analisi del cash flow, ricostruzione delle politiche finanziarie, bilanci pro forma, valutazioni complessive sulla qualità della reportistica finanziaria) utili al raggiungimento dell'obiettivo prefissato. Inoltre parte del corso sarà dedicata alla relazione tra valori di bilancio e valori di borsa di società quotate e ai processi di valutazione d'azienda.
Il programma sarà, tentativamente, svolto come segue: durante le sei settimane, di corso, ognuna erogata in due incontri da tre ore:
Prima settimana: Le relazioni tra schemi di bilancio e novità prospettiche dell'informativo economico finanziaria;

Seconda settimana: la base delle analisi di bilancio: scomposizione e ricomposizione degli schemi di bilancio, le riclassificazioni e la comparazione delle performance nel tempo e nello spazio;

Terza settimana: lo strumento principe dell'analisi di bilancio statica: l'analisi per indici;

Quarta settimana: lo studio delle poste di bilancio non ricorrenti, la stagionalità dei business, e l'analisi delle politiche finanziarie;

Quinta settimana: il rapporto tra valori di borsa e valori di bilancio. Analisi tecnica e studio delle storture dei mercati finanziari (sopravvalutazione vs sottovalutazione);

Sesta settimana: Il quadro di insieme dell'analisi di bilancio e simulazione completa di analisi.

Testi Adottati

Robinson et al., (2020) International Financial Statement Analysis, 4th edition, Wiley. Chapters 1, 2, 7 in full, Chapter 4: only paragraphs 6, 7 and 8 (subparagraphs included), Chapter 5: only paragraph 7 (subparagraphs included), Chapter 6: only paragraph 4 (subparagraphs included).
Letture e capitoli consigliati dal docente. I testi e le risorse riportate sono tutte necessarie al fine del superamento dell'esame

Bibliografia

Subramanyam (2014), Financial Statement Analysis, 11th edition, McGraw-Hill. Il testo è raccomandato per studenti che vogliono, su base volontaria, ulteriormente approfondire le tematiche trattate nel corso. Altri testi di natura opzionale potranno essere consigliati durante il corso stesso

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, circa 60%
esercizi, casi pratici, lavori di gruppo, testimonianze circa 40%.

Per i non frequentanti i casi pratici e le presentazioni dei guest speakers saranno resi disponibili sulla pagina web del corso.

Regolamento Esame

La valutazione sarà ripartità come segue:
esame scritto 60%
redazione e presentazione di un lavoro di gruppo 40%.

Inoltre, fattori come la partecipazione proattiva e la risposta a quesiti di natura facoltativa assegnati dal docente saranno suscettibili di produrre dei bonus da aggiungere al voto finale a discrezione del docente titolare su base individuale. Ad ogni modo, non c'è differenza alcuna tra la valutazione degli studenti frequentanti e di quelli non frequentanti che potranno beneficiare di bonus aggiuntivi in sede di esame nella presentazione dei loro lavori di gruppo. I risultati delle prove di esame saranno sempre rilasciati sulla pagina web del corso non appena si renderanno disponibili.

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi,
frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi
e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.