Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Aggiornato A.A. 2016-2017

Legal Theory and Ethics in Business

M.Sc. Finance and Banking

Fall 2016

Prof. Stéphane Bauzon



The course Legal Theory and Ethics in Business  holds that financial markets are legally constructed and as such occupy an essentially hybrid place between state and market, public and private. At the same time, financial markets exhibit dynamics that frequently put them in direct ethical tension with commitments enshrined in law or driven by benefits. In response to financial crisis, this course is to prepare students for the legal and ethical questions they may be forced to answer in the decades to come. It is not only to make law a priority but a matter of giving voice to ethical values.
The course is intended to provide with an understanding of legal context in which all firms must operate, contract principle, liability as well as the ethical issues. Instruction will also focus on how to identify important legal and ethical issues and the handling of such issues within a business organization. Classes will typically consist of lectures, supplemented by case studies. A Guest speaker will join to critique presentations of ethical cases in which he/she is involved in banking and finance.

Specific areas of instruction will include:
• Sources of norms in Common Law and Civil Law
• The legislative, judicial and regulatory system
• Principle of contract formation
• Contract parties, contract form and purposes
• Effects of illegality performance and breach
• Intentional torts and principle of liability,
• Legal compliance and anti-corruption
• Ethics of social responsibility
• Ethics of sustainable development
• Anti-discrimination

Grade Assessment
• Class Participation/ Readings (30%)
• Oral Exam (70%)

Textbooks :
Materials given on the Website