Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

PROGRAMMA DEL CORSO

Lezione n. 1:     Attività contrattuale dei soggetti pubblici

Lezione n. 2:     Rapporti negoziali inclusi ed esclusi dalla applicazione del nuovo codice dei contratti pubblici

Lezione n. 3:     Le fasi di formazione del contratto pubblico

Lezione n. 4:     Le tipologie di procedure di affidamento e di scelta del contraente privato

Lezione n. 5:     Cenni sulle forme di partecipazione alle gare pubbliche

Lezione n. 6:     I requisiti per stipulare contratti pubblici e la disciplina antimafia

Lezione n. 7:     I contratti pubblici di concessione

Lezione n. 8:     La finanza di progetto e le altre forme di partenariato pubblico privato

Lezione n. 9:      La cessione dei crediti derivanti dall’esecuzione di contratti pubblici

Lezione n. 10:   La soluzione delle controversie sui contratti pubblici

Lezione n. 11:   La sorte del contratto pubblico a valle dell'annullamento dell'aggiudicazione

Lezione n. 12:   Governance istituzionale della contrattualistica pubblica: in particolare l’ANAC

 

TESTI

A. Gamberini – M. Giustiniani, Lezioni di diritto dei contratti pubblici, Dike Giuridica Editrice, Roma, 2017

Si consiglia, inoltre, l’utilizzo di un codice normativo aggiornato (inclusa la disciplina complementare): F. Caringella – M. Giustiniani – P. Mantini, Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, III Edizione, Dike Giuridica Editrice, Roma, 2017