Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management
Politica Monetaria e Finanziaria
Titolare: Paolo Paesani
Anno accademico 2015 – 2016


OBIETTIVO E STRUTTURA DEL CORSO

Il corso analizza il contenuto della politica monetaria e finanziaria ed il suo impatto sulle decisione di impresa nel contesto dell’economia globale. Il corso è diviso in tre parti di uguale importanza. Nella prima parte si richiamano alcune nozioni di base in materia di sistema finanziario, offerta di moneta, teoria monetaria. La seconda parte approfondisce il tema della politica monetaria (convenzionale e non) e i rapporti tra politica monetaria e regolamentazione finanziaria, con particolare riferimento al contesto europeo. La terza parte illustra il funzionamento del mercato dei cambi, le condizioni di parità dei tassi di cambio il rapporto tra politica monetaria, oscillazioni valutarie e profitti d’impresa.

PROGRAMMA


Il corso da 6 CFU si articola in 36 ore di didattica frontale organizzate in lezioni di durata diversa.
Il contenuto delle lezioni è il seguente:

Lezione 1. Definizioni di base: Moneta, credito, tassi di interesse
Lezione 2. Il sistema finanziario e la matrice dei flussi finanziari
Lezione 3. La banca centrale
Lezione 4. L’intermediazione bancaria: funzioni, rischi e vincoli
Lezione 5. L’offerta di moneta
Lezione 6. Il quadro teorico di riferimento
Lezione 7. Ampliamento del quadro teorico di riferimento
Lezione 8. La strategia di politica monetaria della BCE
Lezione 9. Gli strumenti della politica monetaria
Lezione 10. Meccanismo di trasmissione della politica monetaria
Lezione 11. Politica monetaria e stabilità finanziaria
Lezione 12. Il modello IS – MP – IA
Lezione 13: Tassi di cambio nominali e reali e competitività di prezzo
Lezione 14: Il mercato dei cambi
Lezione 15: Modelli di determinazione del tasso di cambio
Lezione 16: Le condizioni di parità coperta e scoperta
Lezione 17: Tassi di cambio e decisioni di pricing delle imprese
Lezione 18: Gli squilibri finanziari internazionali e il loro impatto sulle decisioni di impresa

MATERIALE DI RIFERIMENTO

Testi principale

Alessandrini P. (2015) Economia e politica della moneta. Seconda edizione. Il Mulino, Bologna.

Mishkin F. "Symposium on monetary Transmission", Journal of Economic Perspectives, Vol. 9, 3 - 11 https://notendur.hi.is/~ajonsson/kennsla2005/mishkin.pdf

Romer, D. (2000) “Keynesian Macroeconomics without the LM”, Journal of Economic Perspectives, Volume 14, Number 2—Spring 2000—Pages 149–169, http://eml.berkeley.edu/~dromer/papers/JEP_Spring00.pdf

Testi secondari

Onado M. (2012) Economia e regolamentazione del sistema finanziario. Terza edizione. Il Mulino, Bologna

Colombo E., Lossani M., (2007) Economia monetaria Internazionale. Carocci, Roma

European Central Bank (2001) The Moetary Policy of the ECB, European central Bank disponibile presso https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/monetarypolicy2011en.pdf

ORARIO DELLE LEZIONI (Aggiornato al 25/11)


Martedì 10/11 : 16:00 – 19:00 Aula T7; Giovedì 12/11 : 15:00 – 19:00 Aula T7; Lunedì  23/11 : 16:00 – 18:00  Aula T7; Martedì  24/11 09:00 – 13:00 Aula Magna; Venerdì  27/11 09:30 – 12:00 Aula T7; Lunedì  30/11 16:00 – 18:00 Aula T7; Martedì  01/12 16:00 – 18:00 aula T7; Mercoledì 02/12 09:00 – 12:00 Aula Magna; Giovedì 03/12 09:00 – 11:00 Aula T5; Venerdì 04/12 09:00 – 12:00  Aula T7; Mercoledì 09:00 – 13:00 Aula P1; Giovedì 14:00 – 18:00 Aula T7.

ESAMI


La prova di valutazione è basata su un esame scritto e su un colloquio di valutazione della prova scritta. L’esame scritto è composto da 18 quesiti a risposta multipla. Per ogni quesito il candidato deve indicare la risposta corretta e fornire una breve spiegazione della sua scelta.  Per ogni risposta sbagliata è prevista una penalizzazione pari a 1 punto. Per ogni risposta mancante è prevista una penalizzazione pari a 0,25 punti. Se il numero complessivo di risposte sbagliate e mancanti è pari o superiore a 8 su 18 la prova scritta non è valida e andrà ripetuta nell'appello successivo.

TESI


Le studentesse e gli studenti interessati a elaborare la tesi di laurea nella materia Politica Monetaria e Finanziaria devono contattare il docente con almeno 6 mesi di anticipo rispetto alla sessione di laurea prevista.

RICEVIMENTO


Contattare il docente scrivendo a paolo.paesani@uniroma2.it