Aggiornato A.A. 2018-2019
REGOLAMENTO D' ESAME
La durata della prova scritta è 2 ore e mezzo a partire dall'orario prestabilito. Durante la prova non si può uscire, se non consegnando definitivamente l'elaborato. Durante la prova è concesso solo l'uso del materiale fornito dai docenti. Tutto il resto verrà depositato all'ingresso dell'aula. Sarà effettuato un controllo dei documenti durante la prova.
La prova scritta è semi strutturata; cinque quesiti a risposta aperta, e altri tre a risposta multipla.
Ad ogni quesito è assegnato un punteggio in trentesimi in caso in caso di corretta soluzione, e eventualmente una penalità in caso di errore.
La prova scritta si considera superata se la votazione è di almeno 18 trentesimi ( a discrezione del docente). Superata questa si accede alla prova orale, che tratterà sia dell'elaborato dello studente che delle nozioni impartite durante il corso e citate nel programma. Il voto finale terrà conto di quello della prova scritta e del colloquio orale.
L'esame si considera superato se la votazione è almeno 18 trentesimi.
Al termine dell’appello sarà possibile per gli studenti che non hanno superato la prova scritta, di prenderne visione ,previo appuntamento, al termine dell’appello.
1. La teoria di base dell’interesse
Capitale e interesse
Valore attuale
Tasso interno di rendimento
Criteri di valutazione
2. Titoli a rendimento certo
Strumenti del mercato monetario
Titoli obbligazionari
Rendite, mutui e piani di ammortamento
Misure del rendimento
Duration
Immunizzazione
3. Struttura a termine dei tassi di interesse
La curva dei tassi
Tassi spot e tassi forward
Spiegazioni per la struttura a termine
Obbligazioni a tasso variabile
4. Valutazione di un titolo rischioso
Approccio media-varianza
Il modello di Markowitz
Il teorema dei due fondi
Per un maggiore approfondimento delle tematiche svolte nel corso è consigliabile consultare , tra il materiale didattico del presente A.A., il documento chiamato "programma particolareggiato ...".
Testi di riferimento:
D. G. Luenberger, INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA FINANZIARIA Ed. Apogeo
D. G. Luenberger, FINANZA E INVESTIMENTI Ed. Apogeo
Aggiornato A.A. 2018-2019
1. Discount rate theory
Equity and discount rate
Present Value
IRR
Assessment criteria
2. Fixed income securities
Capital market tools
Securities
Annuities, mortgages and amortization plans
Performance measures
Duration
Immunization
3. Structure after discounting
Interest Rate curve
Spot rate and forward rate
Explanation of the end-structure
Variable rate obligation
4. Evaluation of a risky security
Mean variance approach
Markowitz model
Two fonds theorem
Recommended readings:
D. G. Luenberger, INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA FINANZIARIA Ed. Apogeo
D. G. Luenberger, FINANZA E INVESTIMENTI Ed. Apogeo