Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2016-2017

Theory of Finance
2016-2017
Prof. Leonardo Becchetti
Topics

1. Causes consequences and solutions of the global financial crisis

2. Expected utility: axioms, theorems and paradoxes. Does empirical evidence confirms the income-happiness shape of the expected utility hypothesis ? evidence from happiness data

3. Measuring risk: subjective and objective approach. Absolute and relative risk aversion. First and second order stochastic dominance

4. Choice under uncertainty with contingent goods. Insurance

5. Portfolio theory: separation theorem and CAPM

6. Event studies: theory and empirical application

7. The earning forecast bias

8. Dynamics and determinants of risk premium


References

Elton, E. J. et Al, 2007, Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, Wiley (Chapter 2, 3, 4, 5, 6, 7, 13, 15, 17)

(or E. Saltari, Introduzione alla Finanza, Chapters 1, 2, 3, 4, 5)

Campbell, J.Y., Lo, McKinlay 2005, Econometrics of Financial Markets, Chapter on Event Studies

Bagella, M., Becchetti, L., Ciciretti R., 2007, The Earning Forecast Error in Europe and in the US, European Journal of Finance, Vol. 13, No. 2, 105–122, February 2007.

Bagella, M., Becchetti, L., Ciciretti R., 2007, Market versus Analysts Reaction: the Effect of Aggregate and Firm Specific News, Applied Financial Economics, 17, 4,, 299-312.

Becchetti L. Ciciretti R. Hasan I., 2006, Corporate Social Responsibility and Shareholder’s Value: An Event Study Analysis, FRB of Atlanta Working Paper No. 2007-


Suggested readings

Pagano, Marco, Lessons from the European Financial Crisis (September 8, 2014). CFS Working Paper No. 486. Available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=2517318

M. P. Keane and D. E. Runkle. Are financial analysts' forecasts of corporate profits rational?
Journal of Political Economy, 106(4):768{805, August 1998.

Tirole, Jean and Bénabou, Roland, Individual and Corporate Social Responsibility (March 17, 2010). FEEM Working Paper No. 23.2010. Available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=1573694 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.1573694

Liikanen Report
http://ec.europa.eu/internal_market/bank/docs/high-level_expert_group/report_en.pdf

Vickers Report
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=2&ved=0CD0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.parliament.uk%2Fbriefing-papers%2Fsn06171.pdf&ei=2a1LU5OTHIqGywOdpYB4&usg=AFQjCNGnwIz9zzXV4hjL1uIHC68mQX2VRA&sig2=l2IwnQzXY1_3_v0PZvUtEw