EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. fornire conoscenze intermedie sulle valutazioni delle più importanti poste di bilancio;
2. fornire conoscenze basilari sottostanti la redazione del bilancio consolidato e relativi analisi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
conoscere i criteri di valutazione delle poste di bilancio e saper leggere le relazioni tra gli schemi di bilancio; conoscere il concetto di gruppo e dei criteri di consolidamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
essere in grado di registrare, valutare e rappresentare in bilancio le poste più critiche che lo compongono. Mettere in pratica il processo di riconoscimento del concetto di controllo e di avvio delle fasi di consolidamento
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
esprimere opinioni compiute circa la corretta rappresentazione di talune poste di bilancio ed il peso che le società partecipate esprimono all'interno di gruppi quotati
ABILITÀ COMUNICATIVE:
capacità di esporre le principali ragioni dietro differenti performance economico finanziarie di aziende quotate
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendere in modo crescente le determinanti dei differenti livelli di performance raggiunti dalle aziende
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
provide basic knowledge and understanding on selected issues in financial reporting, analysis, and, to a lower extent, consolidation.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
recognize the impacts of selected items on financial statements and to be able to distinguish main elements in financial statements
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Provide basic financial statements analysis for different purposes apply basic consolidation accounts techniques
MAKING JUDGEMENTS:
expressing opinion about the overal financial health of listed firms
COMMUNICATION SKILLS:
to be able to explain, adopting a differences in differences approach, why some companies perform better than others
LEARNING SKILLS:
Capacity of gradually acquiring the drivers of performance of different firms
Prerequisiti
Aver sostenuto un esame di base in fondamenti di contabilità.Questo prerequisito vale sempre, a prescindere da casistiche particolari o dall'essere iscritti a corsi di laurea che mutuano il corso, inclusi i Dual Degree Programs. L'unica tipologia di studenti a cui non si applica il prerequisito sono gli studenti erasmus in entrata iscritti in corsi di Laurea di altri paesi
Prerequisites
Have been succeed in a basic course of financial accounting. This prerequisite is valid for all students, including those enrolled in other Bachelor programs or in dual degree programs with other countries. The prerequisite is not applicable only for incoming erasmus students
Programma
l corso intende introdurre gli studenti alla disamina critica della valutazione delle più importanti poste di bilancio e a far loro comprendere elementi di analisi dello stesso e della maggior complessità che il documento assume allorchè riferito ad un gruppo di imprese (Bilancio Consolidato).
Di seguito il programma che sarà diviso in 7 parti. Ogni parte prenderà, mediamente, una delle 6 settimane in cui il corso sarà erogato:
1. Richiami di Contabilità Generale e sui principali documenti di bilancio
2. La Valutazione degli elementi dell'attivo fisso (Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali)
3. Aspetti avanzati circa la Valutazione delle Rimanenze
4. Impairment e passività potenziali
5. Classificazione e Valutazione degli Strumenti Finanziari
6. Elementi di Tax Reporting
7. Il Rendiconto Finanziario e le politiche finanziarie delle società quotate
Program
This course aims to introduce you to selected issues in financial reporting. After this course, you should be able to:
1. read and provide a general analysis of the most important items within financial statements of listed companies for different purposes;
Provide basic financial statements analysis for different purposes;
apply basic consolidation accounts techniques and/or tax accounting
Here below, the detailed syllabus. It will consist on 6 parts and each part will take, on average one week:
1.Refreshment on Financial Statements
2.Valuations of main fixed assets (Tangible and Intangible)
3. Advance valuation of Inventories
4. Impairment and Provisions
5. Financial assets,
6. Tax Reporting
7. Cash Flow statements and companies' main financing policies
Testi Adottati
Horngren et al., Introduction to Financial Accounting,13th edition, Wiley, Chapter 5
Weygandt, Kimmel, Kieso: Financial & Managerial Accounting 3rd ed. (for short: WKK) Ch 4, 6, 9, ch 8 par. 17, 10, 11
Letture addizionali caricate sulla pagina del corso
tutti i restanti materiali caricati sulla pagina del corso
Books
Horngren et al., Introduction to Financial Accounting,13th edition, Wiley, Chapter 5
Weygandt, Kimmel, Kieso: Financial & Managerial Accounting 3rd ed. (for short: WKK) Ch 4, 6, 9, ch 8 par. 17, 10, 11
Additional readings uploaded on the course webpage.
