Aggiornato A.A. 2019-2020
OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso tratta gli elementi di base della statistica descrittiva, del calcolo delle probabilità e dell'inferenza statistica (stima puntuale, intervalli di confidenza, verifica d'ipotesi e modello di regressione), evidenziando le potenziali applicazione in campo economico e sociale.
Obiettivi formativi:
- apprendere il processo di raccolta ed elaborazione dei dati;
- illustrare i dati statistici attraverso tabelle, grafici e opportuni indici statistici;
- acquisire elementi teorici e pratici sui processo di stima dei principali parametri.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Statistica descrittiva
Classificazione dei caratteri statistici: unità, scale di misura, rappresentazione grafica.
Distribuzione di un carattere statistico e principali indici di sintesi: medie, variabilità, concentrazione, asimmetria.
Numeri indici e serie storiche: numeri indici semplici e complessi, rapporti statistici, principi di destagionalizzazione, variazione della serie statistica nel tempo.
Associazione tra due caratteri statistici: distribuzioni doppie, dipendenza-indipendenza, covarianza e correlazione lineare.
2. Probabilità
Concetti definitori: misurazione, probabilità condizionate, teorema di Bayes.
Variabili casuali: casuali discrete e continue, valore atteso e varianza, distribuzioni di probabilità e momenti delle distribuzioni.
3. Statistica inferenziale
Stima puntuale: stimatori efficienti, MSE, stimatori consistenti, stima media e varianza della popolazione.
Stima per intervallo: intervalli di confidenza per media e varianza di una distribuzione.
Verifica delle ipotesi: teoria dei test statistici, test sulla media, sulla proporzione e sulla varianza.
4. Il modello di regressione lineare
Teoria: specificazione del modello lineare, assunzioni , stimatori.
Stima: il metodo dei Minimi Quadrati Ordinari e proprietà degli stimatori.
Inferenza: analisi della varianza, verifica di significatività dei coefficienti stimati, analisi dei residui.
5. I principali produttori di statistiche economiche
6. Le principali fonti per le statistiche economiche italiane
LIBRI DI TESTO
Borra S. e Di Ciaccio A., Statistica, Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali, McGraw Hill.
Giovannini E., Le Statistiche Economiche, Il Mulino, Edizione 2015
Giovannini E., Scegliere il futuro, Il Mulino (consigliato)
MODALITA' DI ESAME
Scritto ed eventuale orale
E' obbligatorio presentare una tesina
E' prevista una prova intermedia, che però non conterà come esonero.