Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2016-2017

This unit of study aims at providing an advanced knowledge on linear models and methods for economic time series analysis, forecasting and feature extraction. The focus is on state space models, a class of dynamic models such that the series under investigation are related to quantities called states, which are characterised by simple temporal dependence structure. The states have often substantial interpretation. Key estimation problems in macroeconomics concern latent variables, such as the output gap, potential output, the non-accelerating-inflation rate of unemployment, or NAIRU, core inflation, and so forth. These will be typically our states.

Topics addressed in this course include:
1. Introduction. The state space representation and its role in macroeconometrics. Review of optimal and linear prediction theory.
2. Unobserved components models for economic time series. Models for the trend component. Cyclical components. Seasonality and Calendar components. Outliers and structural breaks.
3. State space models and their statistical treatment. Kalman Filter. Maximum likelihood estimation Smoothing filters Forecasting, Diagnostics.
4. Regime Switching Models


Case studies and empirical applications form integral part of the syllabus.