Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2017-2018

OBIETTIVI DEL CORSO

Fornire le competenze di base relative: 
1. alla formazione del bilancio d’esercizio, conformemente alle norme del codice civile e ai principi contabili nazionali e internazionali; 
2. alla rilevazione delle operazioni di gestione con la metodologia della Partita Doppia.

PREREQUISITI

Economia aziendale

CONTENUTI

La metodologia della PD ai fini del calcolo del reddito e del capitale;

La disciplina giuridica del bilancio d'esercizio e (in sintesi) quella dei principi contabili nazionali dell'OIC ed internazionali dello IASB

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Idealmente, il corso di divide in cinque parti.
1) Parte contabile:
• Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.;
• Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.
2) Parte economico aziendale:
• Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale;
• Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale.
3) Parte giuridica:
• Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate;
• Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività).
4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali:
• Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali e Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica;
• Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi.
5) Parte fiscale:
• Riguarda, essenzialmente:
a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte;
b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.

TESTI DI RIFERIMENTO

• S. SARCONE, La formazione del bilancio annuale. Disciplina civilistica e principi contabili nei loro tratti più significativi, Cedam, 2016;

• Materiale didattico a cura del docente

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni

MODALITA' D'SAME

Esame scritto. In caso di valutazione insufficiente o di rifiuto del voto, lo studente può ripetere la prova scritta più volte anche all'intenro della stessa sessione.