EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
fornire le conoscenze di base sull'analisi di bilancio
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
conoscere le relazioni tra gli schemi di bilancio, essere capaci a distinguerne gli elementi principali e fornire letture di moderata complessità riguardo la dinamica finanziaria delle imprese
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
essere in grado di elaborare una analisi di bilancio di base e di comprenderne i risultati in chiave interpretativa
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
esprimere opinioni compiute circa lo stato di salute di un'azienda per il tramite dell'applicazione delle tecniche di base di analisi di bilancio
ABILITÀ COMUNICATIVE:
capacità di esporre le principali ragioni dietro differenti performance economico finanziarie di aziende quotata
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendere in modo crescente le determinanti dei differenti livelli di performance raggiunti dalle aziende
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
provide basic knowledge on financial statement analysis tools and instruments
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
recognize relationship among statements and to be able to distinguish main elements in financial statements. Lastly, the ability to intepret the financial dynamics of listed firms
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
to be able to provide a basic financial statement analysis and to understand its results
MAKING JUDGEMENTS:
expressing opinion about the overal financial health of listed firms
COMMUNICATION SKILLS:
to be able to explain, adopting a differences in differences approach, why some companies perform better than others
LEARNING SKILLS:
Capacity of gradually acquiring the drivers of performance of different firms
Prerequisiti
Aver sostenuto esami di base in fondamenti di contabilità e valutazioni di bilancio
Prerequisites
Have been succeed in a basic courses of financial accounting and related recognition and measurement of the most important items in financial statements
Programma
Il corso intende fornire le conoscenze di base per l'analisi di bilancio. A tal fine verranno passati in rassegna strumenti investigativi di base (riclassificazioni di bilancio, analisi nel tempo e nello spazio degli schemi, indicatori di bilancio) e intermedi (analisi del cash flow, ricostruzione delle politiche finanziarie, bilanci pro forma, valutazioni complessive sulla qualità della reportistica finanziaria) utili al raggiungimento dell'obiettivo prefissato. Inoltre parte del corso sarà dedicata alla relazione tra valori di bilancio e valori di borsa di società quotate e ai processi di valutazione d'azienda.
Il programma sarà, tentativamente, svolto come segue: durante le sei settimane, di corso, ognuna erogata in due incontri da tre ore:
Prima settimana: Le relazioni tra schemi di bilancio e novità prospettiche dell'informativo economico finanziaria;
Seconda settimana: la base delle analisi di bilancio: scomposizione e ricomposizione degli schemi di bilancio, le riclassificazioni e la comparazione delle performance nel tempo e nello spazio;
Terza settimana: lo strumento principe dell'analisi di bilancio statica: l'analisi per indici;
Quarta settimana: lo studio delle poste di bilancio non ricorrenti, la stagionalità dei business, e l'analisi delle politiche finanziarie;
Quinta settimana: il rapporto tra valori di borsa e valori di bilancio. Analisi tecnica e studio delle storture dei mercati finanziari (sopravvalutazione vs sottovalutazione);
Sesta settimana: Il quadro di insieme dell'analisi di bilancio e simulazione completa di analisi.
Program
The course is designed to provide you with a basic understanding of financial statement analysis. Specific attention will be devoted in providing students basic instruments as common size analysis, restatements, ratios. Then other intermediate instruments will be provided as the cash flow analysis, detection of the investing and financing activities rationale, earnings forecast and the overall evaluation about the quality of financial reports. Moreover, part of the course will be devoted at disentagling the relationship between book values and market values and basics of financial valuation and modelling.
Here below, the tentative program that will be covered during the six weeks of the course:
First week: The relationship among Financial statements and new trajectories in the financial reporting landscape;
Second week: The basis for the analysis: decomposing and recomposing FSs and related reclassification. Vertical and horizontal common size analysis;
Third week: Ratio analysis;
Fourth week: Non-recurring items, business seasonality and financing and dividends distribution policies;
Fifth week: Book values vs Market values. technical analysis and reflections about stock market under and over valuations;
Sixth week: The big picture and mock exam.
