Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire una panoramica sui processi di approvvigionamento e sui problemi che devono essere affrontati in fase di progettazione, pianificazione e gestione di una Supply Chain. Il corso si concentra in particolare sulle attività di approvvigionamento e sull'impatto delle tecnologie digitali su tali attività. Gli elementi teorici saranno analizzati in funzione del modello SCOR, acronimo di Supply Chain Operations Reference Model, sviluppato per aiutare le aziende a comprendere, strutturare e valutare le prestazioni delle loro catene di fornitura.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Sviluppare una conoscenza base della gestione della Supply Chain e del suo ruolo in azienda. Inoltre il corso intende sviluppare una solida conoscenza dei principali driver di acquisto e delle relazioni con la strategia e altre funzioni dell'azienda (ad es. produzione, logistica e marketing).
Conoscere il modello SCOR

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Applicare le capacità analitiche e di problem solving necessarie per sviluppare soluzioni nella filiera degli acquisti e comprendere quali informazioni sono necessarie in tale ambito, in che modo le tecnologie dell'informazione possono supportarle e come la trasformazione digitale impatta su tali processi. Inoltre lo studente dovrà essere in grado di applicare il framework SCOR a casi aziendali reali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Identificare le questioni chiave all'interno della funzione acquisti in diversi settori di attività economica ed apprendere a quantificare i miglioramenti che possono offrire le varie strategie della Supply Chain.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Riassumere e presentare la Supply Chain e le strategie di acquisto. Discutere le implicazioni dell'implementazione di strumenti analitici per la gestione della Supply Chain.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Analizzare criticamente la Supply Chain e le decisioni di acquisto. Discutere le implicazioni della progettazione, pianificazione e gestione di una Supply Chain, in particolare la Supply Chain digitale.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso è strutturato in quattro parti:

PARTE I: I concetti chiave della gestione dell'approvvigionamento e della Supply Chain:
- Supply Chain Management: una panoramica
- Il ruolo degli acquisti nella catena del valore
- Comportamento di acquisto industriale: processo decisionale negli acquisti
- Il processo di gestione degli acquisti
- Gestione dei contratti per progetti complessi

PARTE II: Strategia e pianificazione degli acquisti
- Strategia commerciale e d'acquisto
- Esternalizzazione e gestione dei rischi
- Sviluppo di strategie di approvvigionamento efficaci
- Acquisti, innovazione e gestione della qualità
- Acquisti, logistica e gestione della Supply Chain
- Organizzazione degli acquisti
- Misura delle prestazioni e governance negli acquisti

PARTE III: Supply Chain digitale
- Impatto delle tecnologie digitali su pianificazione, approvvigionamento e logistica
- Definizione di una strategia digitale per la Supply Chain
- Panoramica degli strumenti IT emergenti e del loro impatto sulla Supply Chain
- L'importanza della blockchain per la gestione della Supply Chain

PARTE IV: Modello SCOR® (riferimento operativo della Supply Chain)
[Corso integrato insegnato da Sergio Vacca]
- Il framework del modello di riferimento SCOR.
- La struttura del modello SCOR.
- I pilastri del modello SCOR: prestazioni, processi, pratiche e persone.
- Il programma di miglioramento SCOR.

Testi Adottati

Arjan J. van Weele, Purchasing and Supply Chain Management: Analysis, Strategy, Planning and Practice, Cengage Learning, 7th Edition (2018)

Per le parti I e II il manuale di riferimento è:
Arjan J. van Weele, Purchasing and Supply Chain Management: Analysis, Strategy, Planning and Practice, Cengage Learning, 7th Edition (2018)
Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13

Per la parte III, il materiale di riferimento è costituito dalle slides e da rapporti di società di consulenza (inclusi nel sito web del corso).

Per la parte IV: il materiale di riferimento è costituito da slides e letture basate sul modello SCOR sviluppato da APICS / ASCM come modello open source completo adottato dai professionisti
http://www.apics.org/apics-for-business/frameworks/scor

Le slides saranno fornite sia sul sito web del corso che sulla piattaforma Moodle. Nella piattaforma Moodle si trovano video a supporto delle lezioni di e-learning.

Bibliografia

Arjan J. van Weele, Purchasing and Supply Chain Management: Analysis, Strategy, Planning and Practice, Cengage Learning, 7th Edition (2018)
Articoli (per studenti non frequentanti):
• Fisher M. – What is the right supply chain for your product, HBR March-April 1997
• Lee H.L – The Triple-A supply chain, HBR October 2004
• Kraljic P. – Purchasing must become supply management, HBR Sept.-Oct. 1983
• Stalk G. – Time the next source of competitive advantage, HBR July-Aug. 1998

Letture relative a SCOR:
• Supply Chain Excellence – Peter Bolstorff; Robert Rosenbaum - 2012. AMACOM books, division American Management Association International, New York, NY
• Fix Your Supply Chain – Paul C. Husby; Dan Starwood – CRC Press – Taylor and Francis Group
• Learning to See – Mike Rother; John Shook – Lean enterprise Institute. Cambridge, MA 02142 USA

• CAPS Research- Center for Advanced Procurement Strategy www.capsresearch.org

Video sulla parte I e II:
• Ch1: https://youtu.be/ZVd2cmoqdX0
• Ch2: https://youtu.be/48YPBZsHTpI
• Ch3: https://youtu.be/DO9lunEKoGc
• Ch4: https://youtu.be/7otetvMMQ7o
• Ch5: https://youtu.be/Ha6egB7N4tM
• Ch7: https://youtu.be/5CEsqqyB3v0
• Ch8: https://youtu.be/qIbLpQ56yI0
• Ch9: https://youtu.be/Y_NMVcM1Bxo
• Ch10: https://youtu.be/yu6qqoqjSg4
• Ch11: https://youtu.be/G4cxTR-STM4
• Ch12: https://youtu.be/Hic1Y_NTm8U

Modalità di svolgimento

Casi di studio, testimonianze e simulazioni.
Utilizzo di e-learning e forum basati sulla piattaforma Moodle del MscBA (Il docente fornirà durante la prima lezione una descrizione sull'utilizzo di Moodle).
Webinar
Lavoro di gruppo su casi applicativi basati su APICS-SCOR

Regolamento Esame

L'esame si basa su una prova scritta. La prova scritta dura 1 ora e 45 minuti ed è composta da 4 domande aperte: una per ogni parte del programma.

Come attività opzionali:
- Gli studenti frequentanti possono prendere parte a un lavoro di gruppo su SCOR e ottenere fino a 2 punti extra.
- Gli studenti non frequentanti possono rispondere, nella prova scritta, ad una domanda aggiuntiva sugli articoli (sopra riportati) e ottenere fino a 1 punto extra.