Aggiornato A.A. 2021-2022
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POSSONO PREPARARE L'ESAME UTILIZZANDO IL SEGUENTE TESTO (non i materiali presenti sulla piattaforma):
- B. RAGANELLI, Architettura finanziaria e Corti europee Editoriale scientifica, 2018.
- Codice di Diritto dell’Economia, B. Raganelli e P. de Gioia Carabellese, La Tribuna, 2021.
L'esame (scritto + orale nella stessa giornata) consisterà in domande a risposta aperta seguite da un colloquio orale sul programma previsto per i non frequentati
PROGRAMMA PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI
SONO CONSIDERATI STUDENTI FREQUENTANTI ESCLUSIVAMENTE COLORO CHE RISPETTANO TUTTE LE SEGUENTI CONDIZIONI:
- Almeno il 70% della frequenza in aula (presenza fisica/online)
- Partecipazione alle esercitazioni previste dal Syllabus
- Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
MATERIALI DIDATTICI:
INDICATI NEL SYLLABUS E PRESENTI SULLA PIATTAFORMA + TESTO (B. RAGANELLI, Architettura finanziaria e Corti europee LIMITATAMENTE ALLE PARTI INDICATE DAL PROFESSORE IN AULA) + è consigliato l’uso di Codice di Diritto dell’Economia, B. Raganelli e P. de Gioia Carabellese, La Tribuna, 2021.
ESERCITAZIONI:
- Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto e dibattito
- Esercitazione finale – 5 domande a risposta aperta in 2 ore.
In caso di impossibilità di partecipare anche ad una delle esercitazioni rivolgersi al Professore.
L’opzione di frequentare il corso e di partecipare alle esercitazioni è rimessa alla libera scelta dello studente e non può, né deve condizionare lo svolgimento delle lezioni di altri corsi, né alimentare richieste di modifica dei relativi programmi didattici. Non è ammesso l'accesso in aula oltre il quarto di ora accademico.
VALUTAZIONE:
Esercitazione 1 + Esercitazione 2 (80%) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile (20%) La domanda all’orale potrà determinare una fluttuazione del voto di massimo +/- 2 punti.
ESAMI E VERBALIZZAZIONE VOTI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
- Per procedere alla verbalizzazione lo studente DEVE presentarsi fisicamente ad uno dei primi due appelli successivi alla frequenza del corso, pena la perdita della valutazione conseguita durante il corso
- Lo studente frequentate che non si presenti fisicamente ad uno dei due appelli della prima sessione successiva alla frequenza del corso
b1) entro l’anno accademico in corso, POTRA' sostenere l’esame scritto + orale in altro appello/sessione con lo stesso programma e gli stessi materiali utilizzati dagli studenti frequentanti.
b2) oltre l’a.a. in corso, POTRA' seguire il programma dei non frequentati e sostenere l’esame con le relative regole.
b3) Sarà naturalmente libero di frequentare nuovamente il corso.
REGOLA GENERALE VALIDA SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER QUELLI NON FREQUENTANTI:
LO STUDENTE PUO' RIFIUTARE IL VOTO UNA SOLA VOLTA
SYLLABUS
CORSO DI ISTITUZIONI FINANZIARIE EUROPEE
(2021-22)
Prof.ssa Biancamaria Raganelli e Prof. Alberto Maria Sorrentino
1) 21 febbraio 2022 (16:00 – 18:00)
LEZIONE DI INTRODUZIONE AL CORSO
(Prof.ssa Raganelli)
2) 07 marzo 2022 (16:00 – 19:00)
REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA E MODELLI DI VIGILANZA
CASO STUDIO: Supervisor proximity (paper)
(Prof. Alberto Maria Sorrentino)
3) 09 marzo 2022 (14:00 – 16:00)
ISTITUZIONI EUROPEE FONDAMENTALI
(Prof.ssa Biancamaria Raganelli)
4) 14 marzo2022 (16:00 – 19:00)
NUOVA ARCHITETTURA E NUOVE ISTITUZIONI FINANZIARIE: EBA, ESMA, EIOPA – assignement
(Prof.ssa Biancamaria Raganelli)
5) 16 marzo 2022 (16:00-19:00)
IL SINGLE SUPERVISORY MECHANISM E RAPPORTI TRA BCE E NCA
(Prof. Alberto Maria Sorrentino)
6) 17 marzo 2022 (11:00 – 14:00)
ANALSI E VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA STABILITA’ FINANZIARIA
CASO STUDIO: il rischio sistemico (paper)
(Prof. Alberto Maria Sorrentino)
7) 18 marzo 2022 (16:00 – 19:00)
SINGLE SUPERVISORY MECHANISM E CASI
(Prof.ssa Biancamaria Raganelli)
8) 21 marzo 2022 (16:00 – 19:00)
DECISIONI E SANZIONI DELLA BCE
(Prof. Alberto Maria Sorrentino)
9) 23 marzo 2022 (16:00-19:00)
IL PROGETTO TRIM DELLA BCE
CASO STUDIO: il “rapporto” di vigilanza
(Prof. Alberto Maria Sorrentino)
10) 24 marzo 2022 (11:00 – 14:00)
CASI DI CRISI BANCARIE
(Prof.ssa Biancamaria Raganelli)
11) 28 marzo 2022 (16:00 – 19:00)
EVOLUZIONI RECENTI: LA BCE E IL CLIMATE CHANGE
Esercitazione in presenza
(Prof. Alberto Maria Sorrentino)
12) 29 marzo 2022 (11:00 – 13:00)
CASO GRANDE STEVENS
(Prof.ssa Biancamaria Raganelli)
13) 31 marzo 2022 (11:00 – 14:00)
Esercitazione in presenza
(Prof.ssa Biancamaria Raganelli)