Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivi del corso:
Conoscenze e capacità di comprensione:
Il corso si propone di fornire una preparazione avanzata in merito ai metodi di analisi e agli ambiti di applicazione dell'economia pubblica, con particolare attenzione agli aspetti di natura microeconomica. Questo consentirà una comprensione approfondita e rigorosa sia delle motivazioni alla base dell'intervento pubblico nell'economia nei vari ambiti (salute, istruzione, ambiente), sia degli strumenti che lo Stato può utilizzare per tale intervento (tassazione, regolamentazione), sia, ancora, delle possibili conseguenze in termini di efficienza della natura "multi-livello" degli apparati dello Stato.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
Le nozioni, i concetti e i modelli appresi durante il corso consentiranno agli studenti di:
- comprendere le metodologie di analisi delle motivazioni e delle conseguenze dell'intervento pubblico;
- capire gli strumenti di analisi e di confronto delle diverse modalità di intervento e di valutazione della loro opportunità.
Principali argomenti:
ECONOMIA DEL BENESSERE E FUNZIONI DEL BENESSERE SOCIALE. LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SOCIALI
I FALLIMENTI DEL MERCATO
POTERE DI MERCATO
ESTERNALITÀ
BENI PUBBLICI
ASIMMETRIE INFORMATIVE
IL SISTEMA TRIBUTARIO
INCIDENZA DELLE IMPOSTE
TASSAZIONE E EFFICIENZA
APPROFONDIMENTI - CLEM – Curriculum: Giurista d’Impresa
BUROCRAZIA
TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE
APPROFONDIMENTI - CLEM – Curriculum: Pubblica Amministrazione (denominazione modulo: Economia Pubblica)
TEORIA ECONOMICA ED EVASIONE FISCALE
TEORIA ECONOMICA E CORRUZIONE
TESTI:
Curriculum: Giurista d’Impresa
Stiglitz J.E., Economia del settore pubblico, Vol 1: Fondamenti teorici. Capitoli: 2, 3, 5, 6, 7, 10, 11, 12.
Castellucci L., Lezioni di Politica Economica Ambientale. Quarta edizione (2017). Esculapio Editore. Capitoli: 1, 4, 5, 9.
Varian H., Microeconomia. Capitolo su Asimmetrie Informative
Curriculum: Pubblica Amministrazione (denominazione modulo: Economia Pubblica)
Stiglitz J.E., Economia del settore pubblico, Vol 1: Fondamenti teorici. Capitoli: 2, 3, 5, 10, 11, 12.
Castellucci L., Lezioni di Politica Economica Ambientale. Quarta edizione (2017). Esculapio Editore. Capitoli: 1, 4, 5, 9.
Varian H., Microeconomia. Capitolo su Asimmetrie Informative
Rosen, H., Gayer, T. Scienza delle Finanze, IV edizione (2014), par. 16.5.3 (pp 295-298)
Per la parte su corruzione, è possibile fare riferimento al lavoro di Polinsky e Shavell (2001), incluso nel materiale didattico (da pag. 1 a pag. 6), o, in alternativa/in aggiunta, utilizzare quanto riportato nelle slide proiettate a lezione.
Metodi di insegnamento: Il corso si basa principalmente sullo svolgimento di lezioni frontali da parte del docente.
Risultati di apprendimento attesi: I concetti e gli strumenti appresi durante il corso potranno essere utilizzati dagli studenti per valutare in maniera critica (e con cognizione di causa) le cause di natura economica, le modalità e le conseguenze dell'intervento dello Stato nell'economia.