All the materials uploaded on the course webpage
Bibliografia
Kieso, Weygandt, Warfield, Intermediate Accounting – Ifrs edition, vol I, Wiley, 2011, 3 edition, chapters 1, 2, 3,4,5;
Aerts, Walton, Global Accounting and Reporting, Cengage, 2017, 4th edition, chapters 8, 9, and 10;
International Financial Reporting Standars – Accounting and Financial Reporting Using IFRS, 2015, McGraw-Hill, chapters 1 and 2
All IAS-IFRS currently issued at the starting day of the course
Subramanyam (2014), Financial Statement Analysis, 11th edition, McGraw-Hill
Bibliography
Kieso, Weygandt, Warfield, Intermediate Accounting – Ifrs edition, vol I, Wiley, 2011, 3 edition, chapters 1, 2, 3,4,5;
Aerts, Walton, Global Accounting and Reporting, Cengage, 2017, 4th edition, chapters 8, 9, and 10;
International Financial Reporting Standars – Accounting and Financial Reporting Using IFRS, 2015, McGraw-Hill, chapters 1 and 2
All IAS-IFRS currently issued at the starting day of the course
Subramanyam (2014), Financial Statement Analysis, 11th edition, McGraw-Hill
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, circa 60%
esercizi, casi pratici, lavori di gruppo circa 40%
Teaching methods
Teaching Hours and Teaching Methods
Teaching methods:
Lecture 60%
Exercises, Discussion and group presentation 40%
(Homework assignments are the basis for class discussion)
Regolamento Esame
la valutazione sarà la stessa per studenti frequentanti e non e sarà ripartita come segue:
esame scritto 75%
redazione e presentazione di un lavoro di gruppo 25%.
I lavori di gruppo, generalmente vengono presentati per stati di avanzamento o comunque entro la fine delle lezioni e fungendo così anche da strumento valutativo su base continuativa. Gli studenti non frequentanti dovranno sottomettere e presentare il loro lavoro di gruppo (che avrà stesso peso e requisiti e, se del caso, potrà essere svolto anche in forma individuale) nelle date di esame ordinarie, come stabilito da calendario. Il lavoro di gruppo per i non frequentanti (o per coloro che per diversi motivi non lo abbiano realizzato in precedenza) viene presentato il giorno dell'esame dopo aver sostenuto con successo lo scritto.
Inoltre, fattori come la frequenza, la partecipazione proattiva e la risposta a quesiti di natura facoltativa assegnati dal docente saranno suscettibili di produrre dei bonus da aggiungere al voto finale a discrezione del docente titolare. Questo non impedirà in alcun modo ai non frequentati di raggiungere le stesse performance dei loro pari frequentanti.
Le modalità di esame non differiscono tra studenti frequentanti e non frequentanti.
l voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo
studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi,
frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi
e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco
appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica
sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo
rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti
esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Group Project presentation and report 25%
Final exam 75%
Total 100%
The following factors are considered in the class participation and they can give to students additional individual bonuses:
1. Attendance.
2. Volunteering answers to questions or asking good questions.
3. Responses to discussion questions.
However, non attending students will not find any obstacles to achieve the same performance of attending ones.
As for the assessment, there are no differences between attendants and non-attendants, except by the fact they cannot collect additional bonuses as for the aforementioned 3 bullet points. Non Attendants will submit and present their projects (also made individually) the day of the exam.
Students will succeed in the exam by getting a grade equal or higher than 18/30. Below 18 student will be rejected and invited to attempt again at a future date after having deepened the lackings reported.
Within the range of positive grades (from 18 to 30) it is possible to recognize the following sub-range and related features:
18-20. The student can succeed in the light of a very basic understanding of all topics and ability to report and discuss them with a very minor critical approach.
21-23. The student got the basics well and is able to understand and quickly well-debrief the major concepts and issues faced during the course.
24-26. The student is mature with respect to the course contents and related understand. He/she can fairly report all concepts in a correct manner by well balancing synthesis and analysis
27-29. The understanding is full and appreciable. The student not only has learned much, he/she is also able to infer his/her knowledge in connection with other subjects and discipline and he/she is also able to open up future critical issue.
30- 30 cum laude. The student's preparation and performance is outstanding. He/she is at ease in perfectly respond to whatever issue around those faced during the course. He/she is able to make connection and bridges in the vast field of business administration and this attitudes demonstrate the student's potential to succeed in the job market in the areas related with the course.