Testi Adottati
Robinson et al., (2020) International Financial Statement Analysis, 4th edition, Wiley. Chapters 1, 2, 7 in full, Chapter 4: only paragraphs 6, 7 and 8 (subparagraphs included), Chapter 5: only paragraph 7 (subparagraphs included), Chapter 6: only paragraph 4 (subparagraphs included).
Letture e capitoli consigliati dal docente. I testi e le risorse riportate sono tutte necessarie al fine del superamento dell'esame
Books
Robinson et al., (2020) International Financial Statement Analysis, 4th edition, Wiley. Chapters 1, 2, 7 in full, Chapter 4: only paragraphs 6, 7 and 8 (subparagraphs included), Chapter 5: only paragraph 7 (subparagraphs included), Chapter 6: only paragraph 4 (subparagraphs included).
Papers and book chapters recommended by the instructor. All these readings are necessary for successfully completing the exam.
Bibliografia
Subramanyam (2014), Financial Statement Analysis, 11th edition, McGraw-Hill. Il testo è raccomandato per studenti che vogliono, su base volontaria, ulteriormente approfondire le tematiche trattate nel corso. Altri testi di natura opzionale potranno essere consigliati durante il corso stesso
Bibliography
Subramanyam (2014), Financial Statement Analysis, 11th edition, McGraw-Hill. This book is recommended for students that would like to dig more into the subjects. Other readings will be recommended by the instructor during the course.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, circa 60%
esercizi, casi pratici, lavori di gruppo, testimonianze circa 40%.
Per i non frequentanti i casi pratici e le presentazioni dei guest speakers saranno resi disponibili sulla pagina web del corso.
Teaching methods
Teaching Hours and Teaching Methods
Teaching methods:
Lecture 60%
Exercises, Discussion and group presentation, guest lectures 40%
(Homework assignments are the basis for class discussion)
Non-attending students will find the practical case and the presentation made by guest speaker will be make available on the course web page.
Regolamento Esame
La valutazione sarà ripartità come segue:
esame scritto 60%
redazione e presentazione di un lavoro di gruppo 40%.
Inoltre, fattori come la partecipazione proattiva e la risposta a quesiti di natura facoltativa assegnati dal docente saranno suscettibili di produrre dei bonus da aggiungere al voto finale a discrezione del docente titolare su base individuale. Ad ogni modo, non c'è differenza alcuna tra la valutazione degli studenti frequentanti e di quelli non frequentanti che potranno beneficiare di bonus aggiuntivi in sede di esame nella presentazione dei loro lavori di gruppo. I risultati delle prove di esame saranno sempre rilasciati sulla pagina web del corso non appena si renderanno disponibili.
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi,
frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi
e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Group Project presentation and report 40%
Final exam 60%
Total 100%
The following factors are considered in the class participation and they can give to students additional individual bonuses:
1. Volunteering answers to questions or asking good questions.
2. Responses to discussion questions.
by the way, there will not be differences in the evaluation system and related rewards between attendants and non-attendants. The latters can benefit some bonuses by demonstrating their good attitudes and understanding during the group project presentations. The results of written trials will be make available on the course web page as soon as will become available.
Students will succeed in the exam by getting a grade equal or higher than 18/30. Below 18 student will be rejected and invited to attempt again at a future date after having deepened the lackings reported.
Within the range of positive grades (from 18 to 30) it is possible to recognize the following sub-range and related features:
18-20. The student can succeed in the light of a very basic understanding of all topics and ability to report and discuss them with a very minor critical approach.
21-23. The student got the basics well and is able to understand and quickly well-debrief the major concepts and issues faced during the course.
24-26. The student is mature with respect to the course contents and related understand. He/she can fairly report all concepts in a correct manner by well balancing synthesis and analysis
27-29. The understanding is full and appreciable. The student not only has learned much, he/she is also able to infer his/her knowledge in connection with other subjects and discipline and he/she is also able to open up future critical issue.
30- 30 cum laude. The student's preparation and performance is outstanding. He/she is at ease in perfectly respond to whatever issue around those faced during the course. He/she is able to make connection and bridges in the vast field of business administration and this attitudes demonstrate the student's potential to succeed in the job market in the areas related with the course.