EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Questo corso fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare il funzionamento delle diverse strutture di mercato. Introduce la logica degli interventi pubblici nei mercati, concentrandosi prima sulla regolamentazione, con applicazioni ai mercati digitali, e successivamente sulla politica della concorrenza, illustrata attraverso casi di studio reali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti acquisiranno strumenti teorici e metodologici per approfondire la comprensione dei fenomeni economici nelle diverse strutture di mercato. Gli argomenti principali includono:
- Funzionamento del mercato in condizioni di monopolio e concorrenza imperfetta;
- Regolamentazione dei mercati digitali;
- Politica della concorrenza e meccanismi di applicazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite risolvendo esercizi, analizzando casi di studio e partecipando attivamente alle discussioni in classe. Attraverso queste attività, svilupperanno la capacità di valutare in modo critico i quadri normativi e le politiche della concorrenza.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le principali problematiche relative alla regolamentazione e alle politiche della concorrenza nei mercati caratterizzati da concorrenza imperfetta. Svilupperanno capacità di giudizio autonomo e problem-solving per valutare gli interventi normativi in scenari reali.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti miglioreranno la loro capacità di comunicare in modo efficace concetti economici complessi. Saranno incoraggiati a dibattere questioni di politica economica e a partecipare attivamente alle discussioni, potenziando la loro capacità di esporre argomentazioni in modo chiaro e strutturato.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso favorisce l'apprendimento autonomo, dotando gli studenti di competenze di ricerca, pensiero critico e capacità di applicare il ragionamento economico al di fuori dell'aula. Saranno preparati ad approfondire le loro conoscenze in studi avanzati o in contesti professionali legati alla regolamentazione e alla politica della concorrenza.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: This course equips students with the tools to understand and analyze the functioning of different market structures. It introduces the rationale behind public interventions in markets, focusing first on regulation, with applications to digital markets, and then on competition policy, illustrated through real case studies.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: By the end of the course, students will acquire both theoretical and methodological tools to enhance their understanding of economic phenomena in different market structures. Key topics include:
- Market functioning under monopoly and imperfect competition;
- Regulation of digital markets;
- Competition policy and enforcement mechanisms.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students will apply their knowledge by solving exercises, engaging in case-study analyses, and actively participating in class discussions. Through these activities, they will develop the ability to critically assess regulatory frameworks and competition policies.
MAKING JUDGEMENTS: Upon completion of the course, students will be able to critically analyze key issues related to regulation and competition policies in markets characterized by imperfect competition. They will develop independent judgment and problem-solving skills to evaluate policy interventions in real-world scenarios.
COMMUNICATION SKILLS: Students will improve their ability to communicate complex economic concepts effectively. They will be encouraged to debate policy issues and engage in discussions, enhancing their capacity to convey arguments in a clear and structured manner.
LEARNING SKILLS: The course fosters independent learning by equipping students with research skills, critical thinking, and the ability to apply economic reasoning beyond the classroom. They will be prepared to deepen their knowledge in advanced studies or professional settings related to regulation and competition policy.
ANDREA PEZZOLI
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base della microeconomia e dell'algebra elementare.
Prerequisites
Basic knowledge of microeconomics and elementary algebra is required.
Programma
Monopolio
Teoria dei giochi
Oligopolio
Regolamentazione nei mercati digitali
Politiche di concorrenza
Program
Monopoly
Game theory
Oligopoly
Regulation in digital markets
Competition policies
Testi Adottati
"Industrial Organization”, Paul Belleflamme and Martin Peitz, Cambridge
"Economics for Competition Lawyers", Niels, G., Jenkins, H.,Kavanagh, J.,Third Edition, Oxford University Press
Books
"Industrial Organization”, Paul Belleflamme and Martin Peitz, Cambridge
"Economics for Competition Lawyers", Niels, G., Jenkins, H.,Kavanagh, J.,Third Edition, Oxford University Press
Bibliografia
"Digital Services Act",Regolamento 2022/2065 del Parlamento Europeo e del Consiglio
"Digital Markets Act",Regolamento 2022/1925 del Parlamento Europeo e del Consiglio
"Anitrust, Economia e politica della concorrenza", Massimo Motta e Michele Polo, Il Mulino, Bologna.
Bibliography
"Digital Services Act", Regulation 2022/2065 of the European Parliament and the Council
"Digital Markets Act", Regulation 2022/1925 of the European Parliament and the Council
"Competition policy –- Theory and Practice”, Massimo Motta, Cambridge
Modalità di svolgimento
l corso prevede lezioni frontali e interattive per l'introduzione e l’'approfondimento dei principali concetti del corso. Durante le lezioni saranno utilizzati esempi pratici ed esercitazioni per favorire l’applicazione dei modelli economici a situazioni reali.
- Teoria: Ogni argomento verrà introdotto con una spiegazione teorica, accompagnata da grafici, tabelle ed esempi applicativi. Potranno essere usate presentazioni.
- Esercitazioni: Saranno proposte attività in aula basate su problemi ed esercizi, per consolidare i concetti appresi e sviluppare le capacità analitiche degli studenti.
- Discussioni in aula: Verrà incentivata la partecipazione attiva in aula.
Teaching methods
The course includes interactive lectures to introduce and deepen understanding of the main concepts explained. Practical examples and exercises will be used during the lessons to facilitate the application of economic models to real-world situations.
- Theory: Each topic will be introduced with a theoretical explanation, accompanied by graphs, tables, and applied examples. Presentations may be used.
- Exercises: Classroom activities will include problem-solving and exercises aimed at consolidating the concepts learned and developing students' analytical skills.
- Class Discussions: Active participation in class will be encouraged.
Regolamento Esame
E’ prevista una prova scritta per comprendere il livello di conoscenza della materia. La prova orale sarà a discrezione del docente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
A written test is planned to assess the level of knowledge of the subject. The oral test will be at the discretion of the instructor.
The exam will be evaluated according to the following criteria:
Not suitable: Significant gaps and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited analytical and synthesis skills, frequent generalizations, and limited critical and judgment skills; the topics are presented in a non-coherent manner and with inappropriate language.
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of the topics, with possible generalizations and imperfections; sufficient analytical, synthesis, and judgment skills; the topics are often presented in a somewhat inconsistent manner and with language that is not very appropriate/technical.
21-23: Routine knowledge and understanding of the topics; correct analytical and synthesis skills with sufficiently coherent logical reasoning and appropriate/technical language.
24-26: Good knowledge and understanding of the topics; good analytical and synthesis skills, with arguments expressed rigorously but with language that is not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; notable analytical and synthesis skills; good judgment autonomy; topics are presented rigorously and with appropriate/technical language.
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics; excellent analytical, synthesis, and judgment autonomy; arguments are expressed originally and with appropriate technical language.
ANDREA PEZZOLI
ANNA D'ANNUNZIO
ANNA D'ANNUNZIO