Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI: Apprendimento dei principi e delle norme fondamentali
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Studio delle fonti regolative (di legge, contrattuali e giurisprudenziali) dei contratti di lavoro previsti nel nostro ordinamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Interpretazione delle normative essenziali di riferimento anche con riguardo alle decisoni giurisprudenziali
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di individuare le tipologie di contratto e di distinguere nell'ambito dei rapporti dicotomici codicistici
ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisire abilità comunicative di carattere tecnico-giuridico
Presentazione
Il diritto del lavoro “contemporaneo” si affranca dalla più generale disciplina privatistica in quanto consta di una disciplina speciale particolarmente orientata a favore del lavoratore dipendente (art. 2094 cod. civ.).
Quest’ultimo è considerato un soggetto debole nel rapporto e sul mercato che – in un contesto di diffusa disoccupazione – ha l’assoluta necessità di ottenere e conservare un’occupazione onde poter scambiare, giorno dopo giorno, il suo unico e deperibile bene (il lavoro) con la retribuzione indispensabile per il suo sostentamento.
L’esistenza di un vincolo di dipendenza e di assoggettamento ai poteri del datore di lavoro costituisce il criterio fondamentale cui la giurisprudenza ricorre per distinguere tra lavoro subordinato (con pieno accesso alle tutele) e lavoro autonomo.
Nel corso del tempo l’evoluzione incessante dei sistemi di produzione e di organizzazione del lavoro ha alterato lo scenario sociale allentando fortemente (anzitutto nella realtà sociale) la dicotomia in parola.
Imponenti cambiamenti demografici e tecnologici hanno dato avvio a una grande trasformazione del lavoro che ci pone ora nel mezzo di una nuova rivoluzione industriale, quella della digitalizzazione del lavoro, in un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione e della forza lavoro
Così, è accaduto negli ultimi decenni che la profonda trasformazione dei sistemi di produzione ha determinato mutazioni nei modelli di collaborazione all’impresa: questi ultimi appaiono sempre più caratterizzati da apporto di capacità creative e di autorganizzazione che pure non escludono l’integrazione funzionale tra attività lavorativa e organizzazione dell’impresa committente e che rendono particolarmente complicata l’operazione di qualificazione del rapporto.
Al tempo stesso, la sostanziale persistenza del prototipo lavoro subordinato come modello normativo di riferimento per l’accesso alle tutele lavoristiche ha condotto, da un lato, il diritto del lavoro a una de-regolamentazione progressiva (e relativa frammentazione e moltiplicazione dei tipi) e, dall’ altro, ha alimentato un vigoroso processo di fuga dal diritto del lavoro e di contestuale delocalizzazione.
La regolazione lavoristica appare in continuo movimento nella ricerca affannosa di trovare una nuova frontiera del diritto del lavoro che consenta di superare la transizione (ancora in corso) da un modello assestato (l’impresa fordista verticalmente integrata) a uno emergente non ancora del tutto delineato, genericamente chiamato post-fordista e sempre più supportato dalla nuova tecnologia telematica e informatica.
In questo contesto nel quale – da un lato – sempre più rilevante si palesa il dibattito in tema di aggiornamento del criterio della subordinazione quale fattispecie fondamentale di riferimento delle tutele lavoristiche e – dall’altro – si succedono innumerevoli tentativi normativi tendenti a un aggiustamento del sistema di protezione e del suo campo di applicazione il Corso intende offrire un contributo agli studenti nella valutazione a tutto campo delle dinamiche essenziali dei rapporti e dei contratti di lavoro dell’impiego privato.
Programma
1. La qualificazione del rapporto di lavoro. Il lavoro associativo: cenni introduttivi.
2. Le tipologie contrattuali di lavoro subordinato.
2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato, 2.2 Il lavoro a tempo parziale, 2.3 Il lavoro intermittente, 2.4 I contratti con finalità formative e di inserimento, 2.5 Il lavoro agile 2.6 Il lavoro a domicilio.
3. La somministrazione di lavoro, l'appalto e il distacco. La dimensione transnazionale dell'impresa e l'appalto di lavoro: profili generali.
4. Le tipologie contrattuali di lavoro autonomo.
4.1 Il contratto d'opera, 4.2 Le collaborazioni autonome
5. Il lavoro accessorio.
6. Rapporti associativi.
6.1 Il lavoro in cooperativa, 6.2 Il lavoro nell'impresa familiare, 6.3 Il lavoro del socio d'opera di società cooperativa
7. La certificazione dei rapporti di lavoro.
8.I Protocolli Covid: cenni.
PER L'ESAME OCCORRE ANCHE SELEZIONARE E PORTARE IN COPIA IL GIORNO DELL'APPELLO UNA DECISIONE GIURISPRUDENZIALE (di merito o di leggittimità;) SU UNO DEI TIPI O CONTRATTI DI LAVORO OGGETTO DI STUDIO (da selezionare NO tra quelle che già formano oggetto di studio e inserite nella sezione materiale didattico)
Testi e materiale di studio:
Per gli studenti frequentanti:
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
Per gli studuenti non frequentanti
CASSAR S., Contratti e rapporti di lavoro, libreriauniversitaria.it, II EDIZIONE ottobre 2018, acquistabile sul sito https://www.libreriauniversitaria.it/contratti-rapporti-lavoro-cassar-sabrina/libro/9788833590776
unitamente a tutto il materiale on-line pubblicato e scaricabile per gli studenti iscritti al corso nella sezione Materiale Didattico di questa pagina
e, in ogni caso, prendere contatto con il docente per l'integrazione dei testi necessari al completamento del programma.
Per frequentanti e non frequentanti:
LETTURA CONSIGLIATA: Approfondimenti di diritto del lavoro, curato dai professori R. Pessi, G. Proia e A. Vallebona, edito da Giappichelli, 2021, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.