Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi e di progettazione dell'assetto organizzativo aziendale, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali.

Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’analisi e la progettazione organizzativa includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Tali dimensioni variano da organizzazione a organizzazione e per questo rappresentano strumenti per la loro indagine.

Il corso fornisce uno schema per “leggere” e progettare le organizzazioni e si articola nelle seguenti parti:

  1. le teorie classiche;
  2. la lettura del sistema organizzativo: a) le variabili personali e sociali e b) le strutture organizzative e i sistemi di direzione
  3. la progettazione organizzativa

In estrema sintesi, il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti concettuali ed operativi per: acquisire le logiche fondamentali del funzionamento organizzativo e delle relazioni tra individui; acquisire le conoscenze per progettare le strutture organizzative ed i loro sistemi di funzionamento; sviluppare capacità personali utili all'inserimento in contesti lavorativi.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

PARTE I - Le teorie classiche

  • Il concetto di Organizzazione
  • Le teorie classiche
  • Weber: il modello burocratico
  • Taylor: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL)
  • Fayol: la Scuola Amministrativa Teorie classiche: la burocrazia di Weber
  • Le critiche alla burocrazia

PARTE II - La lettura del sistema organizzativo (I° parte): gli aspetti psico-sociali

  • La Scuola delle Relazioni Umane
  • La motivazione al lavoro:
  • I Gruppi di lavoro, comunicazione e conflitti
  • La cultura organizzativa e lo stile di direzione

PARTE III - La lettura del sistema organizzativo (II° parte): le strutture organizzative e i sistemi di direzione

  • Le strutture organizzative di base
  • Le strutture funzionali modificate
  • Ruoli e processi organizzativi
  • I sistemi di direzione

PARTE IV - La progettazione delle organizzazioni

  • Simon
  • Oltre l’approccio universale
  • Il contributo della Woodward
  • Il contributo di Burns & Stalker
  • Il contributo di Thompson alle teorie contingenti
  • Il contributo di Perrow alle teorie contingenti
  • Lawrence e Lorsch: differenziazione e integrazione
  • Incertezza, complessità e organizzazione: il modello di Galbraith
  • I confini organizzativi


Nota:per un maggiore dettaglio del programma si prega di consultare la pagina "MATERIALE DIDATTICO" e di prendere visione del Syllabus del corso

 

TESTI E MATERIALI PER L'ESAME

  • DECASTRI M. (a cura di) (2016), Leggere le organizzazioni, Guerini e Associati, Milano.
  • DECASTRI M. (a cura di) (2016), Progettare le organizzazione, Guerini e Associati, Milano
  • SCAROZZA D. (2012), L'approdo alla prospettiva contingente (dispensa)
  • SCAROZZA D., DECASTRI M. (2012), Tecnologia e Organizzazione: il contributo di J. Woodward (dispensa).


METODI DI INSEGNAMENTO

Il corso di svolgerà prevalentemente attraverso l'utilizzo di lezioni frontali, duranti le quali si utilizzeranno dei materiali (slide, note, ecc) messi a disposizione degli studenti nella sezione Materiale didattico.

Durante il corso, inoltre, gli studenti saranno coinvolti nella risoluzione di alcuni casi di studio, ovviamente collegati ai temi trattati nel corso. Uno dei risultati attesi è il pieno coinvolgimento degli studenti nello svolgimento del corso e, quindi, nel processo di apprendimento. Guidati dall’obiettivo di favorire l’apprendimento dell’intera classe (e non solo del singolo studente), è fortemente raccomandato a tutti gli studenti lo svolgimento dei casi di studio.