Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2014-2015

DISCIPLINA
Diritto tributario internazionale

DOCENTE
Baldassarre Santamaria

CODICE DISCIPLINA: IUS12002
SSD: IUS/12
CREDITI: 06

OBIETTIVI E FINALITÀ DELL’INSEGNAMENTO
L´obiettivo dell´insegnamento è quello di approfondire la conoscenza del diritto tributario internazionale quale settore specifico del diritto tributario, definire un percorso di apprendimento e formazione idoneo a creare i presupposti di una specifica professionalità nell´ambito della fiscalità internazionale.
Tale obiettivo viene perseguito mediante l´acquisizione di idonei strumenti di interpretazione della normativa di settore e lo studio dei principali istituti disciplinanti le c.d. operazioni internazionali.

PROGRAMMA DEL CORSO
Definizione del diritto tributario internazionale
Il diritto tributario internazionale quale sistema di disposizioni interne finalizzate a disciplinare le fattispecie transnazionali e di disposizioni internazionali finalizzate ad evitare la doppia imposizione e a regolamentare i rapporti tra Stati in materia fiscale.
La fattispecie tributaria transnazionale
I criteri di collegamento per definire il campo di applicazione del tributo nazionale:
- territorialità del presupposto (principio della fonte);
- residenza o sede del soggetto passivo nel territorio dello Stato (principio di universalità della tassazione);
La struttura tipica:
- produzione di redditi all’estero da parte di soggetti residenti;
- produzione di redditi nel territorio dello Stato da parte di soggetti non residenti.
Il sistema delle fonti
Le fonti del diritto interno
Le fonti del diritto internazionale
Le norme interne di diritto tributario internazionale
La tassazione dei non residenti per i redditi prodotti nel territorio dello Stato
La tassazione dei residenti per i redditi prodotti all’estero
Redditi d’impresa e stabile organizzazione
La territorialità nell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Gli atti formati all’estero e registrabili in Italia
L’Irap e i soggetti non residenti
Le ipotesi residuali (esame delle singole categorie di reddito e individuazione di peculiarità concernenti le fattispecie internazionali)
Le norme internazionali
I trattati internazionali in materia tributaria
La struttura del modello OCSE contro le doppie imposizioni e le sue principali disposizioni
Elusione fiscale e norme di contrasto: la delocalizzazione della produzione del reddito
Il trasferimento della residenza delle persone fisiche
I prezzi di trasferimento
La realizzazione di redditi in Paesi a bassa fiscalità: la normativa di imputazione dei redditi dei soggetti controllati non residenti (CFC legislation)
La indeducibilità dei costi imputati da soggetti residenti in Paesi a bassa fiscalità
Brevi cenni di diritto tributario comunitario
L’ordinamento fiscale europeo
L’armonizzazione fiscale

LIBRI DI TESTO

- Santamaria M., Fiscalità internazionale, Giuffrè, Milano, 2009.

RICEVIMENTO STUDENTI
Prima e dopo le lezioni.