EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire gli strumenti per l'analisi e comprensione dell'andamento, nel breve e nel lungo periodo, dei principali aggregati macroeconomici e del sistema economico globale.
In particolare si analizzano gli schemi della contabilità nazionale e le principali variabili macroeconomiche, quali la produzione, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, la disoccupazione, l'inflazione, il bilancio pubblico, la moneta, il tasso di interesse, le variabili relative al commercio estero di un paese, e delle relazioni funzionali che intercorrono tra di esse.
A tal scopo vengono presentati i principali modelli della teoria macroeconomica per l'analisi delle fluttuazioni cicliche, della crescita economica e delle crisi finanziarie:
Il modello neoclassico, modello keynesiano, modello IS-LM, modello di Domanda e Offerta Aggregata (AD-AS), curva di Phillips e mercato del lavoro, modelli di economia aperta, modelli di crescita, gli strumenti e gli effetti delle politiche monetarie e fiscali sul sistema economico generale. La teoria degli investimenti, e come si perviene alle decisioni di investimento nei diversi contesti della teoria economica.
Durante il corso si analizzeranno alcune tematiche macroeconomiche relative alla situazione dell'Italia nel contesto dell'Unione Monetaria Europea (UME).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti dovranno avere conseguito conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica autonoma in relazione alle variabili oggetto di studio della macroeconomia, al ciclo economico, e conoscenza di base della crescita economica e le sue determinanti, ai problemi dell'economia internazionale e delle sue interazioni, alle politiche macroeconomiche e al loro impatto sulle decisioni delle famiglie e delle imprese, all'’Unione Economica e Monetaria UEM, al suo funzionamento e alle problematiche relative ai debiti e deficit pubblici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso gli studenti saranno in grado di comprendere i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie; comprendere il contenuto di documenti attinenti ad argomenti macroeconomici sia nazionali che internazionali; applicare tale conoscenza per la comprensione dei fatti relativi alla congiuntura economica, per la comprensione dei principali fenomeni relativi alle economie di mercato, quali la disoccupazione, l'inflazione, le recessioni e la crescita, nonché agli effetti delle politiche economiche adottate dai policy makers, e al loro impatto sulle decisioni delle famiglie e delle imprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione agli effetti di eventi macroeconomici nazionali e internazionali che influiscono sulle decisioni di politica economica da adottare, e quindi sui mutamenti decisionali di investimento delle imprese e di consumo delle famiglie, sia a livello domestico che globale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di acquisire il linguaggio tecnico della disciplina, e una capacità di elaborare documenti e pareri su temi macroeconomici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso è finalizzato a stimolare la capacità di apprendimento degli studenti e a sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica delle principali tematiche macroeconomiche, per consentirgli di approfondire le conoscenze acquisite attraverso successivi percorsi di studio.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide tools for analysing and learning the trend of the primary macroeconomic aggregates and the global economic system in the short and long term.
In particular, the national accounting models and the main macroeconomic variables are analysed, such as production, total expenditure on consumption and investments, unemployment, inflation, the public budget, money, interest rate, variables related to the foreign trade of a country, and of the functional relations between them.
To this end, the main models of macroeconomic theory are presented for the analysis of cyclical fluctuations, economic growth, and financial crises:
The neoclassical model, Keynesian model, IS-LM model, Demand and Aggregate Supply model (AD-AS), Phillips curve and the labour market, open economy models, growth models, tools and effects of monetary and fiscal policies on the general economic system.
The theory of investments and how investment decisions are reached in the different contexts of economic theory. During the course, we will analyse some macroeconomic issues related to Italy's situation in the European Monetary Union (EMU) context.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the students must have attained knowledge and understanding skills and autonomous critical interpretation concerning the variables object of study of macroeconomics, the business cycle, and basic knowledge of economic growth and its determinants, the problems of the international economics and its interactions, macroeconomic policies and their impact on the decisions of households and companies, the Economic and Monetary Union EMU, its operation and the problems related to public debts and deficits.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Based on the knowledge acquired during the course, the students will be able to understand the causal links between the main macroeconomic, monetary and financial variables; understand the content of documents relating to macroeconomic topics, both national and international; apply this knowledge to understand the facts relating to the economic situation, to understand the main phenomena related to market economies, such as unemployment, inflation, recessions and growth, as well as the effects of the economic policies adopted by policymakers, and their impact on the decisions of households and companies.
MAKING JUDGEMENTS:
Based on the knowledge learnt during the course, the students will be able to develop their own judgment autonomy in about to with the effects of national and international macroeconomic events that influence the economic policy decisions to be taken, and therefore on the decision-making changes of companies' investments and households’ consumption, both domestically and globally.
COMMUNICATION SKILLS:
Based on the knowledge learnt during the course, the students will be able to acquire the technical language of the discipline and an ability to elaborate documents and opinions on macroeconomic issues.
LEARNING SKILLS:
The course aims to stimulate students' learning skills and develop their skills in analysing and critically evaluating the main macroeconomic issues, enabling them to deepen the knowledge acquired through successive study courses.
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dagli insegnamenti di Matematica e Microeconomia considerati propedeutici, previsti al primo anno del CdS CLEM.
