Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

FINANZA COMPORTAMENTALE

DOCENTE: Enrico Maria Cervellati
LIBRO DI TESTO: Rigoni, U. Finanza comportamentale e gestione del risparmio, 2° Ed., G. Giappichelli Editore, Torino, 2016.
MODALITA’ D’ESAME: scritto, 1 ora, domande a risposte multiple, domande aperte
DATE ESAMI: presto verranno rese note.
ORARIO LEZIONI: la tabella sotto riporta il calendario attuale, che potrà variare, quindi si consiglia di controllare gli avvisi online.
RICEVIMENTO: dopo la lezione, su appuntamento da richiedere per email o presentandosi direttamente nell’aula dove si tiene la lezione (attenzione NON è sempre la stessa).
CONTATTO: enrico.maria.cervellati@uniroma2.it oppure enrico.cervellati@gmail.com

CALENDARIO PROVVISORIO DELLE LEZIONI
Giorno Tipologia Dalle ore alle Aula
venerdì 10/11/2017 Lezione 14:00 17:00 Aula P4
martedì 21/11/2017 Lezione 13:30 16:30 Aula S9
venerdì 01/12/2017 Lezione 14:00 17:00 Aula P4
martedì 05/12/2017 Lezione 14:00 17:00 Aula S5
giovedì 07/12/2017 Lezione 14:00 17:00 Aula P3
venerdì 15/12/2017 Lezione 14:00 17:00 Aula P4

10 novembre: Introduzione al corso; Euristiche e pregiudizi nella formulazione dei prospetti di scelta (cap. 1)
21 novembre: Euristiche e pregiudizi (segue); Teorie normative e descrittive della scelta in condizioni di incertezza (cap. 2)
1 dicembre: Orizzonte temporale e rischio nelle scelte di portafoglio (cap. 3); Il portafoglio titoli degli investitori (cap. 4)
5 dicembre: La consulenza in materia di investimenti (cap. 5);
7 dicembre: Il risparmio gestito (cap. 6)
15 dicembre: Decisioni e investimenti previdenziali (cap. 7); Simulazione d’esame

I capitoli si riferiscono al libro di testo.