Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2014-2015

Una prima parte del corso sarà dedicata alla descrizione delle  caratteristiche sostanziali e formali che la dissertazione finale deve avere, e delle varie fasi in cui organizzare il lavoro per la sua preparazione,  dalla ricerca dell’ argomento da trattare, all’individuazione dei metodi e delle tecniche per la sua analisi, al reperimento dei materiali bibliografici e dei dati da utilizzare, alla stesura finale secondo i  canoni della scrittura accademica.
Una seconda parte del corso proporrà, al fine di orientare le scelte degli studenti per la tesi, un vasto spettro, variabile di anno in anno, di temi e problemi, tratti dall’ attualità e dalla storia economica nazionale ed internazionale.
Per il  2014/15 gli argomenti da trattarsi verranno scelti, anche in base agli interessi che gli studenti manifesteranno,   tra i seguenti 1) la disuguaglianza economica nei paesi avanzati 2)le radici storiche della divergenza tra le economie a livello mondiale 3) la grande recessione iniziata nel 2008.

1) Thomas Piketty: Capital in the 21st Century, Belknap Press (March 10, 2014)
Maurizio Franzini L'Italia e le disuguaglianze (in)accettabili Università Bocconi collana Itinerari .
2)Gregory Clark : A Farewell to Alms:
A Brief Economic History of the World
2009 Princeton University Press
Angus Maddison: Contours of the World Economy 1-2030 AD, Oxford University Press 2007
Angus Maddison : The World Economy : A Millennial Perspective, OECD 2001.
3)Eichengreeen and O’Rourke, “A Tale of Two Depressions” http://www.voxeu.org/article/taletwo-depressions-what-do-new-data-tell-us-february-2010-update
DeLong, “The Great Depression from the perspective of today”
http://delong.typepad.com/sdj/2013/10/the-great-depression-from-the-perspective-of-today-andtoday-from-the-perspective-of-the-great-depression.html
Nick Crafts, “If only it were the 1930s”, http://www.voxeu.org/article/eurozone-if-only-it-were-1930s
Bernanke, “The crisis as a classic financial panic” http://www.federalreserve.gov/newsevents/speech/bernanke20131108a.htm
http://www.frbatlanta.org/news/conferen/09fmc/gorton.pdf
http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/publication12682_en.pdf
O’Rourke and Taylor, http://pubs.aeaweb.org/doi/pdfplus/10.1257/jep.27.3.167
Eichengreen et al, “The mother of all sudden stops”: http://www.voxeu.org/article/mother-allsudden-stops