Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

LEGAL TRADITIONS AND COMPARATIVE LAW

Comparative Constitutional Law

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce un'introduzione allo studio del diritto nel contesto globale. Attraverso un approccio storico e comparativo, il corso tratta i seguenti argomenti: (i) i sistemi giuridici nel mondo e il sistema delle fonti del diritto, (ii) le istituzioni fondamentali di diritto privato e pubblico nel mondo, (iii) le fondamenta romane delle istituzioni giuridiche, (iv) i concetti fondamentali del diritto e il loro sviluppo storico, (v) il costituzionalismo nell'ambito dello Stato nazione e il quadro costituzionale dei sistemi politici democratici contemporanei.

Il corso è suddiviso in tre moduli:
- 1° Modulo, Introduzione ai sistemi giuridici, Prof. Massimo Papa, 4 CFU
- 2° Modulo, Armonizzazione del diritto e storia del diritto, Prof. Riccardo Cardilli, 4 CFU
- 3° Modulo, Diritto costituzionale comparato, Prof. Andrea Buratti, 4 CFU

RICCARDO CARDILLI

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Prof. Buratti:
- Le radici teoriche del costituzionalismo moderno. Costituzionalismo degli antichi e dei moderni.
- Il costituzionalismo inglese: il ruolo del Common law, la seprarazione dei poteri e la rivendicazione dei diritti.
- L'ascesa del costituzionalismo nell'età delle Rivoluzioni: la Rivoluzione francese e quella americana, basi comuni e divergenze.
- La Costituzione americana: la rigidità costituzionale, il judicial review of the legislation, il federalism. Il processo di democratizzazione.
- Stato e costituzione nel 19 secolo: il costituzionalismo liberale in Europa.
- Il costituzionalismo negli Stati Uniti contemporanei: il Presidente e il Congresso, trasformazioni del federalismo, diritti costituzionali e ruolo della corte suprema.
- Le Costituzioni europee nel secondo dopoguerra: diritti fondamentali, forme di governo, regionalismo, fonti del diritto.
- L'espansione globale del costituzionalismo occidentale.
- Lo stato costituzionale aperto: lo sviluppo dell'Unione europea e le sue istituzioni.
Proff. Cardilli and Porcelli:
Famiglie giuridiche, sistemi giuridici, aree giuridiche e tradizioni giuridiche nel mondoDiritto e globalizzazione: Modelli storici universali e diritto degli Stati nazionaliArmonizzazione del diritto, diritto romano e sistemi giuridici moderniLibertà e democrazia degli antichi vs. libertà e democrazia dei moderniValori comunitari e individualismo giuridico: Verso un nuovo paradigma di pensiero giuridicoDiritto cinese:a) Il diritto cinese tradizionale;b) La prima modernizzazione: Il diritto cinese nel XIX e XX secolo prima della rivoluzione maoista;c) Periodo maoista e nichilismo giuridico;d) Seconda modernizzazione: 1978-2018: il cammino della Cina verso la transizione sociale attraverso il diritto;e) 2021: il nuovo Codice civile della Repubblica popolare cinese.

Testi Adottati

Prof. Buratti:
Buratti, Legal Glossary, provided by the teacher
Buratti, Western Constitutionalism, 3rd edition, 2024
Prof. Cardilli e Porcelli:
Textbook and Materials
- Pdf materials distributed during the lectures.
- P. Stein, Roman Law in the European history, Cambridge, 1999.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali.
Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio.

Regolamento Esame

Verifica dell'apprendimento

La verifica (predefinita) dell'apprendimento della parte del Prof. Buratti avviene esclusivamente attraverso un esame finale che consiste in una prova scritta e in una prova orale.
La verifica dei Proff. Cardilli e Procelli si svolgerà con un esame scritto intermedio sugli argomenti 1, 2 e 3 del programma. Si svolgerà un esame finale orale che comprenderà tutti gli altri argomenti del programma. Gli studenti che non supereranno o non sosterranno l'esame intermedio sosterranno l'intero esame al momento dell'esame finale.

L'obiettivo dell'esame finale è verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità di analisi e l'autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino.

Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30.

Dopo aver ascoltato le presentazioni, i docenti comunicano i risultati agli studenti iscritti all'esame tramite il sistema Delphi.

Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- FAIL: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;
- 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;
- 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

Valutazione del corso per gli studenti frequentanti:



Valutazione del corso per gli studenti non frequentanti:

ANDREA BURATTI

STEFANO PORCELLI

Modalità di svolgimento

Prof. Buratti:
Buratti, Legal Glossary, provided by the teacher
Buratti, Western Constitutionalism, 3rd edition, 2024
Prof. Cardilli and Porcelli:
Textbook and Materials
- Pdf materials distributed during the lectures.
- P. Stein, Roman Law in the European history, Cambridge, 1999.