E' necessario avere superato gli esami di Matematica e Microeconomia
Prerequisites
Knowledge previously acquired from the courses of Mathematics and Microeconomics considered preparatory, foreseen in the first year of the CLEM CoS.
It is necessary to have passed the exams of Mathematics and Microeconomics
Programma
Introduzione - Definizione delle variabili macroeconomiche. Il breve periodo, il medio periodo e il lungo periodo.
PARTE I - Il breve periodo: Il mercato dei beni, i mercati finanziari e il modello IS-LM. Politiche fiscali e monetarie nel breve periodo.
PARTE II - Il medio periodo: Il mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione. Il modello IS-LM-PC. Politiche fiscali e monetarie nel medio periodo.
PARTE III - Il lungo periodo: Risparmio, accumulazione di capitale e crescita. Il ruolo del progresso tecnologico. Capitale umano e demografia. Istituzioni, cultura e geografia
PARTE IV: L'economia aperta: La parità dei tassi di interesse. Il modello Mundell-Fleming.
Program
Introduction- Defining the macroeconomics variables. The Short Run, the Medium Run and the Long Run
PART I -The Short Run: The goods market, the financial markets and the IS-LM model. Fiscal and monetary policies in the short run.
PART II – The Medium Run: The labor market and the natural rate of unemployment. The IS-LM-PC model. Fiscal and monetary policies in the medium run
PART III – The Long Run: Saving, capital accumulation and growth. The role of technological progress. Human capital and demographics. Institutions, culture and geography.
PART IV: The open economy: The interest rate parity. The Mundell-Fleming model.
Testi Adottati
Tutti i materiali del corso sono disponibili sul moodle del corso, compresi gli appunti (slides) che accompagnano le lezioni. Verranno inoltre fornite ulteriori letture di base. Il libro di testo consigliato è:
Blanchard, O., A. Amighini, F. Giavazzi (2020) – Macroeconomia. Una prospettiva europea. Edizione Il Mulino.
Books
All course materials are made available via the course moodle, including notes and slides to accompany the lectures. Additional background reading will also be provided.
The recommended textbook is:
Blanchard, O. Giavazzi F & Ameghini A., Macroeconomics: A European Perspective 4/E, Pearson, 2021
Bibliografia
Altri testi consigliati:
Macroeconomia di N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor Sesta edizione italiana, Zanichelli, Trad. di P. Canton, A. Oliveri, Ultima edizione
Carlin, W., D. Soskice (1993) – Macroeconomia. Occupazione, inflazione, tasso di cambio e contrattazone salariale. Edizione CLUEB.
Mishkin, F.S. (2017) – Macroeconomia. Teoria e Pratica. Edizione Pearson.
Reinert, K.A. (2020) – An Introduction to International Economics. New Perspectives on the World Economy. CUP 2nd Ed.
Bibliography
Macroeconomia di N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor Sesta edizione italiana, Zanichelli, Trad. di P. Canton, A. Oliveri, Ultima edizione
Carlin, W., D. Soskice (1993) – Macroeconomia. Occupazione, inflazione, tasso di cambio e contrattazone salariale. Edizione CLUEB.
Mishkin, F.S. (2017) – Macroeconomia. Teoria e Pratica. Edizione Pearson.
Reinert, K.A. (2020) – An Introduction to International Economics. New Perspectives on the World Economy. CUP 2nd Ed.
Modalità di svolgimento
Lezioni, discussioni in classe e esercitazioni.
Le slide delle lezioni e gli esercizi saranno disponibili prima dell'inizio di ogni lezione. Le soluzioni ai problemi saranno discusse in classe.
Teaching methods
Lectures, class discussions and problem sets.
Lecture slides and exercises will be made available before the beginning of each class. The solutions to the problem sets will also be discussed in class.
Regolamento Esame
La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata sottoponendo gli studenti ad una prova scritta obbligatoria. La prova scritta è costituita da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi.
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in relazione alla conoscenza acquisita sugli argomenti del programma, sulla capacità analitica di applicare tali conoscenze e di interconnetterle alle diverse parti del programma e alle conoscenze acquisite da altri insegnamenti propedeutici alla materia.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The verification of learning outcomes will be carried out by submitting the students to a compulsory written test. The written test consists of multiple-choice questions, open questions, and exercises.
The exam evaluates the overall preparation of the student, in relation to the knowledge acquired on the topics of the program, on the analytical ability to apply this knowledge and interconnect it to the different parts of the program and to the knowledge acquired from other preparatory courses to the subject.
The final grade of the exam is expressed out of thirty and will be formulated on the basis of the following graduation criteria:
Not suitable: major deficiencies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language.
18-21, the student has acquired the basic concepts of the discipline and has an analytical capacity that emerges only with the help of the teacher. The way of speaking and the language used are on the whole correct.
22-25, the student has acquired the basic concepts of the discipline in a discreet way, knows how to orient himself among the various topics covered and has an autonomous analysis capacity that he knows how to express with correct language.
26-29, the student has a well-structured knowledge base. He is able to autonomously re-elaborate the knowledge acquired in the context of the choice of conventional and non-application materials and can express with correct language.
30 and 30 cum laude, the student has a complete and in-depth knowledge base. The cultural references are rich and up-to-date. He expresses himself brilliantly and with properties of language.