Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Laurea Triennale L-33
Insegnamento Diritto commerciale e dell’economia
Tipo Fondamentale; 2° anno
Livello e Corso di Studio Laurea Triennale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari L-33
Anno di corso 2015-2016
Semestre e modulo 1 semestre – 1 modulo
Numero di crediti 9
Propedeuticità Istituzioni di Diritto Privato ;Istituzioni di Diritto Pubblico
 Giuseppe Santoni
Dipartimento di Giurisprudenza
Stanza 402, piano 4
06-72592402
santoni@juris.uniroma2.it
mercoledì 11-13 e su richiesta dello studente


Obiettivi di apprendimento del corso: Conoscenza del quadro istituzionale e regolamentare dell’attività di impresa, in forma societaria, nell’ordinamento nazionale e comunitario.
Capacità di individuare le fonti, comprendere e interpretare il sistema del diritto commerciale, nei suoi principi e istituti.
Capacità di comprendere questioni applicative della disciplina dell’attività di impresa nel sistema giuridico, con particolare riguardo al settore finanziario, per acquisire i principi fondamentali per approfondire nei successivi esami relativi alla disciplina bancaria, del mercato mobiliare e assicurativa.
Acquisizione di un lessico giuridico appropriato a temi e a problemi del diritto commerciale, con particolare riferimento ai profili dell’economia e della finanza.
Informazioni generali
Programma del corso Il corso è articolato nelle seguenti aree tematiche.
1) Impresa
- Nozioni e categorie di impresa. Modelli organizzativi delle imprese
- Statuto dell’imprenditore commerciale
- Azienda
- Crisi dell’impresa. Presupposti, finalità, fasi del fallimento. Cenni alle altre procedure concorsuali
2) Società
- Società di persone
- Società di capitali
- Società cooperative
3) L’impresa nei mercati regolamentati
- Interessi e ragioni del mercato finanziario, bancario, assicurativo
- Riserva di attività, organizzazione dell’impresa, disciplina dello svolgimento dell’attività con i clienti, vigilanza
- La disciplina della società per azioni quotata
- Il trasferimento del controllo delle imprese
Materiali di studio E’ essenziale lo studio accurato del codice civile e delle leggi collegate per gli argomenti di interesse.
Per le tre aree tematiche, una tra le seguenti opzioni a scelta dello studente:
i) G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Torino, Utet, 6a ed., o successiva più aggiornata [con esclusione delle parti relative ai “Contratti” e ai “Titoli di credito”]
ovvero un altro manuale universitario di diritto commerciale a scelta dello studente previamente concordato con il docente.  

Metodi utilizzati Il Corso prevede  lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento
L’esame è articolato come segue.
• Prova scritta