Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
1. illustrare l'evoluzione e le tendenze in atto nell'integrazione dei mercati;
2. fornire i metodi di analisi dei mercati esteri;
3. far acquisire la conoscenza delle strategie internazionali e delle modalità di ingresso nei mercati
esteri;
4. far acquisire la capacità di elaborare piani di marketing internazionale;
5. far acquisire la conoscenza degli strumenti tecnici all'internazionalizzazione delle imprese;
6. sviluppare la capacità di utilizzare gli strumenti all'internazionalizzazione a supporto dei processi di
scelta delle modalità d'internazionalizzazione attraverso l’analisi e la discussione di case studies.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà la conoscenza e la capacità di comprensione delle problematiche di internazionalizzazione delle
Imprese. In particolare al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti
dell’internazionalizzazione. Nello specifico, lo studente conoscerà in modo approfondito le modalità di ingresso nei
mercati esteri, le strategie internazionali, il marketing internazionale e gli strumenti tecnici all’internazionalizzazione
delle imprese.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente sarà capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nelle attività che potrà
svolgere nei diversi ambiti imprenditoriali, manageriali e professionali.
In particolare, lo studente sarà capace di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per poter gestire
efficacemente l’internazionalizzazione dell’impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente svilupperà la capacità di collegare in una visione unitaria le strategie e le modalità di ingresso nei mercati
esteri, di collegare e approfondire nozioni e concetti tipici del settore scientifico SECS P08, acquisendo una mentalità
proattiva nella soluzione dei problemi dell’internazionalizzazione. Al termine del corso lo studente maturerà la
capacità di definire in autonomia gli elementi dell’internazionalizzazione dell’impresa, con particolare riferimento
all’utilizzo degli strumenti tecnici all’internazionalizzazione. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di interpretare
e leggere in maniera critica le informazioni desumibili dai piani di marketing internazionale e dalle scelte politiche
internazionali in ambito economico.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Lo studente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro
o per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia. Lo studente sviluppa capacità
comunicative specifiche in tema di internazionalizzazione delle imprese. In particolare, lo studente sarà in grado di
comunicare in modo appropriato, sulle tematiche tecniche con manager e alta direzione e professionisti.

Prerequisiti

Adeguata conoscenza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Aziendale e di
Economia e Gestione delle Imprese.

Programma

- La globalizzazione dei mercati;
- L'impresa e le strategie internazionali;
- L'analisi dei mercati esteri
• l'attrattività dei paesi;
• l'accessibilità dei paesi;
- Le modalità d'ingresso nei mercati esteri
• l'esportazione
• l'insediamento produttivo estero
• gli accordi di collaborazione internazionale
- Le politiche di marketing internazionale
• la politica del prodotto
• la politica dei prezzi
• la politica di comunicazione
- Enti e istituti a supporto dell'internazionalizzazione
- Rischi e assicurazioni internazionali
- Strumenti di pagamento e di finanziamento internazionali
- Soggetti, documenti e strumenti a supporto delle operazioni internazionali
- Dogane e fiscalità internazionale

Testi Adottati

Valdani-Bertoli - "Marketing Internazionale" - Egea - Seconda Edizione 2018
- Hooman Banihashemi - "Strumenti Tecnici all'Internazionalizzazione" - Terza
edizione
- Musso-Francioni- "Marketing per i mercati esteri" - Edizione 2019 Egea

Bibliografia

F. Musso, M. Risso, Sistemi di supporto alle decisioni di internazionalizzazione
commerciale, un modello applicativo, Carocci, 2007
C.Pepe, Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, Franco Angeli, 1984
G. Bertoli, Made e Made in Italy, Micro & Macro Marketing, 2015

Modalità di svolgimento

Il corso è strutturato in lezioni frontali. La didattica è incentrata sull’abbinamento delle
argomentazioni di tipo teorico con esercitazioni e un case study finale al fine di ottenere una piena
comprensione delle tematiche oggetto del corso.
Durante il corso viene data la possibilità a chi lo desideri di svolgere un caso aziendale in gruppo.
E' possibile svolgere il caso studio direttamente presso le aziende che operano nei mercati
internazionali. Alla fine del corso vengono dedicate due giornate per la presentazione dei casi con
la relativa discussione.
Durante il corso ci saranno delle testimonianze al fine di comprendere meglio l'utilizzo delle
tecniche e degli strumenti per l'internazionalizzazione delle imprese. Le testimonianze saranno
tenute dai top manager o dai membri della governance di imprese internazionali, di istituti pubblici
all'internazionalizzazione e delle banche .

Regolamento Esame

La prova di esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. Non vi sono
prove parziali.
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la
preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle
conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del
ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in
aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione
(knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e
comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio
(making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di
comunicazione (communication skills).
In particolare, la prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione
degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e
limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non
coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio
sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con
un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio
appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di
analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio
non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di
analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso
e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti.
Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni
espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.