Aggiornato A.A. 2019-2020
Durante il corso saranno affrontate diverse tematiche, quali:
1) i principi e le fonti del diritto del lavoro dell’Unione europea;
2) il rapporto tra diritto comunitario e diritto nazionale;
3) la libera circolazione dei lavoratori subordinati;
5) l’igiene e la sicurezza sul lavoro;
6) la parità di trattamento e i divieti di discriminazione;
7) l’armonizzazione della legislazione degli stati membri in materia di rapporto di lavoro;
8) la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa.
Ogni tema sarà affrontato tenendo in considerazione: il quadro normativo comunitario, gli orientamenti della Corte di Giustizia, il recepimento a livello nazionale del diritto comunitario, l’orientamento delle Corti nazionali.
Particolare attenzione sarà riservata proprio all’impatto del diritto comunitario del lavoro sul diritto del lavoro interno. Si cercherà di valutare sia in che misura il diritto comunitario abbia cambiato il nostro diritto interno sia le modalità (legge, contratto collettivo…) con le quali è stato recepito.
I testi di riferimento per la preparazione dell'esame sono:
L. Galantino, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2014
oppure (in alternativa)
AA. VV., Diritto del Lavoro dell'Unione Europea, a cura di F. Carinci e A. Pizzoferrato, Giappichelli, 2018
A chi non frequenta si consiglia di utilizzare il testo di F. Carinci e A. Pizzoferrato, perchè più aggiornato.
E' fondamentale l'ausilio nello studio della principale normativa dell'UE e di un Codice di Diritto del Lavoro aggiornato.
Si consiglia anche la consultazione delle sentenze pricipali della Corte di Giutizia che possono essere reperite sul sito della Corte di Giustizia europea (http://curia.europa.eu).
Durante le lezioni sarà, inoltre, distribuito materiale e saranno suggerite letture per approfondire lo studio della materia.