Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

PROGRAMMA 2016-2017
DI
e-marketing

PROFESSORE : SERGIO CHERUBINI

OBIETTIVO

Il Corso si propone di mettere lo studente in grado di identificare il significato e le potenzialità del marketing e-lettronico  visto nell’ottica sia degli operatori on line che off  line, approfondendo  lo scenario di riferimento ovvero perché l’e-marketing è oggi indispensabile, cosa caratterizza e, quindi, definisce il concetto di e-marketing e, infine, come si concretizza in pratica l’e-marketing, evidenziando  le metodologie e gli strumenti operativi  più attuali. Sempre tenendo presente  che alla dimensione prettamente e-lettronica si deve accompagnare  anche una dimensione e-mozionale così da comporre un mix (high tech, high touch) sempre più capace di attrarre l’attenzione e l’interesse di persone, imprese e istituzioni, generando fiducia e valore nel consumatore/cliente secondo una logica e-sperienziale (compresa       quella e-tica).

Metodologia didattica
Saranno usate molteplici  modalità didattiche, stante il livello avanzato del corso, combinando lezioni, studio di casi, esercitazioni, sperimentazioni e testimonianze di protagonisti del mondo del lavoro.

Testi di riferimento
1. Cherubini S., Pattuglia S.,  Social Media Marketing, Ed. Franco Angeli 2012                                                                                                      
(Capitoli da studiare Cherubini, Pattuglia, Lucchi, Russo, Bonomo, Portante, Surace, Venneri)

2. Cherubini S., Pattuglia S. Mobile Marketing&Communication, ed FrancoAngeli, 2013
(Capitoli da studiare  Cherubini, Pattuglia,  Cirullo, Gagliardo, Kron, Barbieri, Montepilli)

3. Copie delle presentazioni aggiuntive fatte in classe,  disponibili nel sito di Facoltà.

Programma

1. Il marketing come e – voluzione
a. L’e-voluzione del marketing
b. Richiami alla funzione di marketing
c. Dal M.a.u. al M.a.i. : ripensare il marketing
d. Marketing esperienziale, tribale, virale
2. Lo scenario dell’Informatione&Communication Technology  (ICT)
a. Measuring the Information Society
b. Il sistema di comunicazione aziendale integrata
c. L’ambiente internet e l’evoluzione verso la Meaning Society
3. Il web Marketing & Communication
a. Marketing e Internet: dal sito vetrina all’e-commerce
b. Web analytics
c. Web usability
d. Marketing e comunicazione integrata
4.  Il social media marketing
a. Comunicazione, consumatori, social media marketing
b. Principali social media network: da Facebook a Twitter
c. Social media marketing: nuovo paradigma per l’impresa competitiva
d. Social media marketing trends
e. Marketing con i social media
f. Marketing dei social media
g. Casi aziendali
5.  Il mobile marketing & communication
a. Opportunità e minacce nell’avvento del Mobile
b. L’esperienza dei produttori
c. L’esperienza dei media
d. L’esperienza della pubblica amministrazione  
e. Casi aziendali